La metafora della Concordia – di Laura Alberico
18 Settembre 2013Un altro punto di vista sul Concorso DS Lombardia
18 Settembre 2013Nascita della letteratura italiana
Traccia di un compito
Ti propongo un ripensamento critico scritto del percorso fatto insieme quest’anno. Prova ad elaborare un argomentato elenco di contenuti del programma. Come traccia ti propongo queste domande: esso ha proposto con altre materie l’incontro con quella civiltà che complessivamente indichiamo con il nome di Medioevo; quali ti sono sembrate le caratteristiche fondamentali di quella civiltà? Che idea complessiva di uomo, di realtà (natura e comunità di uomini), di conoscenza ed in particolare di letteratura ti pare che esso abbia elaborato? Quale contributo originale in merito a questi elementi fondamentali ha fornito ciascuno degli autori su cui ci siamo soffermati maggiormente (Dante, Petrarca, Boccaccio)? Ricorda di elencare anche quelli che ti sono parsi i temi ricorrenti ed i problemi fondamentali che a Dante stanno maggiormente a cuore quando scrive l’Inferno.
Svolgimento
- caratteristiche fondamentali della civiltà medievale
» lingua » il cristianesimo diventa un modo nuovo di guardare la realtà e quindi di nominarla, portando parole nuove per indicare realtà nuove prendendole dal greco e dal latino
» passaggio dal latino al volgare per parlare di Dio con San Francesco
» la lingua e la letteratura italiana nascono nel medioevo con Dante,che ne è padre fondatore
» il medioevo è caratterizzato da tre fattori » il cristianesimo è al centro della vita
» la realtà è creata da Dio e ne è un segno
» Dio è l’unico che è eterno insieme all’anima
» concezione proposta dalla poesia cortese di amore come ricerca della felicità personale, della
politica come ricerca della felicità comune nel perseguimento del bene comune
» la realtà è segno
» tutto ciò che è nella realtà è segno di Dio, un rimando che vuole essere letto e la Scala claustralium di Guigo Scala e Omnis mundi creatura di Alano da Lille ne sono esempi che propongono questa modalità di leggera la realtà
» la realtà è strutturata in modo tale da essere continua fonte d’insegnamento per l’uomo, perché è costituita da aspetti dell’uomo stesso, che vengono riscoperti
» la realtà è segno di qualcosa di eterno, ma non è eterna lei stessa; l’uomo nella sua esperienza infatti si accorge dell’irreversibile transitorietà delle cose
» per questo terra e cielo non sono separati: il segreto della terra sta nel cielo, ed è l’urgenza di capire chi c’è dietro il segno, e questo desiderio è comune a tutti
» Dio per il medioevo non è lontano, ma quotidiano e raggiungibile attraverso il metodo che Guigo Scala propone (la realtà ci è data per arrivare al significato)
» per la poesia provenzale il segno è fine a se stesso, non è rimando a qualcosa che superi l’amore, tutto rimanda alla passione incarnata nella donna, ha fine in una creatura finita; invece, per Dante, l’amore e la donna sono segni a loro volta di Dio, l’unico immutabile ed eterno. Questo testimonia diversi tentativi di risposta
» il medioevo esalta l’arte in tutte le sue forme perché è un riproporre sotto forma di canto, movimento, testo, dipinto la realtà che Dio ha costruito a sua volta come canto, movimento, testo, dipinto in modo che potesse essere letta dall’uomo, l’unico con questa capacità. L’arte quindi è una ricreazione della creazione divina, un’imitazione del lavoro di Dio; per queste ragioni non c’è nulla che non può essere soggetto d’arte (infatti Dante non esclude nulla dalla Divina Commedia)
» il medioevo è caratterizzato da una tendenza alla continua sperimentazione, come viene testimoniato da ciascun autore, che cerca l’espressione più corrispondente a sé, alla sua concezione di poesia, ai suoi scopi. Per esempio Iacopone da Todi, cimentandosi nella prima lauda drammatica, dà origine alla tradizione delle sacre rappresentazioni. Oppure i poeti siculo-toscani compiono un esperimento letterario che origina un nuovo registro linguistico, chiamato comico-realista, che con la sua immediatezza espressiva è adatto a descrivere la quotidianità ed è accessibile a tutti, diventando così anche mezzo attraverso cui descrivere le caratteristiche della società o denunciarla.
