Indiscusso il valore sociale e civile delle scuole paritarie non-profit – di…
27 Febbraio 2012Idee da condividere sul reclutamento diretto dei docenti – di J.Tramontina
28 Febbraio 2012TRAGEDIA GRECA: EDUCAZIONE DI UN POPOLO
La tragedia si sviluppa ad Atene durante il quinto secolo a.C., periodo di massimo splendore e potenza della città.
Gli spettacoli teatrali si svolgevano una volta l’anno durante le feste religiose delle “Grandi dionisie” dedicate a Dioniso, dio protettore del teatro.
Veniva istituita una gara a cui partecipavano tre autori, ciascuno presentando una tetralogia composta da tre tragedie ed un dramma satiresco; a queste rappresentazioni partecipava tutta la città, che offriva addirittura un’indennità monetaria ai più poveri per permettere loro di assistere, tanta era considerata l’importanza dell’evento per tutto il corpo civico.
Una commissione di cittadini estratti a sorte decretava il vincitore.
La tragedia è di estrema importanza per la città: è un momento politico, sociale, artistico e religioso. Ma la sua funzione più importante è quella di educare tutta la comunità della polis; come infatti ci testimonia il poeta comico ateniese del V secolo Aristofane (Le rane):
Occorre che il poeta veli il male e non lo porti in scena e lo insegni. Ai bambini infatti è il maestro che parla, agli adulti invece sono i poeti.
Il poeta tragico dunque, nella concezione dei suoi contemporanei, è un maestro capace di dare buoni consigli alla città.
La struttura della tragedia è fissa; l’argomento è quasi sempre il mito perché attraverso le vicende di personaggi leggendari, eroi e dei è più facile creare un modello universale in cui chiunque possa immedesimarsi, da cui tutti, uomini e donne, giovani e vecchi, possano trarre valori sempre validi, insegnamenti per la propria vita, buoni consigli per la polis.
Il prologo è il momento in cui il pubblico viene informato sugli antefatti. Il coro, personaggio collettivo e non estraneo alla vicenda, non è ancora presente sulla scena (a meno che non sia lui, eccezionalmente a recitarlo). E’ l’unico momento in cui si possono confidare segreti o progettare piani.
La parodo è l’ingresso del coro nello spazio teatrale, in cui i coreuti danzano e cantano.
Si susseguono episodi, in cui gli attori recitano sulla scena, e stasimi, durante i quali il coro canta e danza.
L’esodo è la conclusione del dramma, alla fine del quale attori e coro escono dal teatro.
– Momento artistico. La tragedia unisce poesia, musica e danza: è una vera e propria forma di arte.
– Momento politico. Nelle tragedie vengono presentate tematiche riguardanti la natura e la politica della polis, come l’opposizione democrazia-impero (i Persiani di Eschilo) o il problema delle leggi (Antigone di Sofocle).
– Momento sociale. Vengono trattate le dinamiche dei rapporti umani, come quella dell’educazione nel Filottete di Sofocle, e i cambiamenti della società, come il ruolo dell’assemblea dei cittadini e della difesa dei più deboli nelle Supplici di Eschilo.
Momento religioso. Il poeta tragico si interroga sul rapporto uomo-dio, come Eschilo nell’Orestea, oppure Euripide in Ippolito e nelle Baccanti.
…presentiamo ora qualche opera…
EUMENIDI
Il tema della giustizia viene ripreso da Eschilo nelle Eumenidi, la storia della ricerca di una giustizia unica e oggettiva per gli uomini, raggiungibile solo, secondo la grande scoperta di Eschilo, se gli dei sono in pace tra di loro. Infatti solo la concordia è segno di un’inequivocabile posizione davanti a tutte le cose, un unico giudizio a cui gli uomini aspirano ma che non riescono a raggiungere proprio perché neanche gli stessi dei l’hanno presente. Non ci può essere vera distinzione tra il bene e il male se non esiste amore tra gli dei, e finché essi saranno in conflitto tra di loro l’uomo resterà per sempre nell’incertezza.
