Titiro e Melibeo
27 Gennaio 2019Zaira Gangi
27 Gennaio 2019Lettera 96 a Traiano di Plinio il Giovane e responsiva (rescritto) n. 97 di Traiano
di Carlo Zacco
I cristiani e l’Impero. All’inizio i cristiani venivano percepiti dalla società romana e dall’Impero semplicemente come una setta giudaica: non erano visti di buon occhio, ma in generale erano tollerati, come gli adepti di tutti gli altri culti;
– in particolare nei loro confronti cera una certa diffidenza per il fatto che si rifiutavano di sacrificare agli idoli, o ovviamente non sacrificavano all’imperatore;
– per questo prima del 313 i cristiani incorsero in persecuzioni aperte, o comunque in sanzioni;
Epistola 96 – missiva di Plinio
Nella missiva Plinio scrive a Traiano perché si trova in una situazione di imbarazzo:
– ha davanti a sé un gruppo di individui che sono stati denunciati come cristiani;
– a tale proposito la giurisdizione romana non è affatto chiara, e per questo si rivolge direttamente all’Imperatore, per avere chiarimenti su come si deve comportare;
– il problema è questo: è sufficiente il nomen di cristiani e l’ammissione di esserlo, sono necessarie le prove di flagitia (crimini veri e prorpi), per condannare la persona o mandarla a supplicium?
1 Sollemne est mihi, domine, omnia de quibus dubito ad te referre. Quis enim potest melius vel cunctationem meam regere vel ignorantiam instruere? Cognitionibus de Christianis interfui numquam: ideo nescio quid et quatenus aut puniri soleat aut quaeri.
Sollemne est mihi, domine, |
omnia de quibus dubito ad te referre. |
Quis enim |
|
E’ mia abitudine, signore, |
portare al tuo giudizio tutti i casi sui quali rimango incerto |
Chi infatti |
|
potest[1] melius |
vel cunctationem meam regere |
vel ignorantiam instruere[2]? |
|
sarebbe più indicato |
per dirigere la mia titubanza |
o ammaestrare la mia incompetenza? |
|
Interfui numquam |
de Cognitionibus[3] Christianis: |
ideo nescio |
quid et quatenus[4] |
|
Non ho mai preso parte |
a nessunistruttoria sui cristiani: |
pertanto non so |
che cosa e in che misura |
|
aut puniri soleat[5] |
aut quaeri. |
si sia soliti o punire |
o perseguire. |
Prima questione: qui Plinio pone le prime questioni:
1) occorre fare delle differenze d’età? oppure anche le persone in tenera età vanno trattate alla stessa stregua degli adulti?
2) se un cristiano ritratta è da perseguire lo stesso?
3) si deve punire un cristiano in quanto tale, o solo se ha commesso un crimine?
2 Nec mediocriter haesitavi, sitne aliquod discrimen aetatum, an quamlibet teneri nihil a robustioribus differant; detur paenitentiae venia, an ei, qui omnino Christianus fuit, desisse non prosit; nomen ipsum, si flagitiis careat, an flagitia cohaerentia nomini puniantur. Interim, in iis qui ad me tamquam Christiani deferebantur, hunc sum secutus modum.
Nec mediocriter haesitavi, |
sitne aliquod discrimen aetatum, |
an |
quamlibet teneri |
Non poco sono stato in dubbio, |
se si debba considerare qualche differenza d’età, |
o se |
anche i giovani |
differant[6] nihil |
a robustioribus[7]; |
detur venia |
paenitentiae, |
an ei[8], qui |
omnino[9] |
non differiscano |
dagli adulti; |
se si deve perdonare |
a chi si pente, |
oppure a quelli che |
dichiarat. |
Christianus fuit, |
desisse[10] non prosit; |
puniantur |
nomen[11] ipsum, |
furono cristiani, |
non giovi nulla lavervi rinunciato; |
se si debba punire |
anche il solo nome [di cristiano] |
si flagitiis[12] careat, |
an flagitia cohaerentia[13] nomini. |
|
|
anche in assenza di crimini, |
oppure se i crimini sono connessi al nome. |
|
|
Interim, |
in iis qui ad me tamquam Christiani deferebantur, |
hunc modum sum secutus. |
|
Provvisoriamente, |
contro quelli che mi sono stati portati come crist. |
mi sono comportato così. |
|
Comportamento. Qui Plinio dice come si comporta, in attesa di istruzioni:
– quelli che confessano, li interroga una seconda e una terza volta prima di condannarli a morte;
– se tra costoro ci sono cittadini romani, li manda a Roma, come previsto dalla legge;
3 Interrogavi ipsos an essent Christiani. Confitentes iterum ac tertio interrogavi supplicium minatus; perseverantes duci iussi. Neque enim dubitabam, qualecumque esset quod faterentur, pertinaciam certe et inflexibilem obstinationem debere puniri. 4 Fuerunt alii similis amentiae, quos, quia cives Romani erant, adnotavi in urbem remittendos. Mox ipso tractatu, ut fieri solet, diffundente se crimine plures species inciderunt.