Il dolce stil novo elabora, oltre ad una diversa modalità d’espressione, un nuovo concetto d’amore, che viene collegato alla nobiltà morale del cuore, da cui deriva una nuova considerazione della nobiltà sociale, che diventa invece secondaria e marginale. E così via.
- idea di uomo
» per la cultura cortese l’ideale di uomo è il cavaliere, l’uomo coraggioso ed in cerca di avventure e d’amore, che si contrappone ai villani, rozzi e non interessati ai valori che questa cultura propone.
Soprattutto nell’epopea si capisce come l’uomo vero era portatore di grandi ideali, come combattere per la patria, il grande amore incontrato in un’avventura in cui si mette alla prova.
Viene quindi ricercato il pericolo, che non è da evitare, ma è esercizio per il proprio valore. In conclusione, l’uomo della cultura cortese è sempre alla ricerca della perfezione morale e sociale.
» nell’ambito della scuola siciliana, seppur nata dalla cultura cortese, di cui riporta gli ideali, si sviluppa un ideale diverso di uomo. L’uomo, per la mentalità proposta da Federico II, ha una doppia faccia, una professionale, una poetica-culturale che emerge nel tempo non lavorativo, ovvero dedicato al riposo; esse sono ben distinte tra di loro, tanto che nella poesia da prodotta nella Curia di Federico (insieme di uffici e relativi funzionari in cui si articola la vita politica) viene totalmente escluso il tema politico e vengono utilizzate per i due diversi ambiti due diverse lingue (il latino per la documentazione politica, il volgare per la produzione letteraria). Per questo l’oggetto della poesia, che rimane l’amore, diventa astratto, completamente staccato dalla realtà della Curia e legato invece solo ad un passatempo. L’amore non è più qualcosa da ricercare, si elimina la competizione e l’avventura, nasce l’ideale dell’amore da lontano, ovvero
l’innamoramento di un’immagine.
» per San Francesco la vita è vivere di Cristo, e l’uomo non ha bisogno di nient’altro; un uomo che vive in povertà perfetta e letizia imita Cristo. Chi vive con umiltà, realismo e povertà, cioè essendo cosciente che le cose sono date, sono per lui ma non sono sue, che è ciò che la fortuna, intesa come quella raffigurata da Dante, ha il compito di insegnare agli uomini. Si sposta quindi l’oggetto d’amore ad un soggetto eterno, che è Dio, un amore però non inteso come una passione senza ragione, ma verginale. L’uomo è inoltre diviso nelle sue due nature, una corporale ed una spirituale a cui corrispondono due morti, una corporale da non temere (prima volta nella storia), una spirituale che coincide con la dannazione eterna (anche Dante condivide queste concezioni)
» la poesia comico-realistica rivela come i poeti siculo-toscani concepiscano l’uomo in funzione delle sue passioni e desideri che, come direbbe il papa emerito Benedetto XVI, sono del “falsi infiniti” . Emerge la visione del mondo borghese, la pratica utilitaristica dominata dagli istinti
“bassi” come il piacere sensuale, la brama di denaro, dei trastulli della vita da taverna. L’etica del “vivi più che puoi quello che vuoi, senza limiti morali” è prevalente in questa mentalità, indice di un uomo che si aggrappa all’istinto, a ciò che è destinato a finire, sotterrando così il proprio desiderio nell’accontentarsi della futilità
» nella concezione di Dante l’uomo è l’unica creatura che ha la capacità e la possibilità di percorrere la strada dal segno al senso, di leggere quel libro che è la realtà. Il compimento di sé è quindi accessibile a tutti, perché gli uomini sono stati concepiti per essere salvati, cioè per vivere in rapporto con Dio nella loro quotidianità, cioè nel rapporto con le altre cose del creato. Infatti l‘uomo è stato creato a somiglianza di Dio in coscienza e libertà. Il rapporto con Dio si sviluppa quindi nel vivere ogni giorno, in qualsiasi circostanza; questo si capisce dal fatto che ha strutturato la divina commedia in modo tale da far emergere che, per arrivare a Dio e alla beatitudine, si debba passare attraverso l’inferno, attraverso il dolore ed il brutto per risalire. Nel De monarchia afferma, come l’uomo sia un animale politico (idea ripresa da Aristotele) e sociale (stoici), bisognoso quindi che ci sia il bene comune pur sacrificando il bene proprio
