Il profumo
27 Gennaio 2019Analisi del 13 periodo
27 Gennaio 2019L’ombra del bastone di Mauro Corona
tesina Esame di Stato 2012
di Valeria Napoletano
Il titolo della mia tesina è quello che Mauro Corona ha dato al sul ultimo libro: La fine del mondo storto.
In questo romanzo Corona racconta la fine delle fonti energetiche non rinnovabili nel nostro mondo e di come l’uomo per sopravvivere dovrà recuperare le capacità che aveva perduto creando una nuova società con dei nuovi valori e con un migliore rapporto con il mondo e con la vita.
Prima di parlare più approfonditamente di questo libro vorrei fare un’introduzione alla vita dell’autore, perché da questa si può capire il significato di tutte le sue opere.
Mauro Corona è nato il 9 Agosto 1950 a Baselga di Piné in provincia di Trento. Rischiare la pelle diventa subito una questione con la quale farà spesso i conti: ancora in fasce, viene colpito da una brutta polmonite che gli lascia poche possibilità di sopravvivenza. Ma quando attorno al suo capezzale vengono accesi ormai anche quattro ceri, le preghiere della nonna Maria, giunta apposta da Erto, sembra che lo fecero miracolosamente guarire. Mauro trascorre quasi sei anni a Piné, poi la famiglia decide di ritornare al paese d’origine, Erto, un pugno di case incassato nella valle del torrente Vajont. L’amore per la montagna e per l’alpinismo gli entra nel sangue durante le battute di caccia ai camosci al seguito del padre. La madre abbandona la famiglia pochi mesi dopo la nascita del terzo figlio, ma da buona lettrice lascia ai figli un patrimonio di libri non indifferente, cosicché Mauro comincia a leggere le storie di Tolstoj, Dostoevskij, Cervantes e altri grandi autori. Dal vecchio nonno Felice, abilissimo intagliatore, Corona apprende sin da bambino i rudimenti della scultura. Sarà 9 ottobre 1963 quando la gigantesca ondata del Vajont spazza letteralmente via la cittadina, a causa della rottura della diga. Nei ritagli di tempo e durante i lunghi mesi invernali, non aveva mai smesso di intagliare figurine in legno, camosci, scoiattoli, uccelli e Madonnine. Li teneva nascosti, non mostrandoli a nessuno per pudore e timidezza. Una mattina un distinto signore, Renato Gaiotti, passando per caso davanti al minuscolo covo dove già da qualche anno Mauro abitava notò alcune piccole sculture attraverso i vetri della fin
Quando ne ha voglia, ama anche scribacchiare. Un amico giornalista un giorno decise di pubblicare alcuni dei suoi racconti sul quotidiano “Il Gazzettino” . E’ da qui che comincia una nuova attività , quella di scrittore, che lo porta alla pubblicazione di sei libri, dal 1997 fino a oggi.
Se qualcuno gli chiedesse ” ma lei signor Corona che lavoro fa, dunque, nella sua vita?” egli risponderebbe “Quando mi sveglio decido chi sono e cosa voglio fare: se vado a legna sono boscaiolo,se scrivo sono scrittore oppure scolpisco e sono scultore. Chi sono me lo dice la mia anima.”
Avendo parlato della sua tragica esperienza di vita ora si può capire più a fondo il pessimismo che scaturisce dalle sue opere. L’ultimo libro da lui pubblicato infatti si presenta al lettore come un’ipotesi tragica sul futuro dell’umanità se si presentasse la circostanza per cui risorse come il petrolio, il gas e altri carburanti finissero. Come tutti coloro che riflettono su questa possibilità egli ne “La fine del mondo storto” si è chiesto cosa farebbe l’umanità , visto che oramai non riesce più accendere un fuoco essendo in balia della tecnologia, avendo puntato tutto su di essa, sul progresso e sullo sviluppo, dimenticandosi di una cosa importante: la terra. Cosa si mangia infatti per stare in piedi, e di conseguenza per ideare lavatrici, capannoni e automobili? Cosa si mangia per progettare il mondo tecnologico? I beni che ci dona la terra. Detto questo nel suo ultimo libro Mauro Corona vuol mettere a nudo la nostra ingenuità e arroganza nel crederci Dio, nel ritenere di essere creatori delle cose e possessori di un’infinità di oggetti, non accorgendoci che siamo strettamente collegati alla terra, che molte volte trascuriamo e altrettante non rispettiamo.