Interrogavi ipsos an essent Christiani. |
Confitentes [14] |
iterum ac tertio interrogavi |
Ho chiesto a costoro se fossero cristiani. |
Quelli che confessavano |
li ho interrogati una seconda e una terza volta |
supplicium minatus; |
perseverantes |
duci iussi. |
minacciando la pena capitale; |
se perseveravano |
ordinavo che fossero condotti [a morte]. |
Neque enim dubitabam, |
qualecumque esset quod faterentur, |
pertinaciam [15] certe |
|
Non dubitavo infatti, |
qualunque fosse logg. della loro confessione, |
certamente la loro caparbietà |
|
et inflexibilem obstinationem[16] |
debere puniri. |
|
|
|
|
e linflessibile ostinazione |
dovevano essere punite. |
|
|
|
|
4 |
Fuerunt alii similis amentiae, |
quos, |
quia cives Romani erant, |
adnotavi[17] |
|
|
Ce n’erano altri [presi] da simile follia, |
che, |
in quanto cittadini romani, |
ho stabilito |
|
in urbem remittendos [esse]. |
Mox |
ipso tractatu, |
ut fieri solet, |
che dovessero essere rinviati a Roma. |
Presto, |
in conseguenza di tale inchiesta, |
come succede di solito |
diffundente se crimine[18] |
plures species [criminum] inciderunt[19]. |
|
|
moltiplicandosi le denunce |
mi sono trovato davanti molti casi di questo genere. |
|
|
Delazioni. Qui parla delle denunce, e sono di due tipi: quelle anonime, e quelle aperte: in entrambi i casi Plinio rimanda in libertà quelli che:
– rinnegano la fede cristiana;
– maledicono Cristo;
– sacrificano all’imperatore e agli dèi.
5 Propositus est libellus sine auctore multorum nomina continens. Qui negabant esse se Christianos aut fuisse, cum praeeunte me deos appellarent et imagini tuae, quam propter hoc iusseram cum simulacris numinum afferri, ture ac vino supplicarent, praeterea male dicerent Christo, quorum nihil cogi posse dicuntur qui sunt re vera Christiani, dimittendos putavi. 6 Alii ab indice nominati esse se Christianos dixerunt et mox negaverunt; fuisse quidem sed desisse, quidam ante triennium, quidam ante plures annos, non nemo etiam ante viginti. <Hi> quoque omnes et imaginem tuam deorumque simulacra venerati sunt et Christo male dixerunt.