» per Petrarca l’uomo è una creatura destinata ad una battaglia infinita contro la realtà finita e corruttibile che lo circonda per arrivare ad una purezza che esclude il rapporto con il mondo, che dovrà fronteggiare con le sue forze. Deve trovare la saldezza di controllare se stesso perché non si perda e non perda quel prezioso tempo che sfugge avvicinandolo alla morte. Pur con la coscienza che la risposta al suo bisogno non va riposta nelle sue uniche forze ma in Dio, viene contrastato dall’accidia, la spaccatura tra affezione e ragione. Nella folle corsa verso la fama, l’unica cosa che rende l’uomo immortale e vince la finitezza, si accorge che non è la sua strada, ma la percorre comunque, segno della sua concezione di uomo come in balia al contrasto interiore ed a forze più grandi di lui. L’uomo è quindi una creatura impotente, sola, indifesa, in cerca di qualcosa che non conosce e non è sicuro che esista o che lo compi ultimamente, rinchiuso in un mondo di apparenza, a cui è costretto ad aggrapparsi, e di morte continua
» Giovanni da Certaldo, cioè Boccaccio, esprime chiaramente nella cornice del Decameron, come la favolazione e il racconto sono delle necessità dell’uomo. L’uomo quindi è una creatura che, vivendo tutti gli aspetti della vita, immerso nella quotidianità in modo attento e stupito, riscopre la necessità in lui di comunicare ciò che scopre. Boccaccio è quindi in linea con il pensiero medievale della realtà come fonte di crescita e di cambiamento, individuando la poesia come mezzo di comunicazione delle scoperte personali o delle osservazioni della realtà sotto forma di racconti
- idea di realtà
» amore » fin amour : amore è ciò che perfeziona il cuore dell’uomo, rappresenta un’esperienza di perfezionamento morale e sociale (l’innamorato è un mezzo di miglioramento per essere accessibile alla donna, che è di classe sociale più elevata, più nobile)
» San Francesco: tutta la realtà è frutto del gratuito amore divino, per questo nel Cantico delle Creature ringrazia per tutto quello che esiste; l’amore è ciò che definisce tutto il creato; è modalità d’incontro di Dio, di accrescere ed approfondire il rapporto con Lui
» il concetto di amore che ripropone la scuola siciliana è quello di un sentimento nascosto, celato, lontano, che non comprende un’esperienza reale, ma un’idealizzazione della mente.
Il modello è quello dell’amante timido che non riesce a confessare i propri sentimenti e il cui amore si manifesta solo attraverso segni, sguardi, struggimento interiore. Questa posizione è evidente nella canzonetta di Giacomo da Lentini Meravigliosa-mente
» Guido Guinizzelli: c’è una stretta correlazione tra amore e cuore gentile. L’amore può aderire solo ad un cuore gentile e chi ha un cuore gentile è sempre capace di amore.
L’amore è un’esperienza reale a cui si dà giudizio, è però un’esperienza razionale, cioè strumento della ragione, per crescere in intelletto, per una crescita morale. Per comprendere appieno questa esperienza amorosa l’uomo ha bisogno di strumenti razionali quali la scientia, doctrina et ars, cioè le conoscenze di ambito scientifico, generale e stilistico.
» Cavalcanti: è una passione travolgente e negativa perché distrugge l’uomo innamorato. E’ una circostanza accidentale sulla quale non si ha controllo, una guerra in cui si perde necessariamente: si perde la coscienza di sé nel sentimento che lo controlla.