Sembra quasi che i luoghi, gli alberi, le montagne, gli animali, le piante, i laghi non abbiano più un artefice, non abbiano più niente di sacro. Un tempo a chi bruciava un bosco era riservato il sacrificio con il fuoco per aver offeso il sacro mentre oggi gli si da in premio la licenza edilizia per edificare sul bosco appena bruciato. Non c’è più alcun dio, nessuna legge. O meglio c’è un piccolo dio mortale: l’uomo stesso. L’uomo occidentale frutto della metafisica che da Platone, passando per Cartesio, Kant, Schopenauer, Hegel, è culminata come atto finale in Nietzsche, ha distrutto tutti i valori proclamando dio se stesso. Questo piccolo dio mortale non riconosce valori, se non quelli che crea con la sua affermata libertà , cioè una volontà sfrenata senza limiti perché considera il mondo un semplice sfondo per la sua azione, roba per lui, a sua completa disposizione. L’uomo-dio crede di avere il pianeta, le cose, tutte le cose del mondo nelle sue mani. Non riconosce limiti. Non c’è più nessuno che gli si possa opporre. Questa immane potenza che ci domina tutti è la Tecné degli antichi Greci, la Tecnica che oggettivizza il mondo, lo rende matematico, manovrabile, trasformabile, manomissibile, adoperabile, utilizzabile. La tecnica che ci domina ci rende la vita comoda ma gli toglie senso. La vita dell’uomo è senza più alcun senso. La metafisica occidentale sfocia così, con Nietzsche, nel nichilismo di ogni valore, di ogni significato, di ogni senso delle cose, facendo dell’uomo stesso un oggetto tra gli oggetti. La potenza della Tecnica ci da l’illusione di un eterno presente ma ci toglie ogni avvenire. Ci illude che la morte non esiste, che la tecnica medica ci renderà longevi, forse eterni.
Ma se la natura un giorno decidesse di ribellarsi a tutta questa presa di potere da parte dell’uomo? L’uomo sarebbe ancora quel Dio che si era implicitamente proclamato? No.
Anticipiamo i tempi e poniamo il caso che la fine delle risorse energetiche sia già arrivata. Cosa facciamo? Inizialmente gli uomini cadono nel panico, delle volte impazziscono. Visto che hanno sempre vissuto sotto dei capi, si comportavano in base alla moralità e venivano protetti dalla giustizia, ora che tutto questo viene a mancare non sanno più cosa fare e in che modo farlo. La paura regna sovrana accompagnata però dal freddo. Certo perché come spesso succede le disgrazie avvengono spesso d’inverno. Come scaldarsi? Il fuoco! Ma il gas non c’è più! Ecco che gli uomini si accorgono che il necessario sta dentro alla natura, ma per averlo occorre cavarlo fuori, prenderlo con le mani, e la gente le mani non le sa più usare. “Sacramento che disgrazia!” dicono. “Non sappiamo usar le mani” . Un uomo però è riuscito ad accendere un fuoco, debole, timido, ora ciò che bisogna fare è alimentarlo. Così gli uomini iniziano a sterminare i tavoli che possiedono a casa, anche se di legno antico, anche se son costati tanto (anzi meglio perché è legno buono!), dopodiché visto che i tavoli non ci sono la gente comprende che può mangiare senza sedie. Ed ecco che iniziano a capire il troppo che possedevano, la loro arroganza dell’eccesso, e attuano la tecnica del togliere poiché come dice l’autore “Vivere è come scolpire bisogna togliere per vedere dentro” . E via di questo passo si brucia il letto matrimoniale, le cornici dei defunti, e perfino i quadri dei pittori più importanti (e senza risentimento!) perché non c’è nulla di male a possedere un opera di valore quando c’è il benessere, ma ora che è venuto a mancare si bruciano anche quelli! Così gli uomini attuano un’analisi spietata di quelle cose a cui davano valore a stomaco pieno e che a stomaco vuoto non valgono più niente. Esse comprendono anche la fede, gli ideali e i valori, per questo ora che va tutto in malora si iniziano a bruciare i sacri (o così erano ritenuti) crocifissi, i santi, i preti. Purtroppo si verificano episodi di cannibalismo, verso i cadaveri dei bambini e degli anziani che sono stati i primi a morire, e forse per loro è stata una fortuna non vedere la fine del mondo. Gli uomini che compiono questi atti si vergognano, non vogliono farsi vedere, ma d’altronde non c’è peggior morte che morire in salute ed è in questi momenti che l’uomo tira fuori la bestia che è in lui. Secondo la natura infatti è solo mostrando all’uomo com’è cattivo che lo si può migliorare. Le cartucce per cacciare prima o poi finiscono, e quando il poi arriva si vanno a cercare attrezzi di lavoro che non necessitano l’uso di carburante nei musei, ma le nuove generazioni non li sanno usare.
