Abbiamo perduto tutti
18 Gennaio 2013MERAVIGLIOSA-MENTE – Giacomo da Lentini
20 Gennaio 2013SCUOLA SICILIANA
– Nasce come esperimento di traduzione della poesia lirica provenzale in un volgare italiano
– Federico II » figlio di Enrico VI e Costanza d’Altavilla (coniugi dal 1186) » Sicilia capo dell’impero
» diventa imperatore nel 1220, nel 1230 raggiunge la pace con papa Gregorio IX
» avendo la tranquillità politica, può dedicarsi al altri interessi, tra cui la poesia
» rilancia il modello della Magna Curia ( = insieme degli uffici e relativi funzionari in
cui si articola la vita politica e sociale siciliana) e accentra la figura dell’imperatore
» nascita della corte di Federico (laica, internazionale, multilingue, mobile)
» promuove la nascita di una nuova letteratura poetica in lingua volgare per contrastare il
primato del latino e opporre la cultura laica a quella dei chierici
– Lingua= siciliano “illustre” : depurato dai dialettalismi più crudi e influenzato dal latino
» componente bizantina: emerge nel mantenimento del greco nella liturgia religiosa
» componente musulmana: emerge nell’ambito filosofico-scientifico (più sviluppati)
» componente francese: influenza dovuta dai rapporti tra normanni e Francia per cui
ci sono accenni della vasta cultura dei romanzi cavallereschi francesi
» componente latina: è alla base degli studi di retorica ed epistografia
» la Magna Curia è espressione di un progetto culturale unitario
» bilinguismo » volgare: produzione letteraria
» latino: documentazione politica, diplomatica, amministrativa
» nelle poesie è presente il rimando alla lirica cortese con l’utilizzo dello stesso
linguaggio tecnico della poesia amorosa con il suo lessico “alto”
– Caratteristiche» separazione tra poesia e musica (poesie destinate alla lettura individuale)
» questo per l’assenza di competenze musicali dei notai siciliani
» non è un’opera di professionisti, ma è un passatempo, svago rispetto alle
proprie mansioni, pur affrontato con grande cura e passione
» insistenza di similitudini legate al mondo naturale deriva dallo studio delle
scienze naturali proprio della cerchia federicana
» utilizzo delle forme metriche occitaniche (soprattutto la canzone)
» canzone» lessico “alto” e contenuto cortese
» canzonetta» registro medio e contenuto anche narrativo
– Temi» è una poesia che ha come principale tema l’amore, da cui se ne sviluppano altri
» abbandonato il tema politico, la poesia per loro era un’evasione dalla politica stessa
» le basi dei temi di questa forma poetica derivano da quella provenzale in lingua d’oc
» tòpos ricorrente del rapporto tra amante e donna, intesa come domina, “signora”
» tema dell'”amore da lontano” (amor de lonh) » innamoramento di un’immagine
– Invenzioni» sonetto da Giacomo da Lentini, componimento privilegiato nelle cosiddette
tenzoni (= competizioni tra poeti della Scuola, scambi polemici di sonetti)
» endecasillabi = versi la cui ultima tonica è la decima sillaba
» settenari = versi la cui ultima tonica è la sesta sillaba
– Sonetto= struttura breve di 14 versi endecasillabi di due quartine e due terzine
» rima alterna (ABAB-ABAB/CDC-ECE) o baciata (ABBA-ABBA/CDE-EDC)
– Fine della scuola » coincide con la fine del regno svevo
» sconfitti nella battaglia di Benevento (1266) Manfredi, figlio di Federico,
e nella battaglia di Tagliacozzo (1268) Corradino, suo nipote
» li sconfisse Carlo I d’Angiò, alleato al papa, che gli dà il Regno di Sicilia
» con Carlo I tramonta l’esperienza poetica della Magna Curia
– Nord» scuola siculo-toscana (Toscana, Marche, Umbria) che compì il processo
di “toscanizzazione” sui testi siciliani, forma con cui ci sono pervenuti i testi siciliani
» diffusione nella zona adriatica, nordorientale con l’inserzione di trsti siciliani nelle
carte notarili dette Memoriali bolognesi
Audio Lezioni di Letteratura delle origini, duecento e trecento del prof. Gaudio
Ascolta “Letteratura origini duecento e trecento” su Spreaker.
1 Comment
un blog ricco di notizie specialistiche sulla letteratura, un composito compendio da seguire
simonetta