La vita di Alessio Tavecchio
27 Gennaio 20191984 – Nineteen Eighty-Four
27 Gennaio 2019
Garavaglia Andrea 5°F 10/09/2006
Relazione del libro La coscienza di Zeno” di Italo Svevo
Autore
Italo Svevo nasce nel 1861a Trieste da una famiglia di origine ebrea. Sulle orme del padre, Ettore compie studi commerciali, prima in Germania e poi a Trieste. Nel 1880 si im piega in banca, iniziando la collaborazione con llndipendente “. Nel 1882 avviene la pubblicazione del suo primo romanzo Una vita”, opera che viene sostanzialmente ignorata dalla critica e dal pubblico. Nel 1886 Svevo si sposa con Livia Veneziani e nel 1896 pubblica il secondo romanzo, Senilità”; anche quest’opera passa però sotto silenzio. Licenziatosi dalla banca, Svevo entra nell’azienda del suocero. Una svolta importante è rappresentata dall’incontro nel 1907 con lo scrittore irlandese james joyce e, dopo il 1910, dall’accostamento alla psicoanalisi freudiana. Nel 1919l’autore comincia a scrivere La coscienza di Zeno”, che viene pubblicato nel 1923. Nel 1925 scoppia il “caso Svevo”: una vivace discussione si apre intorno allo scritto su Zeno. Nel 1928 inizia un quarto romanzo,” Il vecchione” o Le confessioni del vegliardo”, ma nello stesso anno l’autore muore, in seguito alle ferite e ai problemi cardio-respiratori causati da un incidente stradale.
Riassunto
Zeno inizia a fumare per rivaleggiare con il padre, con il quale non ha mai avuto buoni rapporti. Si convince però che il fumo potrebbe seriamente danneggiare la sua salute, e decide di smettere, ma “passerà il resto della sua vita a fumare l’ultima sigaretta”. Purtroppo nessuno riesce a guarirlo dal suo vizio, così chiede aiuto ad una clinica specializzata, dalla quale fugge però il giorno dopo. Zeno in questa situazione pone il fumo come causa stessa del suo male congenito, cerca quindi di sbarazzarsene, ma finisce per nascondercisi inconsciamente dietro, con la paura che se avesse smesso di fumare il suo malessere non gli sarebbe passato, si sarebbe quindi dovuto convincere che egli stesso era la causa dei suoi mali; preferì perciò fingere di voler smettere.
Il capitolo inizia col ricordo del genitore, seguito a ruota dalla narrazione degli eventi dal suo ultimo colloquio col padre fino alla sua morte. Ultimo colloquio, che, purtroppo per Zeno, non riesce a far esprimere a nessuna delle due “fazioni” i propri sentimenti verso l’altra, anche se di una erano già noti. Zeno si sveglia la mattina dopo e già trova il padre diverso dal solito, sensazione che verrà confermata dopo, quando scoprirà che il padre è malato. Per via del delirio e dell’incoscienza di quest’ultimo, non riesce a comunicargli i suoi veri sentimenti, in questo riesce invece il padre, che, al momento della morte, alza la mano “alta alta” e gli dà uno schiaffo. Tutti parlano di riflesso meccanico, ma il ricordo di quello schiaffo Zeno se lo porterà dietro per sempre. La scomparsa del padre rappresentò, infatti, la scomparsa dell’antagonista concreto col quale misurarsi per mettere in luce le proprie capacità. Il rimorso per la morte del padre vien vista da Zeno come un ulteriore rincaro alla sua malattia.