» Dante: nel canto V afferma che la ragione mette in relazione la capacità affettiva (che è ciò che attrae) alla realtà, alla ragione. L’uomo ha però la libertà, che è la possibilità di scegliere se seguire l’irresistibile attrattiva di un particolare o apprezzarlo in ciò che è reale oggetto d’amore e di cui è solo un aspetto. La donna amata è un modo privilegiato per arrivare a Dio, di cui è segno. L’amore è quindi, come dice Platone, una nostalgia di Dio, un trampolino che spinge l’uomo alla ricerca della verità e della bellezza eterna, cioè Dio
» Petrarca: l’amore va eliminato perché si rischia di idolatrare il segno, che è un’irresistibile attrazione. Ha paura che si affezioni troppo a qualcosa che poi finisce, e per questa paura di perdere qualcosa a cui tiene troppo, elimina l’affezione alla realtà
» Boccaccio: denuncia il concetto di amore, che è andato formandosi nel tempo, per cui è un esercizio ginnico, uno sfogo, un espediente, un cedere all’istinto
» natura » per San Francesco è la manifestazione dell’amore di Dio; è un dono gratuito e pieno di bellezza, mezzo attraverso cui Dio mostra la sua preferenza per l’uomo
» la poesia comico-realistica utilizza la natura come forma espressiva dei propri sentimenti, prediligendo in modo particolare gli elementi climatici che meglio esprimono la potenza e l’irresistibile attrattiva delle passioni umane, come la tempesta, il vento, il fuoco. Ciò è esplicito nella poesia di Cecco Angiolieri S’i’ fossi foco, arderei ?l mondo
» Alano da Lille dice in Omnis mundi creatura che la natura è un libro o un dipinto, specchio di Dio per l’uomo, e nello stesso tempo paragone con l’uomo stesso. Dice infatti che “la rosa dipinge la nostra condizione” insegnandoci ad avere coscienza della bellezza e perfezione con cui siamo stati fatti, e nello stesso tempo della nostra mortalità, che ci spinge, ad ogni nostro respiro vitale, più vicini alla morte in una contraddizione
esistenziale. La natura è quindi segno vivente della morte, della fine delle cose, rivela il carattere dominante del creato: la sua transitorietà.
» per Petrarca diventa l’ambientazione ideale, l’allegoria di una realtà fertile e generosa, perfetta, ma assolutamente astratta, irreale.
» politica » cultura provenzale: tutto era concentrato sulla corte, in antitesi con i villani
» scuola siciliana: si basa sulla società di Federico II, che propone un’unione attraverso una cultura ed una mentalità comune
» Dante: nel De monarchia afferma la necessità della monarchia per il bene dell’umanità.
Elabora inoltre la teoria dei due soli: per la vita dell’umanità sono necessarie due autorità, che corrispondono alle due nature dell’uomo (corpo e anima), autonome e dipendenti da Dio che le ha volute, uno è l’Impero, necessario al conseguimento della felicità terrena e avente il compito di garantire sicurezza e le basi affinché la seconda istituzione, la Chiesa, possa conseguire il suo compito: l’indirizzare l’uomo alla felicità eterna nella salvezza nel Paradiso. Inoltre chiunque sia stato dotato di abilità speciali per grazia divina, cioè tutti coloro che dispongono di un repertorio culturale, hanno l’obbligo morale di adoperarsi alla partecipazione alla vita politica per il bene comune
» Petrarca e Cola di Rienzo, nel 1347, vogliono restaurare la repubblica romana. Nella canzone Italia mia invita a prendere coscienza di sé, facendo germinare per la prima volta l’idea di una nazione italiana, cioè una compagine di persone che hanno un’idea di tradizione comune. La politica nella concezione petrarchesca sembra un’istituzione lontana, degna solo di lamentele derivanti dall’osservazione della corruzione e dell’immoralità interni ad essa, infatti non assunse nessun ruolo politico nel corso della sua vita (cercava invece un posto tranquillo, lontano dalle preoccupazioni del mondo)
» Boccaccio: denuncia la corruzione all’interno dell’istituzione della Chiesa
- idea di conoscenza
» Guigo della Scala = la conoscenza è una scala costituita dai gradini esplicitati nella scala claustralium, ovvero la lettura, la meditazione, l’orazione e la contemplazione. La lettura è un accurato esame delle scritture che muove da un impegno dello spirito. “La meditazione è un’opera della mente che si applica a scavare nella verità più nascosta sotto la guida della propria ragione.
