M.R.
27 Gennaio 2019Adriana Polidori
27 Gennaio 2019Confronto tra la macrostoria e la microstoria lombarda
di Lucia Perri
Per le classi seconde scuola secondaria di primo grado
Per la società patriarcale, presente in molte culture fin dai tempi più antichi, la figura della donna si riconduceva a due tipologie: o figura angelicata (da qui la definizione di angelo del focolare” che si occupava in maniera perfetta della casa e della famiglia) che richiamava perfettamente l’immagine della vergine Maria oppure poteva collocarsi esattamente all’opposto: ecco allora la figura della strega.
Strega, dal greco striks[1], letteralmente significa animale notturno. Ha quindi a che fare con la notte, il mistero e il sesso. Il verbo stregare ha infatti il doppio significato di praticare malefici, incantesimi, sortilegi ma anche di affascinare, ammaliare, sedurre.
In fondo questo lato oscuro della donna deriva dalla sua natura: così come è capace di dare la vita può essere capace di dare la morte o praticare atti inspiegabili con le possibilità di conoscenze scientifiche del passato.
Per esempio una categoria di streghe molto cospicua era quella delle levatrici, cioè donne che aiutavano altre donne a partorire e che quindi avevano sempre a che fare col mistero dell’origine della vita.
La donna poi era vista dalla tradizione ebraico-cristiana come fonte di peccato, basti pensare al Paradiso Terrestre e ad Eva: è causa sua se Adamo mangia la mela del peccato.
In ogni caso siano esse angeli o demoni le donne sono state sempre considerate diverse dall’uomo ed emarginate da tutte le attività che l’uomo faceva e da cui le donne, di conseguenza, venivano escluse.
Di donne-streghe si parla fin dall’antichità, basti pensare alle figure tramandateci dalla cultura e dalla letteratura antica come Medea, Circe, Canidia, Panfila, ecc
Sicuramente il periodo di maggior accanimento contro la figura della donna fu quello della caccia alle streghe” tra il 1400 e il 1700 e acuitosi in modo particolare nel XV e XVI se: migliaia di donne subirono il martirio sotto la mano secolare della legge ma con il contributo fondamentale della Santa Inquisizione.
I motivi per cui la Chiesa ha perseguitato le streghe e ha contribuito all’uccisione di migliaia di persone sono i seguenti:
-
si volevano eliminare dal contesto sociale persone scomode, alieni dalle regole morali” imposte dalla Chiesa
-
proiettare e punire sugli altri la innaturale continenza sessuale che devastava il clero misogino e represso
-
trasformare persone indifese in capri espiatori delle disgrazie quotidiane
-
additare uno o più colpevoli da sacrificare quando le preghiere, le messe, le benedizioni e le processioni non servivano ad evitare disastrose manifestazioni meteo che distruggevano i raccolti
-
ricondurre in definitiva i dubbiosi e i ribelli sotto il controllo della chiesa, attribuendo alle forze del male tutte le disgrazie e gli affanni di una società in sfacelo.
La stregoneria a Bergamo e dintorni
Periodo storico, protagoniste e le fonti
La storia di Bergamo e del territorio circostante, (le indagini seguite sono arrivate alla provincia di Brescia) è popolata di figure di streghe vere” o sospettate”. Il periodo di massima diffusione della presunta esistenza delle streghe fu il XVI sec.
La curiosità è che a parte i racconti che hanno come protagoniste delle donne che venivano indicate come streghe, grande interesse viene dimostrato per i luoghi dove le streghe si incontravano per i sabba e per gli altri raduni.
Dai documenti processuali del XVI sec. si apprende che una strega bergamasca chiamata Onesta si recava al passo del Tonale montando sopra una capra.
Il Tonale è stato per lungo tempo indicato dalla superstizione popolare come il luogo di ritrovo delle streghe lombarde: Il Tonale era il luogo preferito dalle streghe della Valtellina per le radunanze, scelto pure dalle streghe delle prossime altre terre, in specie della Valcamonica, al qual monte si associano ancora oggi tradizioni paurose di infernali congreghe notturne”[2].
