Giovanni Ghiselli: professore di greco e latino
27 Gennaio 2019Giusy
27 Gennaio 2019di Giovanni Ghiselli
Il cristiano Alessandro Manzoni vede nel potere un nucleo di male che può essere annullato solo se l’uomo che ha potere lo impiega in favore e al servizio dei suoi concittadini, capovolgendosi di fatto da padrone a servitore.
Nella tragedia Adelchi il protagonista eponimo ferito a morte dice al padre Desiderio, il re dei Longobardi sconfitto dai Franchi di Carlo Magno:”Godi che re non sei; godi che chiusa/all’oprar t’è ogni via: loco a gentile,/ad innocente opra non v’è: non resta/che far torto, o patirlo. Una feroce/ forza il mondo possiede, e fa nomarsi/Dritto (V, 8) ..”.
La sventura del re e del principe dunque è la stessa ossimorica provvida sventura” che ha collocato la loro figlia e sorella Ermengarda in fra gli oppressi” cioè tra le orbate spose dal brando” e le vergini indarno fidanzate”, le madri che i nati videro/trafitti impallidir” (Adelchi, II Coro)
Perdere il potere dunque è un fatto positivo poiché il potere è un’occasione per esercitare la prepotenza.
A questo proposito, Platone chiama in causa Omero che ha rappresentato Tantalo, Sisifo e Tizio “ejn jAidou to;n ajei; crovnon timwroumevnou””(525e), puniti nell’Ade per sempre: questi erano appunto re e dinasti; mentre Tersite, e chiunque altro sia stato malvagio da privato cittadino (“ijdiwvth””) non ha avuto occasione di fare tanto male, e per questo si può considerare più fortunato dei potenti dai quali provengono “oiJ sfovdra ponhroiv” ( Repubblica, 526a) quelli malvagi assai.
A meno che, dicevo, il potere non sia un servizio.
Sentiamo come lo dice Manzoni in I Promessi sposi presentando il Cardinale Federigo Borromeo :” egli, persuaso in cuore di ciò che nessuno il quale professi cristianesimo può negar con la bocca, non ci esser giusta superiorità d’uomo sopra gli uomini, se non in loro servizio, temeva le dignità, e cercava di scansarle; non certamente perché sfuggisse di servire altrui; ché poche vite furono spese in questo come la sua; ma perché non si stimava abbastanza degno né capace di così alto e pericoloso servizio. Perciò, venendogli, nel 1595, proposto da Clemente VIII larcivescovado di Milano, apparve fortemente turbato, e ricusò senza esitare. Cedette poi al comando espresso del papa ” (cap. XXII).
Edipo nella più famosa tragedia di Sofocle lamenta gli intrighi che circondano il potere O ricchezza e potere e arte[1] che prevale/ sull’arte[2] nella vita piena di competizione/quanta invidia si serba accanto a voi,/ se per questo regno che, regalato,/non richiesto, la città mise nelle mani mie/ da questo, Creonte, il fedele, l’amico della prima ora/fattomisi sotto di nascosto, desidera cacciarmi/dopo avere subornato un tale astrologo [3], tessitore di frodi/ imbroglione, accattone, che nei lucri/ soltanto ha imparato a vedere, ma quanto all’arte è cieco di natura. (Edipo re, vv. 380-389).
Il potere viene smontato anche dallo Ione di Euripide, dove il protagonista sostiene la superiorità della vita ritirata su quella oberata dalle cariche :”del potere lodato a torto/l’aspetto è dolce, ma dentro il palazzo/c’è il dolore (tajn dovmoisi de;- luphrav): chi infatti è felice, chi fortunato/se, temendo e guardando di traverso (dedoikw;” kai; parablevpwn), trascina/il corso della vita? Preferirei vivere/da popolano felice piuttosto che essendo tiranno (“dhmovth” a]n eujtuch;”-zh’n a]n qevloimi ma’llon h] tuvranno” w[n”),/il quale si compiace di avere amici malvagi,/mentre odia i generosi per paura di attentati ” (Ione, vv. 621-628).