L’orazione è un impegna amante del cuore in Dio allo scopo di estirpare il male e conseguire il bene. La contemplazione è come l’innalzamento al di sopra di sé da parte dell’anima sospesa in Dio, che gusta le gioie della dolcezza eterna”
» Dante» l’uomo ha un intrinseco desiderio di sapere, come dice Aristotele, di conoscere la ragione di quello che ci circonda e il mistero dentro al cuore dell’uomo; è così perché ogni cosa per natura tende alla sua perfezione. Alcuni uomini però sono esclusi da questa perfezione per motivi interni all’uomo, che possono essere limiti fisici o mentali, o per motivi esterni dall’uomo, cioè la mancanza di tempo o l’inadatto luogo di nascita. La conoscenza però deve rimanere un patrimonio accessibile a tutti coloro che ne potrebbero disporre; per questo gli intellettuali devono operare nella politica affinché migliorino le condizioni per cui è possibile nutrirsi di quello che lui chiama il “pane degli angeli” , ovvero la conoscenza di Dio, la teologia. Questo motiva la sua scelta di utilizzare il volgare per parlare di qualsiasi realtà, cioè per permettere a tutti di cibarsi della verità e di crescere in essa. L’uomo rimane però libero di accogliere la conoscenza oppure di chiudersi ad essa nella malizia. Dante ripropone un cammino di conoscenza identico a quello di Guigo della Scala
» Petrarca» la conoscenza è solo per i saggi, perché passa attraverso una lingua specifica che è il latino (conoscenza per essere appresa deve essere comunicata ed è comunicata attraverso la lingua)
» università, scuole
- idea di letteratura
» la realtà è come un libro quindi il libro, la letteratura è la stessa cosa in quanto specchio della realtà
» tendenza generale nella letteratura italiana alla sperimentazione del nuovo in quanto più corrispondente
» la letteratura italiana nasce da trasposizione della cultura cortese francese, che era esclusiva nelle corti in quanto intrattenimento ed esaltazione del signore che manteneva i poeti
» Letteratura nasce come mestiere, come modo di mantenersi al saldo di un signore
» per la scuola siciliana la poesia è un passatempo, uno svago rispetto alle proprie mansioni, è un’evasione dalla politica stessa, mantiene lo stesso tema della cultura cortese (amore). Federico II capisce che per unificare deve partire dal creare una cultura comune: unità nasce da un’identità culturale e religiosa; la poesia quindi non parla di politica ma ha un ruolo politico
» San Francesco ha un’idea differente di poesia e di letteratura, interpretata come lode di Dio per i suoi contenuti, che sono completamente nuovi (qui inizia la letteratura italiana), e come mezzo per far conoscere Dio a tutti (la Bibbia era scritta in latino, lui scrive invece in volgare) » la poesia è mezzo di comunicazione tra gli uomini di un messaggio importante la loro vita
» poesia siculo-toscana: poesia come mezzo per raccontare della vita quotidiana quindi sperimentazione di nuovi stili e nuovi registri
» dolce stil novo: il soggetto della poesia è l’esperienza personale, non è più un trasmettere agli altri ma diventa utilità individuale » la poesia è un modo di giudicare l’esperienza amorosa, è mettere in scrittura il cuore dell’uomo, è occasione di crescita e di cambiamento, di capire più a fondo l’esperienza fatta. Hanno l’esigenza di avere un maestro e di un gruppo di amici perché per giudicare l’esperienza c’è bisogno di una guida e di una compagnia
» Dante» nella realtà non c’è nulla che non può essere degno di essere descritto in letteratura
» passa dallo Stil novo alla poetica della loda: da esaltazione di sé a esaltazione del segno fermandosi però lì (nella vita nova) e ciò lo differenza dagli stilnovisti; nella divina commedia arriva a lodare il senso dietro al segno (come s Francesco)
» nella vita nova ha un’intuizione che dietro al segno c’è il senso (Beatrice è un miracolo), e che non approfondisce se non nella divina commedia
» smette di parlare di lei perché si accorge di non averne le capacità ed i mezzi: lo studio diventa mezzo di comprensione del mistero che si intuisce
» scopo della letteratura e della poesia è per ducere homines ad statum felicitate
» Virgilio è la personificazione della poesia e della ragione: il suo compito è di guidare Dante verso Dio cioè verso la felicità. Poi si ferma perché la ragione per arrivare a Dio non basta
» tutto diventa oggetto della poesia e Dante fa una ricerca di tutti gli stili e tutti i suoni per poter mettere in poesia tutti gli aspetti della realtà, tutto è degno di essere raccontato.