Principale in fondo: dimittendos putavi:
5 |
Propositus est |
libellus sine auctore |
multorum nomina continens. |
Qui negabant esse se |
|
E’ stato pubblicato |
un libello anonimo |
contenente molti nomi. |
Quelli che negavano di essere |
Christianos |
aut fuisse, |
cum, |
praeeunte me, |
deos appellarent et imagini tuae[20], |
|
cristiani |
o di esserlo stati, |
quando, |
seguendo il mio esempio, |
invocavano gli dèi e la tua immagine, |
|
quam |
propter hoc |
iusseram cum simulacris numinum afferri, |
supplicarent[21], |
|
che |
a questo scopo |
avevo ordinate che fosse portata insieme a statue di dèi, |
facessero sacrifici |
|
ture ac vino, |
praeterea male dicerent Christo[22]: |
dicuntur quorum |
cogi posse |
|
di incenso o vino, |
e che inoltre imprecavano contro Cristo: |
[infatti] si dice che a ciò |
non possa essere indotto |
|
nihil |
qui |
sunt |
re vera |
Christiani |
dimittendos putavi. |
nessuno |
che |
sia |
realmente |
Cristiano, |
ho ritenuto di rimandarli in libertà. |
6 |
Alii, |
ab indice[23] nominati, |
esse se Christianos dixerunt |
et mox negaverunt: |
|
|
Altri, |
denunciati da un delatore, |
si dicevano Cristiani, |
ma subito dopo le negavano: |
|
fuisse quidem |
sed desisse, |
quidam ante triennium |
quidam ante plures annos, |
certamente lo erano stati, |
ma avevano smesso, |
qualcuno tre anni prima, |
qualcuno anche in anni precedenti, |
non nemo etiam ante viginti[24]. |
Hi quoque omnes |
venerati sunt[25] |
et imaginem tuam |
alcuni anche vent’anni prima. |
Anche tutti costoro |
hanno venerato |
la tua immagine |
deorumque simulacra |
et Christo male dixerunt. |
|
|
e le statue degli dei |
e hanno rinnegato Cristo. |
|
|
Le dichiarazioni dei cristiani. Qui Plinio riporta le dichiarazioni e le testimonianze dei cristiani.
7 Affirmabant autem hanc fuisse summam vel culpae suae vel erroris, quod essent soliti stato die ante lucem convenire, carmenque Christo quasi deo dicere secum invicem seque sacramento non in scelus aliquod obstringere, sed ne furta ne latrocinia ne adulteria committerent, ne fidem fallerent, ne depositum appellati abnegarent. Quibus peractis morem sibi discedendi fuisse rursusque coeundi ad capiendum cibum, promiscuum tamen et innoxium; quod ipsum facere desisse post edictum meum, quo secundum mandata tua hetaerias esse vetueram. 8 Quo magis necessarium credidi ex duabus ancillis, quae ministrae dicebantur, quid esset veri, et per tormenta quaerere. Nihil aliud inveni quam superstitionem pravam et immodicam.
7 |
Affirmabant autem |
hanc fuisse |
summam |
vel culpae suae vel erroris: |
quod |
|
Affermavano inoltre |
che in ciò consisteva |
il massimo |
della loro colpa o errore: |
nel fatto che |
essent soliti |
stato die[26] ante lucem convenire, |
carmenque Christo quasi deo dicere |
erano soliti |
radunarsi prima dell’alba in un giorno stabilito, |
pronunciare canti a Ccristo considerandolo Dio |
secum invicem[27], |
sed |
|
alternando i cori, |
e obbligavano se stessi sotto giuramento non a commettere un qualche delitto, |
bensì |
ne furta ne latrocinia ne adulteria committerent, |
ne fidem fallerent, |
ne abnegarent |
a non commettere furti, né rapine, né adulterio, |
di non eludere la parola data, |
di non negare |
depositum |
appellati. |
Quibus peractis morem |
|
la restituzione di un debito |
se chiamati [a farlo]. |
Dopo aver completato questi atti |
|
[Affirmabant] sibi discedendi fuisse, |
rursusque coeundi |
ad capiendum cibum[30], |
[Affermavano] di avere la consuetudine a ritirarsi, |
e poi riunirsi di nuovo |
per prendere un cibo, |
promiscuum |
tamen et innoxium[31]; |
quod ipsum facere desisse |
post edictum meum, |
quo |
comune |
ma innocente; |
ma che avevano sm. di fare questo |
dopo il mio editto, |
col quale |
secundum mandata tua |
hetaerias esse vetueram. |
Le eterìe erano associazioni politiche o religiose |
in b. alle tue disposizioni |
avevo vietato l’esistenza di eterìe. |
8 |
Quo magis necessarium credidi |
quaerere |
quid esset veri |
ex duabus ancillis, |
|
Ho ritenuto tanto più necessario |
indagare |
su cosa vi fosse di vero |
attraverso due schiave, |
quae ministrae dicebantur, |
et per tormenta. |
Nihil aliud inveni |
quam superstitionem |
|
che si diceva fossero aiutanti, |
anche usando la tortura. |
Non ho trovato nient’altro |
se non una superstizione |
|
pravam et immodicam. |
balorda e squilibrata. |
Conclusione. Plinio dichiara di aver sospeso al momento il giudizio, in attesa di ulteriori direttive:
– questo perché il numero dei cristiani rischia di diventare molto alto, data l’enorme diffusione in ogni ceto, età, e in entrambi i sessi;
– esprime comunque ottimismo sul fatto che questa peste, se ben controllata, sarà destinata a sparire presto;
9 Ideo dilata cognitione ad consulendum te decucurri. Visa est enim mihi res digna consultatione, maxime propter periclitantium numerum. Multi enim omnis aetatis, omnis ordinis, utriusque sexus etiam vocantur in periculum et vocabuntur. Neque civitates tantum, sed vicos etiam atque agros superstitionis istius contagio pervagata est; quae videtur sisti et corrigi posse. 10 Certe satis constat prope iam desolata templa coepisse celebrari, et sacra sollemnia diu intermissa repeti passimque venire <carnem> victimarum, cuius adhuc rarissimus emptor inveniebatur. Ex quo facile est opinari, quae turba hominum emendari possit, si sit paenitentiae locus.