Il numero di streghe che qui confluivano era altissimo : circa duemila streghe giungevano dalla Valtellina, dalla Val Seriana e dalla Val Trompia.[3]
Un’altra strega, stavolta bresciana, Benvegnuda detta la Pincinella” allo stesso Passo del Tonale si recava trasportata da un suo amante (che nel racconto estortole durante la tortura, si rivela essere un diavolo)[4].
Entrambe hanno in comune il luogo di ritrovo, il passo del Tonale appunto, luogo deputato agli incontri delle streghe veniva chiamato Montagna di Venere”.
E ancora si legge nella testimonianza di Odorici[5] Bartolomeo Scarpatetto, de sette anni, fu condocto parte per man et in parte in brazo per la dicta Iohannina sua amita al zogo del barilotto che se faceva in Tonal”.
Ancora nel 1673, Mariani descriveva il passo del Tonale come un luogo infernale: Dal monte di Cles mi richiamerai il Monte Tonal in capo a Val di Sole, e mi faria voglia di salirvi, se non altro, per di là vagheggiar un tratto di Gallia Cisalpinaquesto monte serve a un gran numero di streghe e negromanti, per farvi i loro diabolici tripudi” [6]. Ma il nostro autore si affretta poi a concludere che lui non si annovera tra la folta schiera dei creduloni che giurano di aver visto quanto sopra, anzi dice: non credo che in tal Monte avvengano tali coseanzi lì in mezzo alla vasta e bella prateria, sorge nel mezzola Santa Crocesegno manifesto che sgombrate del tutto le parti avversenon più vi si annida e sibila l’antico Serpente”[7].
Anche se il Tonale per la sua fama ha oscurato altri luoghi deputati a tali incontri, esistevano tuttavia altri ricettacoli” di streghe e demoni. In Valtellina il sabba si svolgeva al prato del Gambero, nei castelli di Moncucco e Grumello, sul monte Camino vicino a Sondrio, al prato di Privilasco sopra Poschiavo e lungo lAdda sotto Ponte[8].
Ancora durante la prima guerra mondiale il Passo del Tonale era ancora noto per questo genere di rendez-vous.
Racconti di streghe[9]
Molte sono le streghe della Val Brembana[10]. Era talmente diffusa la credenza dell’esistenza di questi singolari creature che addirittura si erano creati dei sistemi per combattere le loro fatture: per es. un metodo sicuro per liberare gli indumenti o altri oggetti dalle fatture era quello di farli bollire in un gran calderone. Se effettivamente su questi era stata pronunciata un incantesimo, durante la bollitura si sentivano lamenti forti ed insistenti.
Le streghe qui, come in genere nell’immaginario collettivo nazionale, potevano assumere le sembianze degli animali per spaventare o nascondersi dagli uomini o per operare, senza essere sospettate, i loro sortilegi. Tra i tanti racconti ne ho estrapolato alcuni particolarmente significativi.
Il Traini[11] racconta di quattro ragazze di Zogno che stavano recandosi a San Pellegrino. Una di loro rimase indietro rispetto alle altre, quando, ad un certo punto, vide avanzare tre cani ringhiosi che la minacciavano. La ragazza riuscì a metterli in fuga a sassate e quando raccontò alle tre compagne quanto le era accaduto, tutte e tre le dissero che non si erano accorte di nulla. Forse erano tre streghe trasformatesi in animali.
Ancora un altro episodio interessante è quello delle streghe di Cà del Foglia, contrada di Brembilla, inquisita dai vescovi in visita pastorale.[12]La storia è più o meno questa: un cacciatore, dopo aver ferito una volpe, la vide fuggire e nascondersi fra le case del paese. Più tardi la trovò, sotto le sembianze di una vecchia, che giaceva in fin di vita a causa del colpo di quel fucile”
L’episodio più impressionante è tuttavia quello della famiglia di Endenna. Una madre era intenta alle faccende domestiche e ad accudire la sua bambina che giocava con una bambola di pezza. Ad un certo puntò bussarono alla porta e quando la giovane mamma andò ad aprire si vide davanti una vecchia brutta, vestita di stracci che chiedeva la carità. Inizialmente la giovane mamma le disse che non aveva niente da darle ma, data l’insistenza della vecchia, salì a prenderle un sacchetto di granoturco.