Anche una grande quanità di denaro non interessa a Ione che non vuole stare a sentire rumori( yovfou~ kluvein, 630) né avere pene cercando di salvare la ricchezza: preferisce un benessere moderato senza dolore (ei[h
g jj ejmoiv (me;n) mevtria mh; lupoumevnw/ 632).
Giocasta nelle Fenicie di Euripide si oppone al figlio Eteocle il quale incentra tutto il suo elogio della tirannide sul “di più”[4].
La madre obietta:”tiv d j e[sti to; plevon; o[nom j e[cei monon:/ejpei; tav g j ajrkounq j iJkana; toi'” ge swvfrosin”, vv. 553-554, che cosa è il più? ha soltanto un nome; poiché il necessario basta ai saggi.
Le ricchezze non sono proprietà privata dei mortali, noi amministriamo quelle ricevute dagli dèi i quali quando vogliono, a turno[5], ce le portano via di nuovo. Infatti i mortali non possiedono le ricchezze come cose proprie, esse sono degli dèi e noi le amministriamo (vv. 555-556).
Pure Isocrate maledice ricchezza e potere: cfr. Areopagitico[6], 4 :” ajlla; suntevtaktai kai; sunakolouqei’ toi'” me;n plou’toi” kai; dunasteivai” a[noia kai; meta; tauvth” ajkolasiva”, ma alla ricchezza e al potere è coordinata e segue la pazzia e con questa la licenza.
Del resto, e torniamo alle Fenicie di Euripide Giocasta propugna l’uguaglianza più in generale:”kei’no kavll’ion, tevknon,-ijsovthta tima’n” (Fenicie, vv. 535-536), quello è più bello, figlio, onorare l’uguaglianza; infatti essa è legge cosmica:”nukto;” t j ajfegge;” blevfaron hJlivou te fw'”-i[son badivzei to;n ejniauvson kuvklon” ( vv. 543-544), l’oscura palpebra della notte e la luce del sole percorrono uguale il ciclo annuo. Ora se il sole e la notte si assoggettano a queste misure[7], domanda la madre, tu non tollererai di avere una parte uguale del palazzo (su; d j oujk ajnevxh/ dwmavtwn e[cwn i[son, v. 547) e di attribuire l’altra a tuo fratello? E dov’è la giustizia? Perché tu la tirannide, un’ingiustizia fortunata (tiv th;n turannivd j, ajdikivan eujdaivmona, v. 549), la onori eccessivamente e pensi che sia un gran che?
Pensi che essere guardati sia segno di valore? E’ cosa vuota (kenovn, v. 551) di fatto. O vuoi avere molte pene con molte cose nella casa?
Nelle Fenicie di Seneca, Giocasta aggrava la negatività del potere dicendo a Polinice che Eteocle pagherà a caro prezzo il fio della sua prepotenza con il fatto di essere re:”poenas, et quidem solvet graves:/ regnabit. Est haec poena. Questo è il fio da pagare “(v.645-646).
Un altro anatema del “bene fallace” costituito dal potere si trova nell’Oedipus di Seneca:”Quisquamne regno gaudet? O fallax bonum,/quantum malorum fronte quam blanda tegis “(vv. 6-7), qualcuno gioisce del regno? O bene ingannevole, quanti mali copri sotto un’apparenza così lusinghiera!.
L’uomo di è assediato dalla paura: il metus del tiranno è genitivo soggettivo e oggettivo, in quanto il despota fa paura e ne ha. Un doppio ruolo sintetizzato bene da Creonte nell’Oedipus di Seneca:” Qui sceptra duro saevus imperio regit,/timet timentes; metus in auctorem redit ” (vv. 703-704), chi tiene crudelmente lo scettro con dura tirannide, teme quelli che lo temono; la paura ricade su chi la incute.