Durante il tempo del benessere lo sbaglio fu che le nazioni più avanzate puntarono tutto sull’industria a scapito dell’agricoltura. Nemmeno la scuola fu attenta a questo problema. Lo ignorò. Continuò a insegnare tecnologie di ogni tipo , l’uso del computer, a fare ponti, strade, palazzi, automobili, tutte le lingue del pianeta. Ma non quella della terra. Che da tempo mandava avvertimenti, grida d’allarme. La scuola e le altre istituzioni avrebbero dovuto occuparsi anche dell’agricoltura, invece non la consideravano nemmeno. Di pari passo alla tecnologia sarebbe stato utile insegnare a fare un orto, ad accendere il fuoco, a selezionare la legna, a non confondere la campagna con il deserto. La lingua della terra era stata abbandonata per strada , lasciata indietro a beneficio di materie che parevano indispensabili. Pasolini accusa nel “Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea” la società consumistica moderna di aver cancellato e ridotto ad “Italietta” , quell’universo transnazionale della classe dominata, sempre esistito a livello di “substrato culturale” . L’essenziale naturalezza e l’originalità di questo mondo sottoproletario sono quindi state soppiantate dalla banalità e l'” angosciosa volontà di uniformarsi” , proprie della società del benessere. Lo stile in cui Pasolini scrive quest’articolo è sintetico, fortemente polemico e spesso sarcastico, con allusioni nemmeno troppo velate al regime fascista (v.rigo 16 “..nazionalista..” , rigo 40″ ..nuovototalitarismo..” ). La situazione descritta da Pasolini appare quasi catastrofica: trattandosi di un fenomeno culturale a livello mondiale, in cui a tutta la società umana (o quasi) è proposto lo stesso ed unico modello culturale, non presenta alcun genere di “fuga” alla cosiddetta omologazione. Ciò appare deleterio soprattutto perché sembra operare un vero e proprio “sradicamento” dell’uomo da cultura, tradizioni e costumi. Alla società consumistica viene contrapposto il vecchio mondo contadino sottoproletario,” Il mondo dei dominati” .Questi “consumatori di beni necessari, privi del superfluo” vengono perciò debellati progressivamente dalla società dei consumi.
Le città diventano campagna, i contadini insegnano e vanno a pesca con le barche a vela degli ex miliardari. Ritornano le forze della natura. I vecchi ricchi cercano ancora di vendere l’oro, ma si sentono rispondere che l’oro non si mangia e i soldi di carta li hanno bruciati per scaldarsi, insieme ai quadri e ai libri. La Mondadori è diventata una stalla. Tutto ciò perché la cultura è per gente a stomaco pieno. Si ritorna così a convivere con la natura anche se al suo cospetto siamo diventati degli inetti, dei bambini da latte. Ma la calma e la tranquillità non durano per sempre. C’è una baruffa tra due uomini per la quantità di sacchi da trasportare in magazzino (le guerre d’altronde si fanno a stomaco pieno, e solitamente contro quelli a stomaco vuoto), e visto che non si riesce a farli smettere viene eletto un capo.
Sembra quasi che l’umanità abbia la necessità di avere
“A questo punto è inutile tirarla lunga, è già chiaro quel che succederà . Un po’ alla volta , tutto tornerà come prima, prima della morte bianca e nera. E sarà il principio di un’altra fine. Finché l’uomo non sparirà dal pianeta, farà di tutto, e ce la metterà tutta , per farsi male e per stare male. Poi si estinguerà . Ma sarà colpa sua. L’uomo sarà l’unico essere vivente ad auto estinguersi per imbecillità .”
Amen.”