Zeno, per affari, conosce il sig. Malfenti, col quale entra in buoni rapporti, viene quindi invitato in casa sua, dove conosce le sue quattro figlie, delle quali la più bella gli sembra Ada, con la quale, però, si comporta piuttosto goffamente, e viene quindi respinto. Ne parla quindi con la sig.ra Malfenti, ma questa situazione non fa altro che allontanarlo dalla casa del suo collega, ove ritornerà dopo cinque giorni. Ritornando, poi, nella casa dell’amata, la incontra con Guido Speier, che in quel momento sta suonando il violino, e Zeno non perde l’occasione per fare una brutta figura. “Per caso”, si sposa con Augusta, una delle sorelle di Ada, che non ama, ma dalla quale è amato. Dovrà ripiegare infatti su Augusta, in quanto con la prima si era comportato piuttosto goffamente. Prima del matrimonio, Zeno glielo dichiara chiaramente, ma questa acconsente ugualmente. Zeno in questo capitolo si sente un po’ vittima del caso, che gli impedisce di sposare la donna amata, e che, per una serie di circostanze, gli fa sposare quella che non ama. Per lui il matrimonio assume tutta una nuova serie di significati. Benché il matrimonio sia risultato sostanzialmente felice, Zeno riconosce che l’atteso “rinnovamento interiore” non è che un’illusione: la moglie non cambierà certo il suo consorte.
Dopo i primi tempi di matrimonio, Zeno si accorge, inaspettatamente, di amare Augusta, e la considera un po’ come la sua protettrice; questa piacevole situazione dura fino a quando Zeno rivede un suo vecchio compagno di università, Copler, il quale lo invita a dedicarsi con lui alla beneficenza, e più precisamente ad apportare un aiuto economico a Carla, una giovanissima cantante. Quando Copler invita Zeno a giudicare il canto di Carla, egli comincia a desiderarla, fino a quando Carla diventa la sua amante, incitata da Zeno a migliorarsi nel canto nei suoi momenti di sconforto. Per farle migliorare la voce, assume per l’amante un maestro di canto, del quale però Carla si innamora, fino a lasciare Zeno, che cade in una profonda desolazione. Nel racconto della sua avventura Zeno oscilla tra l’atteggiamento di aperta confessione e la ricerca di una giustificazione qualsiasi. Mentre si confessa, egli vuol apparire agli altri ed a se stesso (riuscendoci) innocente e puro, parole che costituiscono l’intera anima della sua storia d’amore. Per quanto riguarda le giustificazioni, invece, quella da lui più accreditata era di non amare Augusta, perché quindi avrebbe dovuto provare rimorso? Infine in lui non mancò del tutto la resistenza al peccato, in quanto non giunse a Carla “in uno slancio solo, ma a tappe”. Zeno ricorda, inoltre, che quando si trova tra le mani, per puro caso, il trattato di canto da donare a Carla, è “costretto” dalla moglie a portarglielo. Intanto egli considera la colpa come un avanzamento della malattia, mentre l’innocenza gli si configura come salute.
Quando Guido (divenuto il marito di Ada) decide di mettersi in affari, aprendo una casa commerciale, coinvolge Zeno, ed assume una segretaria, Carmen. Guido, su consiglio di alcuni affaristi inglesi, compra del solfato di rame, poi lo avrebbe rivenduto quando il prezzo sarebbe salito, ma invece di seguire i buoni consigli fa di testa sua e vende subito il prodotto, contraendo una grave perdita. Intanto si manifesta un menefreghismo da entrambe le parti verso l’agenzia, e sono i primi passi verso la rovina. Nel frattempo Ada dà alla luce due gemelli, e viene colta da una malattia che la fa progressivamente imbruttire, Guido diventa l’amante di Carmen. Quindi l'”affarista” non accetta I consigli di dichiarare bancarotta, con la conseguenza dell’annullamento dei debiti, e sia Ada che Augusta si preoccupano non poco per la situazione. La prima per la quella economica, la seconda anche perché Zeno aveva deciso di fare un consistente prestito a Guido. Non sapendo cosa fare, Guido attua una subdola strategia che lo aveva portato precedentemente al successo: ingerisce un potente sonnifero, il