» latino è una lingua di regole, mentre il volgare è superiore perché è la prima che impari per poter dire per la prima volta “io” , come la definisce lui, la lingua imparata dalla natura
» per Dante i testi contengono un messaggio per tutti, che permette la consumazione del “pane degli angeli” , cioè la conoscenza dell’origine e del fine della realtà, ovvero la teologia; è il mezzo di comunicazione del Mistero intuito nell’esperienza di un uomo
» Petrarca» dal volgare al latino » la letteratura ritorna, come nel mondo classico, esclusiva per pochi
» la poesia è mezzo per ottenere fama, scrive infatti per i potenti (il sapere è per dotti)
» letteratura e struttura della società deve essere un fax simile di quelle latine
» ricerca continua di una perfezione formale » non è più la poesia per la vita ma la vita per la poesia » in contrasto con la frase del Vangelo “che cosa serve all’uomo guadagnare il mondo se poi perde se stesso?”
» l’io è al centro della letteratura di Petrarca, al centro di quella di dante c’è un Tu
» sa che è chiuso in se stesso e che dovrebbe uscire da questa condizione ma se ne compiace, e prova piacere nella riflessione psicologica e interiore, pur facendolo perdere
» al centro dell’opera di Petrarca c’è la psicologia, al centro di quella di Dante c’è la teologia, c’è qualcosa d’altro esterno da sé, si costruisce come una spirale intorno a se stesso, scava la propria tomba
» si auto compiace del suo male, non c’è grazia e non c’è incarnazione
» la sua vita è tutto un tuo sforzo che poi lo porta all’accidia: la tristezza che conduce alla disperazione e fa desiderare la morte
» è sentimentale, è immerso nel sentimento, l’unica cosa a cui si aggrappa, perché esclude la realtà; si compiace nel sentimento, si sforza di provare la passione dei sentimenti
» scrive il Canzoniere in volgare perché è l’unico posto dove non si sente stretto nelle regole in cui si è imposto, l’unico posto in cui si può essere sincero
» Boccaccio» letteratura è fuga dalla realtà oppure ti salva la vita?