Quando se ne andò, la bambina cominciò a stare male, piangeva forte, si lamentava e si disperava. Grazie anche al contributo delle vicine[13] si fece ricorso ai rimedi popolari” : furono bolliti i vestiti della bimba con acqua, sale, aceto e con formule altrettanto magiche e cantilenanti. Tutto fu inutile e per liberare la bimba dalla fattura si dovette chiamare un esorcista.
Sicuramente il cado più rappresentativo per la nostra ricerca è il racconto di Maria Janis: una donna che rappresenta davvero un esempio di come il bene e il male, la stregoneria e l’angelo siano discriminanti per chi li possiede. Maria Janis [14] era una ragazza di Colzate, prov. di Bergamo, vissuta nel XVII sec. (nasce nel 1632). Fin dall’infanzia sente la vocazione di consacrarsi a Dio ma poiché la sua famiglia non era molto ricca non poteva permettersi di entrare in convento. Tuttavia i genitori, per farle seguire questa sua vocazione, la mandano a Zorzone dal parroco del paese, Don Pietro Morali, che avrebbe dovuto farle da guida spirituale e darle la preparazione necessaria per entrare in convento. Nel frattempo la sua voglia di santità e di consacrazione totale aumenta: serve la messa, si raccoglie in preghiera, parla con la Madonna, si dedica alla preghiera e ai digiuni. Intensifica i digiuni e l’atteggiamento di consacrata a Dio. Viene mandata a vivere presso la casa di alcuni signori chiamati palazzi, che erano i proprietari di un’osteria a Zorzone. Qui, stringe amicizia con Pietro Palazzi, che la segue nelle sue scelte e momenti mistici. La ragazza si accompagna a questo giovane perché, intanto, le malelingue avevano cominciato a sparlare sulla eccessiva” vicinanza della ragazza con il parroco. Ma adesso Maria continua i suoi sforzi per la santità non solo col parroco ma anche con Pietro Palazzi. Ma anche stavolta si diffondo i pettegolezzi su una presunta” storia a tre, Maria e i due uomini sono costretti a fuggire e a peregrinare: prima a Roma, poi a Venezia dove, una ragazza, spiando, si accorge che ogni giorno il parroco toglieva la particola della comunione dal seno della fanciulla e gliela faceva mangiare.
La gente comincia a interrogarsi: Perché la ragazza le custodisce nel seno>? C’è qualche pratica di stregoneria, sospettano, e addirittura affidano il caso ad un Inquisitore, il quale scopre che questo rito cela un grande privilegio di Maria: la ragazza custodisce le particole nel suo seno, come un tesoro, e queste costituiscono il suo solo nutrimento, infatti oltre a queste non si ciba di niente. Fortunatamente questa storia non si conclude con il rogo ma una sorte anonima spetta a Maria Janis, lei che aveva questa vocazione di santità viene emarginata e allontanata dal suo sogno: resterà a vita assegnata allospizio dei mendicanti della città.
Quanto detto ci conferma che storia locale e macrostoria si assomigliano fortemente.
di Lucia Perri
NOTE:
[1] Da DISC, Dizionario Italiano Sabatini-Coletti,Giunti
[2] V. Spinetti, Le streghe in Valtellina, Sondrio 1903, pag.51
[3] V. Spinetti, op.cit.
[4] sulla Pincinella” interessante la riduzione teatrale ad opera del teatro Pandemonium di Bergamo e intitolata Il fuoco della strega”
[5] F.Odorici, Storie bresciane, Brescia 1860, vol.IX, pagg.94-106
[6] M. Mariani, Trento con il Sacro Concilio ed altri notabili, 1647
[7] M. Mariani, op.cit.
[8] Bernardo Rategno da Como, noto inquisitore del XVI sec.
[9] Racconti tratti da Tarcisio Bottani-Wanda Taufer Racconti popolari brembani” Comunità Montana Valle
[10] Tarcisio Bottani-Wanda Taufer ,op.cit.
[11] Carlo Traini, Leggende bergamasche, Bergamo, 1938-1984.
[12] Archivio Curia Vescovile di Bergamo, Visite pastorali
[13] (ciò fa capire come l’elemento del pettegolezzo, della diceria sia, anche se inconsapevolmente, presente anche nei racconti orali) n.d.a.
[14] Tarcisio Bottani- Wanda Taufer, op.cit.