IL DOLCE STIL NOVO – letteratura italiana
27 Gennaio 2013S’I’ FOSSE FUOCO, ARDEREI ‘L MONDO – Cecco Angiolieri
28 Gennaio 2013
LA POESIA COMICO-REALISTICA
– E’ l’esito di un esperimento letterario a opera di un gruppo di poeti siculo-toscani che sperimentano una poesia originale
– Siculo-toscani » erano sparsi tra l’Umbria, la Sicilia e la Toscana
» sono quei poeti che hanno trascritto le poesie della scuola siciliana
» nel 1300trascrivono le vite dei santi, agiografia (= testi sacri) e romanzi francesi
» fanno un esperimento rudimentale di prosa narrativa con la forma delle novelle
– Poeti importanti » fiorentino Rustico Filippi
» senese Cecco Angiolieri
» Folgòre da San Gimignano
– Forma metrica » vien utilizzato esclusivamente il sonetto
– Temi » visione del mondo borghese, pratica, utilitaristica, dominata dagli istinti “bassi”
» vengono messi in rilievo gli aspetti fisici e carnali della passione amorosa
» la donna stilnovistica, che dona salvezza, qui viene sostituita dalla “femmina”
interessata al soldo, diabolica, sensuale, provocante, che danna l’uomo che la vede
» viene composta una frattura tra amore e religione, che erano stati uniti nello Stil novo
» desiderio di avere denaro, trastulli della taverna (vino, cibo), sono temi ricorrenti
» enueg = rovesciamento del plazer (= elenco di cose che danno piacere, viene dal provenzale)
» sono presenti anche invettive, maledizioni contro tutto ciò che ostacola il piacere e il lusso:
padri avari, donne che non si concedono, la miseria » frequenti vituperii
– Forma espressiva » grossolanità, immediatezza espressiva (comico non significa “divertente” )
» è il contrario dello stile sublime (in mezzo tra i due c’è quello medio o elegaico)
» viene scelto un registro linguistico basso affine al parlato che rispecchia la scelta
dei temi che si riferiscono all’esperienza della vita quotidiana
» ricorrenti antitesi ed anafore che conferiscono un andamento mosso, brioso per
la presenza rispettivamente di elementi contrastanti e di ripetizioni ossessive
» frequenti vituperiinelle invettive contro l’ostacolo del godimento
» presenza di dialoghi frenetici e teatrali, sono tutti segni di una perizia letteraria
» frequente presenza di iperboli che esagerano, anche comicamente, le situazioni
» presenza della lingua parlata e di espressioni dialettali
Audio Lezioni di Letteratura delle origini, duecento e trecento del prof. Gaudio
Ascolta “Letteratura origini duecento e trecento” su Spreaker.