
Da eroi a cittadini. Lo schieramento oplitico alla base della polis democratica
28 Dicembre 2019
La corsa del ragazzo sotto la luna di Francesca Sanvitale
28 Dicembre 2019📜 Analisi dettagliata e testo della poesia “La tovaglia” 📖 di Giovanni Pascoli 🌟
📖 Contesto Generale
“La tovaglia” è una lirica che fa parte della raccolta Canti di Castelvecchio (1903), uno dei capolavori di Giovanni Pascoli. ✨
Il poeta immagina una scena in cui i morti ritornano durante la notte per sedersi attorno alla tavola apparecchiata, simbolo di ricordi e affetti familiari. 🕯️
Attraverso immagini delicate e toni malinconici, Pascoli esplora temi universali come la memoria, la perdita e il legame tra vivi e defunti. 🌌
🌟 Analisi Tematica e Strutturale
1. 🕊️ Tema Principale: Il Ricordo dei Morti
- Il tema centrale è il rapporto tra i vivi e i morti , espresso attraverso la metafora della tovaglia lasciata stesa sulla tavola. 🍽️
La bambina protagonista non sparecchia dopo cena, permettendo ai defunti di riunirsi attorno alla mensa durante la notte. 👼
Questa azione rappresenta un gesto di rispetto e amore verso chi non c’è più, mantenendo vivo il legame con il passato. ❤️
2. 🎵 Atmosfera Sonora e Sensoriale
- L’atmosfera è ricca di suoni e silenzi che evocano il mistero e la sacralità del momento:
- “Entrano, ansimano muti” : suggerisce la presenza discreta e silenziosa dei morti. 🌙
- “Sotto la lampada spenta” : crea un’immagine di intimità e solitudine. 🔦
- Questi elementi contribuiscono a creare un effetto ipnotico, avvolgendo il lettore in un’atmosfera onirica e surreale. 🌀
3. 🖼️ Immagini Simboliche
- La tovaglia bianca : simbolo di purezza e memoria, rappresenta il legame tra vivi e defunti. 🌟
- I morti seduti attorno alla tavola : metafora della nostalgia e del desiderio di ritorno alla casa familiare. 👥
- Le briciole di pane e le lagrime amare : simboleggiano i ricordi dolorosi e le emozioni legate al passato. 🍞😢
- La notte nera : rappresenta il mistero e l’ignoto, ma anche il tempo in cui i morti possono tornare. 🌑
4. 🛌 Personaggi e Relazioni
- La bambina : protagonista della poesia, è colui che mantiene vivo il legame con i morti attraverso il gesto semplice di lasciare la tovaglia stesa. 👧
- I morti : figure silenziose e pallide che ritornano per cercare conforto e ricordi attorno alla tavola. 👼
- Il poeta-narratore : osserva e descrive la scena con sensibilità, trasmettendo al lettore l’emozione e la malinconia del momento. 📝
📝 Stile e Linguaggio
1. 🎭 Tono e Ritmo
- Il tono è malinconico e delicato , con un ritmo lento e cadenzato che riflette il silenzio e la sacralità della notte. ⏳
- Le ripetizioni (“dalla sera alla mattina”, “col capo tra le due mani”) creano un effetto incantatorio, avvolgendo il lettore in un’atmosfera surreale e magica. 🌀
2. 🌌 Simbolismo e Allegoria
- Ogni elemento ha un significato più profondo:
- La tovaglia : allegoria del legame tra vivi e defunti, simbolo di continuità e memoria. 🍽️
- Il pane e le briciole : rappresentano i ricordi e le esperienze condivise con i cari scomparsi. 🍞
- Le lagrime amare : simbolo del dolore e della nostalgia per ciò che è stato perso. 💧
- La scena della tavola apparecchiata diventa un simbolo universale di convivialità e ricordo, che trascende il tempo e la morte. 🌟
3. 📜 Linguaggio
- Il linguaggio è ricco di immagini poetiche e metafore delicate , tipiche dello stile pascoliano. 🌸
- Espressioni come “la notte nera nera”, “anelito lieve” e “lagrime amare” evocano immagini vivide e sensoriali. 🌑💧
- La struttura del poema alterna momenti descrittivi a riflessioni liriche, creando un equilibrio perfetto tra realismo e simbolismo. 🎨
💡 Messaggio e Riflessione Finale
La poesia di Pascoli invita il lettore a riflettere sulla fragilità della condizione umana e sulla forza del ricordo . 🌟
Attraverso immagini simboliche e atmosfere oniriche, il poeta ci ricorda che i legami con i nostri cari non si spezzano con la morte, ma continuano a vivere nella memoria e nei gesti quotidiani. ❤️✨
Conclusione
“La tovaglia” è un viaggio poetico attraverso i suoni, i colori e le emozioni della memoria. 🌟🌙
Pascoli riesce a trasformare un gesto semplice (lasciare la tovaglia stesa) in un momento di grazia e riflessione, invitandoci a guardare oltre l’apparenza quotidiana. 🌌✨
Riassumendo : 📜 “La tovaglia” è un poema che, attraverso la figura della bambina e il gesto della tovaglia, affronta temi universali come la vita, la morte e la memoria, lasciando un messaggio di speranza e continuità. 🍽️❤️🌟
📜 Testo della poesia La tovaglia di Giovanni Pascoli
Le dicevano: ― Bambina!
che tu non lasci mai stesa,
dalla sera alla mattina,
ma porta dove l’hai presa,
la tovaglia bianca, appena 5
ch’è terminata la cena!
Bada, che vengono i morti!
i tristi, i pallidi morti!
Entrano, ansimano muti.
Ognuno è tanto mai stanco! 10
E si fermano seduti
la notte attorno a quel bianco.
Stanno lì sino al domani,
col capo tra le due mani,
senza che nulla si senta, 15
sotto la lampada spenta.
È già grande la bambina;
la casa regge, e lavora:
fa il bucato e la cucina,
fa tutto al modo d’allora. 20
Pensa a tutto, ma non pensa
a sparecchiare la mensa.
Lascia che vengano i morti,
i buoni, i poveri morti.
Oh! la notte nera nera, 25
di vento, d’acqua, di neve,
lascia ch’entrino da sera,
col loro anelito lieve;
che alla mensa torno torno
riposino fino a giorno, 30
cercando fatti lontani
col capo tra le due mani.
Dalla sera alla mattina,
cercando cose lontane,
stanno fissi, a fronte china, 35
su qualche bricia di pane,
e volendo ricordare,
bevono lagrime amare.
Oh! non ricordano i morti,
i cari, i cari suoi morti! 40
― Pane, sì… pane si chiama,
che noi spezzammo concordi:
ricordate?… È tela, a dama:
ce n’era tanta: ricordi?…
Queste?… Queste sono due, 45
come le vostre e le tue,
due nostre lagrime amare
cadute nel ricordare! ―