9 |
Ideo |
dilata cognitione |
ad consulendum te decucurri. |
Visa est enim mihi res |
|
Pertanto |
rimandata l’inchiesta |
mi sono rimesso al tuo parere. |
Infatti la cosa mi è sembrata |
digna consultatione, |
maxime |
propter periclitantium numerum[32]. |
Multi enim omnis aetatis, |
degna di un tuo consulto, |
principalmente |
a causa del gran numero di denunciati. |
Molti infatti, di tutte le età, |
omnis ordinis, |
utriusque sexus |
etiam vocantur in periculum et vocabuntur. |
|
|
di tutti gli ordini sociali, |
di entrambi i sessi |
sono e saranno coinvolti in questo pericolo. |
|
|
Neque civitates tantum, |
sed vicos etiam atque agros |
pervagata est |
contagio |
E non soltanto nelle città, |
ma anche nei villaggi e nelle campagne |
si è estesa |
la diffusione |
superstitionis istius; |
quae videtur sisti et corrigi posse. |
|
|
di questa superstizione; |
ma mi sembra che ancora si possa bloccare e correggere. |
|
|
10 |
Certe satis constat |
prope iam desolata templa |
coepisse celebrari[33], |
|
Si sa con certezza |
che i templi fino a poco tempo fa abbandonati |
hanno ripreso ad essere frequentati, |
et sacra sollemnia |
diu intermissa |
repeti, |
passimque venire[34] |
e che le cerimonie sacre |
a lungo interrotte |
vengono di nuovo celebrate, |
e che qua e là si vende |
carnem victimarum[35], |
cuius adhuc rarissimus emptor inveniebatur. |
Ex quo |
facile est |
la carne degli animali sacrificati, |
delle quali fin ora si trovavano pochissimi compratori. |
Da questo |
è facile |
opinari |
quae turba hominum |
emendari possit, |
si sit paenitentiae locus. |
ritenere |
quale massa di uomini |
possa essere corretta, |
se gli si dà possibilità di ravvedersi. |
Epistola 97 – Responsiva di Traiano
Punti fermi. La risposta di Traiano è molto asciutta e stringata, e contiene anche qualche ambiguità, segno del fatto che non era ritenuta una questione importante. In ogni caso l’Imperatore stabilisce alcuni punti fermi:
1) i cristiani non devono essere perseguitati d’ufficio, ma solo dietro esplicita denuncia;
2) a tale scopo sono da ritenere nulle le denunce anonime;
3) devono essere condannati solo se confessano esplicitamente, e in modo reiterato.
1 Actum quem debuisti, mi Secunde, in excutiendis causis eorum, qui Christiani ad te delati fuerant, secutus es. Neque enim in universum aliquid, quod quasi certam formam habeat, constitui potest. 2 Conquirendi non sunt; si deferantur et arguantur, puniendi sunt, ita tamen ut, qui negaverit se Christianum esse idque re ipsa manifestum fecerit, id est supplicando dis nostris, quamvis suspectus in praeteritum, veniam ex paenitentia impetret. Sine auctore vero propositi libelli <in> nullo crimine locum habere debent. Nam et pessimi exempli nec nostri saeculi est.
