Verifica sulle origini della civiltà dei Greci
27 Gennaio 2019La rivoluzione industriale nel settecento
27 Gennaio 2019La Chanson De Roland
E’la più antica chanson de geste francese rimastaci, in lasse assonanzate, scritta da un autore anonimo nell’XI secolo (termine ante quem per la sua datazione è il 1095); in Italia è nota anche come Canzone di Rolando.
Lo spunto per la narrazione è ricavato da un reale avvenimento storico, una breve spedizione in Spagna effettuata da Carlo Magno nel 778, tornando dalla quale la retroguardia dell’esercito franco fu annientata nel passaggio dei Pirenei, a Roncisvalle. La scelta dell’argomento era d’attualità: durante tutto l’XI secolo, gli stati cristiani furono impegnati in una strenua lotta contro gli arabi che occupavano la Spagna, la Sicilia e la Sardegna, oltre all’Africa del Nord, in una serie di guerre e battaglie che avrebbero portato alla prima crociata (1095).
La diffusione della Chanson de Roland è dimostrata dai numerosi manoscritti che l’hanno tramandata (il principale è conservato a Oxford e risale al XII secolo) e dalle traduzioni in gallese, alto tedesco, nederlandese. In Italia, il poema fu introdotto grazie a diverse traduzioni in lingua franco-veneta, e ispirò l’opera di numerosi poeti dei secoli a seguire, tra cui Matteo Maria Boiardo e Ludovico Ariosto.
L’autore (riconosciuto da alcuni in quel Turoldo citato nell’ultimo verso del poema) modifica in parte i fatti realmente accaduti e inserisce personaggi ed episodi d’invenzione: nella prima parte del racconto è narrato come, dopo sette anni di guerra, Carlo decida di tornare in Francia, stipulando una pace con Marsilio, re di Saragozza, mentre un cavaliere della corte dell’imperatore, Gano, si appresta a tradire il suo signore. Nella parte centrale della chanson i saraceni, seguendo le indicazioni di Gano, attaccano e annientano a Roncisvalle la retroguardia dell’esercito franco guidata da Rolando: quest’ultimo viene ferito mortalmente e, in fin di vita, suona il corno Olifante per richiamare re Carlo. L’ultima parte è dedicata alla vendetta di Carlo sugli arabi e sul traditore Gano, che sarà squartato dal tiro di quattro cavalli.
Torna all’indice de La vita quotidiana all’epoca di Carlo Magno nell’alto Medioevo