Veronal, che, se assunto in dosi elevate, poteva apportare non indifferenti danni all’organismo, e c’era anche l’eventualità della morte. Eventualità che si verifica per caso, in quanto Guido voleva solo fingere di essere in punto di morte, per avere affetto. Zeno comincia quindi a lavorare per due, al posto di Guido, e proprio per questa ragione si dimentica completamente del funerale del collega- amico, e per questo Ada lo disprezza, ma è vista da Zeno come un’ingrata. Però questi non ha occasione per farglielo capire, in quanto Ada parte per l’Argentina. Zeno, di fronte alla disgrazia capitata all’amico si accorge dell’originalità della vita: fino ad allora egli aveva considerato il luogo comune che definisce la vita come crudele giusto, ora invece lo rivaluta e si accorge che è impossibile definire ciò che è bene e ciò che è male: ricorda, infatti, di quando, da piccolo, amici e parenti davano giudizi contrastanti su di lui, che chiedeva alla madre: “ma sono stato buono o cattivo, io?” questo stesso dilemma che lo attanagliava da bambino lo perseguita anche ora, a distanza di trent’anni. Quindi secondo Zeno “la vita non è ne’ brutta ne’ bella, ma è originale!”. A questa riflessione Zeno è indotto dalla situazione che doveva sopportare, che lo vedeva nel ruolo opposto a quello che aveva sempre sostenuto, a cominciare dal padre per terminare con Ada, che lo definisce ora “il miglior uomo della famiglia”.
Quest’ultimo capitolo delle sue memorie Zeno lo scrive sotto una luce diversa da quella sotto la quale si trovava negli altri: riconosce che il Dottor S. non lo aveva guarito affatto, e gli manda quest’ultima parte dei suoi ricordi per fargli capire cosa ne pensasse della sua cura; e si fa curare da “un medico vero, di quelli che esaminano il corpo quando si ammala”, che lo trova in perfetta salute. Intanto siamo arrivati nel 1915, quando l’Italia entra nel primo conflitto mondiale, e la villa di Zeno si trova proprio al confine tra Austria e Italia, quindi gli viene impedito di entrarvi, e verrà trasferito con la sua famiglia a Trieste, dove constaterà su se stesso gli effetti della guerra: si ritiene fortunato in primo luogo perché si è disfatto della sua malattia, e guarda il mondo con occhi diversi, perché si considera fortunato in mezzo alle brutture della guerra. L’ultimo capitolo rende esplicita la concezione pessimistica della vita di Svevo, prima velata dall’autoironia sulla malattia di Zeno. Quella malattia quindi è considerata come attributo inscindibile alla vita, che quindi diventa a sua volta “malattia”, sempre mortale. In un certo qual modo così non è per Zeno, che dalla guerra (che, per quanto ne possa dire Zeno, può essere considerata per una buona parte appartenente al “male”), trae la sua guarigione. Questo strumento di cura, crudele, sottolinea ancora una volta il pessimismo dell’autore. Nell’ultima parte del libro Zeno trasferisce, inoltre, la sua malattia dal suo privato a tutta la società, soprattutto a quella del suo tempo, facendole assumere dimensioni cosmiche
Personaggi principali
Il protagonista di questa vicenda è Zeno Cosini, ricco commerciante triestino, bizzarro e intelligente, non troppo dotato di capacità pratiche, condannato a vivere con i proventi di un’azienda commerciale vincolata, per disposizione testamentaria del padre, all’amministrazione Olivi. E’ un malato, una persona che soffre autentici dolori fisici e conduce un’esistenza, se non sregolata, disordinata come dimostra il problema del fumo. Zeno è una presenza ridondante che occupa con le sue prodezze e lamentele la scena del romanzo. E’ una figura di inetto, molto particolare che accetta la malattia e se ne fa un punto di forza per sopraffare glia altri, di diverso che ha scelto di non soccombere ma di imporsi sugli a ltri. La sua disparità rispetto agli altri personaggi è innanzitutto una differenza di cultura e di intelligenza, e si concretizza nell’osservare le contraddizioni del comportamento proprio e altrui, nel guardare