In forma meno sintetica Cicerone fa la stessa denuncia nel De officiis: Qui se metui volent, a quibus metuentur, eosdem metuant ipsi necesse est” ( II, 24), quelli che vorranno essere temuti, è inevitabile che essi stessi temano quelli dai quali saranno temuti. Cicerone fa gli esempi di Dionigi il vecchio e di Alessandro tiranno di Fere il quale sospettava perfino della moglie, non a torto del resto poiché questa era una donna furente che alla fine lo uccise propter pelicatus suspicionem (II, 25), per sospetto di adulterio. La conclusione di Cicerone è. Nec vero ulla vis imperii tanta est, quae premente metu possit esse diuturna“, non c’è nessuna forza di potere tanto grande che possa essere durare a lungo sotto la pressione della paura.
Con il potere che si raggiunge attraverso l’ambitio è più indulgente Sallustio:”quod tamen vitium propius virtutem erat “, lambizione (rispetto alla avarizia, l’avidità di denaro) era un vizio tuttavia più vicino alla virtù ( De coniuratione Catilinae, 11).
Abbiamo visto nel Manzoni che il potere è razionale e morale solo se esercitato al servizio dei sudditi.
Vediamo alcune espressioni simili in altri autori.
Nelle Epistole a Lucilio il maestro di Nerone già ripudiato dal discepolo imperiale ricorda che nell’età dell’oro governare era compiere un dovere non esercitare un potere assoluto:” Officium erat imperare, non regnum” (90, 5).
Seneca aveva indirizzato il De clementia a Nerone cercando di convincerlo che il potere deve essere gestito in favore dei sudditi. Questo aveva insegnato un discepolo di Zenone ad Antigono Gonata re di Macedonia[8] cui il regnare apparve un onorevole servizio”, e[ndoxo” douleiva[9].
Recentemente anche Don Luigi Ciotti ha detto: “il potere deve essere un servizio, non un privilegio”
Concetto analogo si trova in Psicanalisi della società contemporanea di E. Fromm:”Il capo non è soltanto la persona tecnicamente più qualificata, come deve essere un dirigente, ma è anche l’uomo che è un esempio, che educa gli altri, che li ama, che è altruista, che li serve. Obbedire a un cosiddetto capo senza queste qualità sarebbe una viltà” (p. 299).
La protagonista dell’Antigone di Brecht si propone come tale tipo paradigmatico in antitesi a Creonte il quale le domanda:”Di’ dunque perché sei così ostinata”. E la ragazza risponde:”Solo per dare un esempio”.
Il potere del resto secondo la figlia di Edipo è una specie di droga che asseta di sé:”Perché chi beve il potere/Beve acqua salsa, non può smettere, e seguita/Per forza a bere”.
Sono rari i sovrani che apprendono la saggezza nella sovranità. Al contrario, l’occupazione del potere suscita un delirio di potenza, e la sete di potere suscita il più delle volte ambizioni smisurate. Così intorno al potere si moltiplicano colpi di stato, assassini, fratricidi, patricidi, così ben descritti da Eschilo, Sofocle, Euripide, Shakespeare, mentre la follia insita nel potere è stata mirabilmente mostrata da Calderón de la Barca ne La vita è sogno. Minacciati da rivali o da pretendenti, i despoti diventano patologicamente diffidenti di tutto”[10].
Giovanni Ghiselli
[1]Quella di Edipo che ha risolto lenigma
[2]. Quella millantata dal profeta
[3] Detto con disprezzo di Tiresia.
[4]Lanza, op. cit., p. 53.
[5] Luogo simile in Seneca che nella Consolatio ad Marciam (10, 2) scrive:”mutua accepimus. Usus fructusque noster est “, abbiamo ricevuto delle cose in prestito. L’usufrutto è nostro.
[6] Del 356.
[7] Il consiglio di seguire la natura, in particolare osservando l’alternarsi del dì e della notte, per prendere decisioni equilibrate lo dà anche Seneca a Lucilio “cum rerum natura delibera: illa dicet tibi et diem fecisse et noctem” (Ep. 3, 6), prendi decisioni osservando la natura: quella ti dirà che ha fatto il giorno e la notte.
[8] 276-239 a. C.
[9] Eliano, Var. hist. II 20.
[10] E. Morin, Lidentità umana, p. 164.