Il tema della giustizia viene ripreso da Eschilo nelle Eumenidi, la storia della ricerca di una giustizia unica e oggettiva per gli uomini, raggiungibile solo, secondo la grande scoperta di Eschilo, se gli dei sono in pace tra di loro. Infatti solo la concordia è segno di un’inequivocabile posizione davanti a tutte le cose, un unico giudizio a cui gli uomini aspirano ma che non riescono a raggiungere proprio perché neanche gli stessi dei l’hanno presente. Non ci può essere vera distinzione tra il bene e il male se non esiste amore tra gli dei, e finché essi saranno in conflitto tra di loro l’uomo resterà per sempre nell’incertezza.
Nelle Eumenidi vi è uno scontro avvincente tra due giustizie diverse: da una parte la vendetta personale come giusta riparazione a un torto subito, posizione sostenuta dal dio Apollo; dall’altra invece il peccato di omicidio di un parente, punito dalle tremende Erinni.
In mezzo a queste due giustizie vi è Oreste, figlio di Agamennone, che deve decidere quale seguire, poiché incalzato da una parte dall’ordine di Apollo di uccidere sua madre per punirla di aver assassinato suo padre, dall’altra dall’ira delle Erinni che lo perseguiterebbero per questo atto, pur essendo di totale obbedienza ad un dio.
Dopo aver deciso di eseguire l’ordine di Apollo, il ragazzo viene processato prima da un tribunale di uomini, che si ritrovano però incapaci di giudizio, poiché combattuti nel decidere tra due giustizie diverse, poi da uno divino, che si conclude grazie all’intervento di Atena. Lei sola riesce a ristabilire la pace tra gli dei, ed aiuta, colma le carenze del giudizio umano; le Erinni diventano così benevole e accettano la pace trasformandosi in Eumenidi.
ANTIGONE
L’esistere del mondo è uno stupore,
infinito, ma nulla è più dell’uomo
stupendo. Anche di là dal grigio mare,
tra i venti tempestosi, quando si apre
a lui sul capo l’onda alta di strepiti,
l’uomo passa; e la Terra, santa madre,
con l’aratro affatica d’anno in anno
e con la stirpe equina la rovescia. […]
E doma scaltro i liberi animali.
di ingegno e d’arte, ora si volge al male,
ora al bene; e se accorda la giustizia
divina con le leggi della terra,
farà grande la patria. Ma se il male
abita in lui superbo, senza patria
e misero vivrà.
Antigone non nasconde ciò che ha fatto, poiché sostiene che la sepoltura sia un diritto di ogni persona, indipendentemente da ciò che abbia fatto in vita e che il divieto di un uomo non può prevalere sulle leggi volute dagli dei; comincia così un animato discorso tra il re e la nipote:
NEOTTOLEMO
Un altro tema caro a Sofocle e molto vivo nell’Atene del V sec. a.C. (si pensi per esempio a Socrate) è quello dell’educazione dei giovani. La tragedia Filottete narra del giovane Neottolemo, figlio di Achille, che viene mandato da Odisseo a prendere con l’inganno le armi di Eracle in possesso dell’eroe Filottete, che i Greci hanno abbandonato su un’isola desolata perché ferito: senza tali armi infatti la città di Troia non potrà essere espugnata:
ODISSEO Devi raggirare la mente di Filottete parlando con accorti discorsi. So bene che per natura non sei incline all’inganno, ma devi farlo per un fine più grande […] Giusti ci riveleremo in un’altra occasione. Ora per il breve spazio di un giorno scorda il pudore e fa ciò che ti ho detto, e poi, per il resto della vita, potrai farti chiamare il più onesto fra tutti gli uomini” .
NEOTTOLEMO Odisseo, quei discorsi che mi è penoso sentire , a maggior ragione mi ripugna metterli in atto: non sono nato per imprese che richiedano perfidia. Sono però pronto a portare via quest’uomo con la forza, e non con l’inganno. Preferisco fallire agendo rettamente che vincere in modo disonesto ”
Ma Ulisse lo convince…NE Ma che profitto ne traggo io se costui viene a Troia?