con occhio estraniato e privo di pregiudizi il mondo che lo circonda. Si tratta di un mondo che ha come regola la lotta per la vita: nel padre e nel signor Malfenti, nel piccolo mondo di sensali, agenti, commercianti e commercialisti tra cui dominano le figure di Olivi padre e figlio. Personaggi che Zeno finisce per strumentalizzare, deridendone la concreta e cinica logica borghese, la razionalità negli affari e le trasgressioni calcolate. Socialmente Zeno è un conformista cui è impedito di esprimere fino a fondo i propri gusti; da represso, ha sposato Augusta, dolce e paziente ma non bella, e reagisce con l’adulterio, causato da un interesse verso le cognate, una delle quali Ada, unisce al fascino della bellezza quello della non intelligenza e non sensibilità. Altri personaggi che appaiono nel romanzo sono le figure di Tacich corresponsabile dello spettacoloso dissesto commerciale del solfato di rame, di Guido odiato in quanto rivale, ma in fin di conti oggetto di una sorta di invidia, dato che è bello, disinvolto e persino capace di suonare bene il violino. Altri personaggi sono le donne che sono accettate in quanto portatrici di bellezza ed animalità come la giovane Carmen predisposta quasi da natura ad incontrarsi con Guido e, potenzialmente, con Tacich, Carla l’amante usata cinicamente senza il minimo affetto, cui può essere addebitata soltanto la scarsa cultura e, s’intende una condizione sociale inferiore. Infine gli ultimi personaggi sono i medici: nessuno veramente umano e comprensivo, spregevoli quando dalla loro scienza pretendono di assurgere a giudici di questioni di vita e rivelano le proprie meschine propensioni e i propri egoismi; accettabili, rassicuranti e innocui, come nel caso del dottor Paoli, che diagnostica a Zeno, dopo scrupoloso esame di laboratorio che non ha il diabete.
Spazio e tempo
L’opera consta di cinque capitoli centrali, racchiusi tra una Prefazione iniziale del dottore ed un Preambolo del paziente all’inizio, e conclusi da una Psicoanalisi, che è una sorta di diario, datato tra maggio 1915 e giugno 1916. Il tempo narrativo è compreso storicamente in un periodo di storia che va dalla seconda metà dell’ottocento fino al 1916; il tempo del passato è compreso nei capitolo centrali. Durante la narrazione assistiamo ad uno sconvolgimento delle sequenze narrative, con anticipazioni e retrocessioni; ad esempio nel capitolo relativo al padre si trovano già annunciati elementi che riguardano il matrimonio, e anche nel capitolo i n cui Zeno è arrivato a sposarsi, contiene riferimenti al suo adulterio, che a loro volta sono recuperati e interpretati come posteriori, nel capitolo dedicato all’associazione commerciale con Guido.
Tematiche
Le tematiche più importanti che emergono dalla lettura del romanzo di Svevo sono quelle della cura tramite la psicoanalisi e della scienza, ma quella che è la principale, tanto da insidiare la Coscienza è quella della malattia. Essa per gran parte del romanzo appare come una forma di malattia psichica. La malattia ci fa guardare la vita con invidia, che non si vuole afferrare o che ci è impedita, per cui ci si sottrae e non si è incapaci di viverla. Ma se all’inizio la malattia si pone come un problema individuale, finisce poi per diventare comune condizione dell’uomo. Zeno quindi si pone come metafora della crisi dell’uomo contemporaneo, una crisi accentuata dalla acquisizione della consapevolezza della propria condizione.
Stile
Lo stile è abbastanza semplice: in particolare ciò che rende agevole la lettura sono l’immediatezza e la brevità dei periodi. Solamente la complessità dell’analisi psicologica, che comporta la lettura dei fatti ad un livello superiore, rende ostico l’approccio al libro
Commento personale
La lettura del La coscienza di Zeno” mi é parsa molto piacevole. Le tematiche affrontate non sono molto leggere ,la complessità dell analisi psicologica scoraggia la lettura del libro a molti.ma personalmente consiglio a tutti la lettura di questo libro .