1 |
Mi Secunde, |
in excutiendis[36] causis eorum |
qui Christiani ad te delati fuerant, |
|
Mio caro Secondo, |
nellistruire processi contro coloro |
che ti sono stati segnalati come Cristiani, |
secutus es |
actum quem debuisti. |
Neque enim constitui potest |
in universum aliquid |
quod |
habeat |
hai seguito |
la condotta che dovevi. |
Infatti, non si può stabilire |
una norma generale |
che |
abbia |
quasi certam formam[37]. |
2 |
Conquirendi[38] non sunt; |
si deferantur |
et arguantur[39], |
|
che costituisca un criterio rigido. |
|
Non sono da perseguire; |
se fossero segnalati |
e chiamati in giudizio, |
|
puniendi sunt, |
ita tamen ut, |
qui negaverit |
se Christianum esse |
idque re ipsa manifestum fecerit, |
sono da punire, |
con lintesa che |
chi negasse |
di essere Cristiano |
e di qst cosa abbia dato prova pubbl., |
id est supplicando dis nostris, |
quamvis suspectus in praeteritum, |
veniam ex paenitentia impetret |
cioè sacrificando ai nostri dèi, |
benché sospettato in passato, |
ottenga il perdono nel presente. |
Sine auctore vero propositi libelli |
in nullo crimine locum habere debent. |
Nam |
[hoc] est |
I «libelli» proposti anonimamente |
non devono essere considerati in alcun modo. |
Infatti |
questo è |
et pessimi exempli |
nec nostri saeculi. |
di pessimo esempio |
e non si addice ai nostri tempi. |
Documento storico. Queste due lettere sono innanzitutto un documento storico di grande importanza:
– è uno dei primi documenti ufficiali sui cristiani;
– ci informano sulla diffusione in oriente delle comunità cristiane, che fino a qualche anno prima erano confuse con quelle giudaiche;
– ci fa vedere alcuni aspetti dei modi di vita e dei culti di queste prime comunità, visti da un punto di vista imparziale;
– ci mostrano la posizione che il paganesimo ufficiale aveva assunto a proposito dei nuovi culti sia sul piano giuridico (le formule di Traiano), sia su quello politico (la prudenza, preservazione dell’ordine pubblico);
– infine mostrano quale dovesse essere l’opinione comune diffusa negli ambienti colti della dirigenza romana:
1) Il giudizio sprezzante di Plinio (superstitio prava, immodica);
2) che coincide con lo stesso giudizio espresso da Tacito negli stessi anni (execrabilis superstitio);
3) e da Svetonio (superstitio nova ac malefica);
– Il testo di Plinio inoltre ha il vantaggio di essere di prima mano, e non frutto della rielaborazione di uno storico.
Il carteggio. La lettera 96 (missiva) è stata scritta nel 112, dalla località di Amisio del Ponto, nella provincia di Bitinia, dove Plinio era governatore.
– la risposta di Traiano, lettera n. 77, costituisce di fatto il primo decreto imperiale nei confronti dei cristiani, (quello di Nerone non era un decreto scritto);
Indifferenza. Quello che emerge in generale è che entrambi siano poco interessati al problema:
– Plinio è mosso da un generico senso di della giustizia;
– Traiano non sembra affatto preoccupato della faccenda, e i cristiani ai suoi occhi non appaiono pericolosi, come associazione o sodalizio;
Stile. Sul piano stilistico:
1) la missiva di Plinio è curata e raffinata;
2) la responsiva di Traiano rispecchia invece i modi propri e sbrigativi della cancelleria;
[1] potest: congiuntivo potenziale
[2] instr?o, is, struxi, structum, ?re: congiungere insieme, allestire;
[3] Cignitio: inchiesta, istruttoria, che evidentemente aveva preso avvio da una denuncia da parte di privati cittadini;
[4] quatenus: avv interrogativo: fino a quando? fino a che punto?
