William Blake poeta e artista
27 Gennaio 2019Uscire migliori dalla crisi
27 Gennaio 2019La Disputa del Santissimo Sacramento (nota anche come Disputa sul Santissimo Sacramento o Trionfo della Religione), dipinta da Raffaello tra il 1508 e il 1511, rappresenta la vittoria del Cristianesimo sulle molteplici tendenze filosofiche mostrate nell’affresco della Scuola di Atene dipinto nella parete di fronte.
A differenza dei filosofi della Scuola di Atene, riuniti in un tempio a volta, i teologi della Disputa compongono l’architettura della Chiesa. Formano un solo corpo, uniti in un’abside eterea che fiancheggia la Trinità e l’Eucaristia, che una volta consacrata diventa il corpo di Cristo.
L’assemblea dinamica dipinta nella Disputa del Santissimo Sacramento, con al centro il Cristo glorificato che mostra le sue piaghe, può essere vista come un richiamo iconografico al giorno del giudizio universale. Da ciò si è osservato che il messaggio del dipinto è principalmente escatologico. C’è una netta delimitazione tra le Chiese, in quanto rappresentate in modo discordante sulla terra rispetto all’armoniosa rappresentazione in cielo.
Nella Disputa di Raffaello vediamo non solo la semplice adorazione eucaristica, anch’essa atto puramente religioso, ma una dinamica scuola di pensatori raccolti intorno all’altare, intenti a penetrare il senso del mistero. Il legame con la Scuola di Atene è abbastanza chiaro qui. Questi dottori cristiani sono altrettanto animati nella ricerca della verità quanto lo erano i loro predecessori pagani, nella Scuola di Atene di fronte a loro.
Per Giorgio Vasari, il primo commentatore della Disputa del Santissimo Sacramento nel corso del XVI secolo, l’intensa attività intellettuale dipinta da Raffaello rappresenta un collaborare alla scrittura della Messa e discutere la natura dell’ostia sull’altare. La Messa, che fa significare in modo incruento il sacrificio di Cristo sulla croce, è l’azione liturgica in cui, per opera dello Spirito Santo, la comunità ecclesiale vive pienamente la sua conformità a Cristo. La stesura della Messa implica anche lo sforzo instancabile e secolare per comprendere, approfondire e vivere meglio il mistero di comunione, affidato alla Chiesa, tra cielo e terra, Dio e uomo.
Se si vuole adottare questa prospettiva la Stanza della Segnatura si rivela come una manifestazione in cui la Chiesa si sta affermando nell’era moderna come una Chiesa veramente cattolica e universale.
Storia dell’Arte del Cinquecento
Materiale didattico e appunti su atuttascuola
- La disputa del sacramento di Raffaello
Materiale didattico e appunti su altri siti
- L’arte del ‘500 e Raffaello Sanzio di Appunti e ricerche
-
Michelangelo e Raffaello con relative opere di Appunti e ricerche
-
Raffaello de bibliotheca