Fresche le mie parole ne la sera
ti sien come il fruscìo che fan le foglie
del gelso ne la man di chi le coglie
silenzioso e ancor s’attarda a l’opra lenta
su l’alta scala che s’annera
contro il fusto che s’inargenta
con le sue rame spoglie
mentre la Luna è prossima a le soglie
cerule e par che innanzi a sé distenda un velo
ove il nostro sogno si giace
e par che la campagna già si senta
da lei sommersa nel notturno gelo
e da lei beva la sperata pace
senza vederla.
Laudata sii pel tuo viso di perla,
o Sera, e pe’ tuoi grandi umidi occhi ove si tace
l’acqua del cielo!
Dolci le mie parole ne la sera
ti sien come la pioggia che bruiva
tepida e fuggitiva,
commiato lacrimoso de la primavera,
su i gelsi e su gli olmi e su le viti
e su i pini dai novelli rosei diti
che giocano con l’aura che si perde,
e su ’l grano che non è biondo ancóra
e non è verde,
e su ’l fieno che già patì la falce
e trascolora,
e su gli olivi, su i fratelli olivi
che fan di santità pallidi i clivi
e sorridenti.
Laudata sii per le tue vesti aulenti,
o Sera, e pel cinto che ti cinge come il salce
il fien che odora!
Io ti dirò verso quali reami
d’amor ci chiami il fiume, le cui fonti
eterne a l’ombra de gli antichi rami
parlano nel mistero sacro dei monti;
e ti dirò per qual segreto
le colline su i limpidi orizzonti
s’incùrvino come labbra che un divieto
chiuda, e perché la volontà di dire
le faccia belle
oltre ogni uman desire
e nel silenzio lor sempre novelle
consolatrici, sì che pare
che ogni sera l’anima le possa amare
d’amor più forte.
Laudata sii per la tua pura morte,
o Sera, e per l’attesa che in te fa palpitare
le prime stelle!
Tematiche e Motivi
L’armonia tra uomo e natura
La poesia descrive un paesaggio naturale al tramonto, vicino a Firenze, in cui l’autore riesce a cogliere una profonda sintonia tra l’uomo e il mondo naturale. D’Annunzio evoca una sensazione di pace e contemplazione, dove il silenzio della sera si fonde con i suoni leggeri e i colori tenui della natura.
Il sentimento panico
Uno dei temi chiave è il sentimento panico, ovvero la fusione dell’uomo con la natura. In “La sera fiesolana”, D’Annunzio esprime questo concetto attraverso una sinestesia che coinvolge tutti i sensi, invitando il lettore a percepire il paesaggio non solo visivamente, ma anche attraverso suoni, profumi e tattilità.
Struttura e Linguaggio
Stile e Tecniche
La poesia si compone di versi liberi, che conferiscono al testo una musicalità naturale, simile a quella delle onde sonore che si propagano nell’aria durante il crepuscolo. D’Annunzio utilizza un linguaggio ricco di immagini sensoriali, metafore e analogie per trasmettere la bellezza e l’intensità dell’esperienza descritta.
Immagini e Simboli
- La Sera rappresenta un momento di transizione, un passaggio dalla luce al buio, che acquista significati più profondi di introspezione e riflessione.
- La Natura viene descritta con dettagli che evocano dolcezza e calma, come il canto degli uccelli, il fruscio delle foglie e il profumo dei fiori.
- L’Acqua e la Luce sono simboli ricorrenti che riflettono la purezza e la serenità dell’ambiente, ma anche la fluidità e la transitorietà della vita.
Conclusione
“La sera fiesolana” rappresenta un perfetto equilibrio tra descrizione paesaggistica e introspezione poetica. La capacità di D’Annunzio di fondere l’estetica della natura con i moti interiori dell’animo umano rende questa poesia un capolavoro della letteratura italiana, in grado di coinvolgere il lettore in un’esperienza sensoriale e emotiva senza tempo.