OD Questo suo arco è l’unico che possa espugnare la città. E tu avrai fama di uomo saggio e valoroso insieme.
NE E sia, lo farò, liberandomi da ogni ritegno.
Così Neottolemo decide di rendere le armi rubate e discute con Odisseo che, da vero consigliere fraudolento dantesco, voleva impedirglielo:
OD Per gli dei, cosa intendi fare? Non penserai di ridargli l’arco?
NE Si, dal momento che gliel’ho sottratto con l’inganno.
OD Tutto l’esercito acheo te lo impedirà.
NE Tu, pur essendo saggio per natura, non parli affatto da persona saggia!
OD E tu né parli né agisci da persona saggia.
NE Ma se queste mie azioni sono giuste, valgono più di quelle sagge. Tenterò di riscattare la colpa indegna che ho commesso. E con la giustizia dalla mia parte non temo il tuo esercito” .In questo ultimo dialogo emerge la questione della giustizia; il protagonista deve scegliere se agire in modo giusto o se optare per la vittoria e la gloria, portando a forza Filottete a Troia.
Mosso da compassione, Neottolemo rinuncia alla gloria di conquistare Troia e decide di riaccompagnare Filottete in patria, come egli sognava da dieci anni, non macchiandosi così di perfidia. Ma la sua lealtà viene premiata attraverso un annuncio di Eracle che appare nella scena finale:
ERACLE Aspetta, Filottete. E’ di Eracle la voce che senti, per te sono venuto qui.[…] Sappi che a te è destinata questa sorte, di arrivare dopo le tue pene a una vita gloriosa. Ti recherai alla città troiana con Neottolemo. Qui […], ucciderai con il mio arco Paride […] ed espugnerai la città. Anche a te, Neottolemo, rivolgo questi consigli: come due leoni compagni vegliate l’uno sull’altro. Ma quando devasterete quella terra, ricordatevi di conservare il rispetto dovuto agli dei. Per Zeus padre, ogni altra cosa è secondaria a questa. La pietà non scompare con i mortali: sia che essi vivano, sia che muoiano, essa non perisce.
Ecco che così Neottolemo si comporta onestamente e ottiene la collaborazione, seppure indotta da Eracle, di Filottete, per vincere la guerra. Del resto gli uomini hanno bisogno dell’intervento e dell’aiuto degli dei, che si ottiene onorandoli sempre e rispettandone la legge.Un altro tema caro a Sofocle e molto vivo nell’Atene del V sec. a.C. (si pensi per esempio a Socrate) è quello dell’educazione dei giovani. La tragedia Filottete narra del giovane Neottolemo, figlio di Achille, che viene mandato da Odisseo a prendere con l’inganno le armi di Eracle in possesso dell’eroe Filottete, che i Greci hanno abbandonato su un’isola desolata perché ferito: senza tali armi infatti la città di Troia non potrà essere espugnata:
ODISSEO Devi raggirare la mente di Filottete parlando con accorti discorsi. So bene che per natura non sei incline all’inganno, ma devi farlo per un fine più grande […] Giusti ci riveleremo in un’altra occasione. Ora per il breve spazio di un giorno scorda il pudore e fa ciò che ti ho detto, e poi, per il resto della vita, potrai farti chiamare il più onesto fra tutti gli uomini” .
NEOTTOLEMO Odisseo, quei discorsi che mi è penoso sentire , a maggior ragione mi ripugna metterli in atto: non sono nato per imprese che richiedano perfidia. Sono però pronto a portare via quest’uomo con la forza, e non con l’inganno. Preferisco fallire agendo rettamente che vincere in modo disonesto ”
Ma Ulisse lo convince…NE Ma che profitto ne traggo io se costui viene a Troia?
OD Questo suo arco è l’unico che possa espugnare la città. E tu avrai fama di uomo saggio e valoroso insieme.
NE E sia, lo farò, liberandomi da ogni ritegno.