[5] s?l?o, es, s?l?tus sum, ?re, 2 semideponente: essere soliti; (audio/gaudeo; soleo; fido/confide/diff?do);
[6] diff?ro, differs, dist?li, d?l?tum, differre: lett. portare qua e là (dis- ferre); differire, differenziarsi da;
[7] robustiores: è evidente che intere famiglie dovevano essere sottoposte a inchiesta;
[8] ei: traduziamo col plurale;
[9] omn?n?, avv.: completamente, del tutto, insomma;
[10] d?s?no, is, d?s?i, d?s?tum, ?re: cessare, tralasciare;
[11] nomen: tra le credenze diffuse sui cristiani: infanticidi, lussuriosi, incestuosi; queste nefandezze sono riportate dai padri apologisti (tertulliano, Eusebio di Cesarea), ovviamente per essere smentite.
– Tacito e Svetonio erano dello stesso avviso di Plinio: erano infatti amici.
[12] flagitium, ii: azione disonesta, crimine;
[13] c?haer?o, es, haesi, haesum, ?re: essere unito, essere connesso (< haereo);
[14] conf?t?or, ?ris, confessus sum, ?ri, 2 dep: confessare;
[15] pertinaciam < pert?nax, ?cis: per + teneo;
[16] obstinatio < obstino < obsto: opporsi;
– pertinacia e ostinazione appaiono come forme di disprezzo nei confronti della corte, e vanno punite di per sé;
[17] adnoto: annotare > [giuridico] designare un reo ad una certa procedura;
– la Lex iulia de vi publica ammetteva pochissimi casi in cui il cittadino romano potesse essere messo a morte: se accadeva, i cittadini accusati dovevano essere condotti a Roma, poiché avevano diritto di appellarsi all’imperatore;
[18] crimen, inis: accusa, imputazione;
[19] inc?do, is, c?di, part. fut. c?s?rus, ?re: cadere dentro/sopra; capitare;
[20] imagini tuae: è la statua dell’Imperatore, davanti alla quale bisognava bruciare dell’incenso o versare del vino, in segno di sacrificio;
[21] supplico + dativo: sacrificare;
[22] maledico: parlare male, esprimere imprecazioni: è la seconda condizione, dopo l’abiura dal cristianesimo;
[23] index: è il delatore, colui che denuncia apertamente, al contrario degli altri, denunciati in forma anonima;
[24] viginti anni: si riferisce a vent’anni prima, o anche di più: alcuni hanno ipotizzato che ci potessero essere legislazioni contro i cristiani sotto Domiziano o sotto Nerone, ma non ci sono altre testimonianze, oltre questa.
[25] v?n?ror, ?ris, ?tus sum, ?ri, 1 deponente: venerare;
[26] stato die: in un giorno prestabilito: la Domenica;
[27] secum invicem: rispondendosi l’un l’altro: testimonianza sui primi canti liturgici cristiani, in stile responsoriale;
[28] sacramentum: giuramento;
[29] Come avveniva invece in quelle riunioni in cui si ordivano congiure ai danni dell’imperatore o altri;
[30] Cibum: è l’eucarestia.
[31] innoxius: questo libera i cristiani dall’accusa di cannibalismo di cui erano accusati per quello che cera scr. sul vangelo a proposito del mangiare il corpo di Cristo.
[32] Info storica: questa è una testimonianza del fatto che intorno al 100 d.C. la diffusione del cristianesimo nelle zone dell’Asia minore era molto grande; cosa di cui si vanteranno gli apologeti del secolo successivo (tertulliano);
[33] E’ un dato ottimistico: questa peste dei cristiani sarà facile da debellare: i templi degli dei pagani tradizionali infatti non sono del tutto abbandonati;
[34] v?n?o, is, v?n?i, v?num, ?re: essere venduto; composto di venum + ?o.
[35] La carne delle vittime si vende ancora: ai cristiani infatti era espressamente vietato di comprarla, se si vende, vuol dire che i cristiani non sono poi così tanti.
[36] exc?t?o, is, cussi, cussum, ?re: scuotere via, far cadere; giur: investigare, scrutare attentamente (< ex quatio);
[37] Con questo Traiano conferma il fatto che non esistono, al momento, norme precedenti (Né Vespasiano né Nerone);
[38] conqu?ro, is, qu?s?vi, qu?s?tum, ?re: cercare da ogni parte, indagare; cum + quaero;
[39] arg?o, is, ?i, ?tum, ?re: asserire, denunciare;