Incontro con Andrea G. Pinketts
27 Gennaio 2019Francese per scuola primaria
27 Gennaio 2019con le tecniche di Bruno Munari
di Maria Paola Viale
Bruno Munari, artista e scrittore italiano, ha contribuito con il suo insegnamento alla comprensione di come si possa procedere all’acquisizione di competenze creative e fantasiose attraverso progetti concreti, quotidiani ed immaginativi nei riguardi dei bambini che, attraverso il loro sguardo innocente e non contaminato, producono situazioni irripetibili e ricche di significati.
Munari parte proprio dalla semplicità dei materiali e dal diretto uso in modo del tutto creativo.
Dalla lettura di uno dei suoi libri, Fantasia, ho prodotto una composizione artistica vi confluiscono sette delle tecniche creative consigliate e vivacemente proposte nel libro sopraccitato.
Da un’esperienza pratica che attuai qualche anno fa con una classe terza, ho riprodotto un plastico dove vi è rappresentato in modo semplice la composizione paesaggistica dei più belli giardini botanici della Liguria: I Giardini Hambury.
Oltre alla ricchezza storiografica e botanica del parco ottocentesco, possiamo notare anche una costante artistica che si ripresenta in qualsiasi tratto ed angolo di questo meraviglioso mondo naturale e artificiale. A ciascuno di questi tratti ho attribuito una tecnica:
Al nome del parco ho dato un significato importante con l’uso di particolari caratteri appartenenti alla tradizione barocca;
Ai bellissimi e variopinti esemplari di fiori e agli eleganti cigni che padroneggiano nei laghetti del giordino la tecnica orientaleggiante delle costruzioni di carta: gli origami;
Al promontorio dove si immergono gli immensi e pittoreschi vegetali, la tecnica della carta strappata”;
Alla villa signorile dei signori Hambury, la tecnica del tangram;
Gli antichi e preziosi muri a secco” con i sassolini raccolti nelle campagne liguri;
Il tutto è racchiuso da una raffinato frottage” di piastrelle che attorniano le terrazze della sontuosa villa.