» la fabulazione è necessaria per vivere, per il cuore dell’uomo
» sul suo epitaffio scrive: studio fuit alma poesis, cioè “la mia passione è stata la poesia,
anima mia.” . Ciò sembra in contrasto con la condotta letteraria tenuta in vita per cui la
maggioranza della sua produzione è stata in prosa volgare
- contributo originale
» scuola siciliana » invenzione del sonetto (Giacomo da Lentini)
» endecasillabi = versi la cui ultima tonica è la decima sillaba
» settenari = versi la cui ultima tonica è la sesta sillaba
» rime imperfette = rime che ripresentano lo stesso suono ma non gli stessi
grafemi, causata da una erronea trascrizione dei poeti toscani delle poesie
» Iacopone da Todi » con la scrittura di Donna de Paradiso si ha la prima testimonianza di letteratura drammatica italiana, è la prima lauda drammatica, cioè una composizione poetica destinata alla recitazione che veniva letta e rappresentata durante la settimana santa nelle sacre rappresentazioni
» il primo a compiere un’immedesimazione insieme semplice e profonda nel Vangelo (nella poesia chiama la Vergine Maria “mamma” )
» Dante » compone la prima autobiografia
» inventa le terzine
» lo scopo del suo scrivere è per ducere homines ad statum felicitatem
» scrive in volgare perché vuole che il suo messaggio sia universale ed accessibile a tutti
» mette dei personaggi contemporanei a lui nei suoi libri
» poesia della loda: è il primo ad intuire che l’esperienza avuta con la donna amata sia un segno eccezionale per arrivare a Dio, mezzo di conversione, portatrice della salvezza
» dante agens, e auctor » è il primo che si raffigura come personaggio in un suo libro
» primo che sperimenta tutti i registri e tutti gli stili, in una continua elaborazione tecnica, con il fine di poter esprimere con i mezzi migliori tutti gli aspetti della vita
» è uno dei pochi autori che offre il patrimonio culturale di un popolo
» è l’unico in continuazione con San Francesco che dà un giudizio a tutti gli aspetti della vita tenendo a mente il rapporto che ciascuna cosa ha con Dio (es: la Fortuna)
» è il primo che ha il coraggio di denunciare la corruzione presente nella storia, sia passata che a lui contemporanea
» Petrarca » concezione della realtà come ostacolo al compimento di sé
» introduce il dubbio, che verrà poi sviluppato nell’umanesimo
» nuovo scopo della poesia che si sposta dalla gloria alla fama di sé
» ricerca della perfezione fine a se stessa, per arrivare tra i migliori: si perde la novità che porta al cristianesimo per seguire un ideale proprio, frutto di una soddisfazione personale
» spaccatura tra affezione e ragione, difetto di conoscenza
» interpreta la vita e non la vive
» è il primo poeta che parla di nazione italiana e fa nascere un sentimento nazionale di appartenenza ad una cultura comune e degli ideali comuni
» introduce il tema del contrasto presente nel cuore umano, che è fatto per ciò che è eterno ma sembra essere chiuso in un mondo di cose corruttibili, e quindi insoddisfacenti
» Boccaccio » inventa le ottave
» introduce l’idea per cui la virtù è usare bene la propria giovinezza
» importanza della fabul’azione come necessità indiscutibile dell’uomo
» invenzione della cornice letteraria come mezzo di unificazione del racconto
- temi ricorrenti e domande fondamentali che a Dante stanno maggiormente a cuore mentre scrive l’inferno
» dannati: coloro che hanno perso il ben dell’intelletto e che hanno mancato l’occasione di leggere il segno
» temi » politica: deve spianare gli ostacoli alla via della felicità garantita dalla chiesa
» che cos’è l’amore?
» qual è la funzione della ragione nella salvezza dell’uomo?
» il lavoro: bisogna proseguire l’opera di Dio sulla creazione
» la città medievale: che cosa deturpa la vita cittadina? Come si può migliorare?
» la vita come cammino
» onore, fama, dignità dell’uomo (limbo e chi rispetta pur essendo peccatori)
» magnanimità
» istinto e malizia
» qual è il valore dell’uomo e cosa definisce l’uomo? = l’amore
» la conoscenza di Dio passa attraverso la realtà
» nella realtà come si declina il rapporto con Dio,
» denuncia di un rapporto sbagliato con le cose che tende ad individuarlo ad un fine e non un mezzo
» che cos’è la pietà ed è lecito provarla nei confronti di dannati?
» qual è la cosa peggiore che l’uomo può compiere? Il male più grande di tutti?
» che cosa avvicina l’uomo a Dio?
» bisogno dell’uomo di avere una guida che lo accompagni
» che valore hanno le cose nel rapporto con Dio?
Audio Lezioni di Letteratura delle origini, duecento e trecento del prof. Gaudio
Ascolta “Letteratura origini duecento e trecento” su Spreaker.