Così Neottolemo decide di rendere le armi rubate e discute con Odisseo che, da vero consigliere fraudolento dantesco, voleva impedirglielo:
OD Per gli dei, cosa intendi fare? Non penserai di ridargli l’arco?
NE Si, dal momento che gliel’ho sottratto con l’inganno.
OD Tutto l’esercito acheo te lo impedirà.
NE Tu, pur essendo saggio per natura, non parli affatto da persona saggia!
OD E tu né parli né agisci da persona saggia.
NE Ma se queste mie azioni sono giuste, valgono più di quelle sagge. Tenterò di riscattare la colpa indegna che ho commesso. E con la giustizia dalla mia parte non temo il tuo esercito” .In questo ultimo dialogo emerge la questione della giustizia; il protagonista deve scegliere se agire in modo giusto o se optare per la vittoria e la gloria, portando a forza Filottete a Troia.
Mosso da compassione, Neottolemo rinuncia alla gloria di conquistare Troia e decide di riaccompagnare Filottete in patria, come egli sognava da dieci anni, non macchiandosi così di perfidia. Ma la sua lealtà viene premiata attraverso un annuncio di Eracle che appare nella scena finale:
ERACLE Aspetta, Filottete. E’ di Eracle la voce che senti, per te sono venuto qui.[…] Sappi che a te è destinata questa sorte, di arrivare dopo le tue pene a una vita gloriosa. Ti recherai alla città troiana con Neottolemo. Qui […], ucciderai con il mio arco Paride […] ed espugnerai la città. Anche a te, Neottolemo, rivolgo questi consigli: come due leoni compagni vegliate l’uno sull’altro. Ma quando devasterete quella terra, ricordatevi di conservare il rispetto dovuto agli dei. Per Zeus padre, ogni altra cosa è secondaria a questa. La pietà non scompare con i mortali: sia che essi vivano, sia che muoiano, essa non perisce.
Ecco che così Neottolemo si comporta onestamente e ottiene la collaborazione, seppure indotta da Eracle, di Filottete, per vincere la guerra. Del resto gli uomini hanno bisogno dell’intervento e dell’aiuto degli dei, che si ottiene onorandoli sempre e rispettandone la legge.
IPPOLITO
Il giovane Ippolito, figlio illegittimo dell’eroe Teseo, decide di dedicare tutto se stesso alla dea Artemide, con la quale è convinto di avere un rapporto privilegiato.
IPPOLITO Seguitemi, seguitemi, compagni, lodando Artemide celeste cui siamo cari […] A me solo tra i mortali, in verità, è concesso questo privilegio: e con te vivo insieme e ti ricambio di parole ascoltando la tua voce, pur se non vedo il tuo volto.
Il ragazzo è convinto di stare a cuore alla dea e di avere, unico tra i mortali, un rapporto personale e affettuoso con lei. Per dimostrarle la sua devozione fa voto di castità, offendendo però la dea dell’amore, Afrodite, che decide di vendicarsi di lui: la sua vendetta si compie nel far innamorare la moglie di Teseo, Fedra, di Ippolito.
Come spesso accade nella tragedia, sono i personaggi umili a elaborare un giudizio veritiero sulla vicenda e a cogliere il cuore dei problemi: così in Ippolito sono la vecchia nutrice di Fedra e il coro svelare il vero dramma:
NUTRICE E siamo presi da amori sbagliati per tutto ciò che splende sulla terra perché non conosciamo un’altra vita e non ci è rivelato l’al di là: e i miti ci portano fuori strada.
CORO Certo, la sollecitudine degli dei, quando venga nel cuore, molto allevia le pene; ma io […] ne sono abbandonato, se guardo alle sorti e alle azioni degli uomini. Poiché tutte da tutte le parti si alterano e mutevole è la vita per gli uomini, errante sempre.
I miti sono insufficienti per rispondere alla domanda del cuore dell’uomo, che tuttavia non ha altra possibilità di avvicinarsi alla risposta se non quella di credere in loro: l’uomo greco infatti non conosce Qualcuno che possa rivelargliela.
Ippolito respinge l’amore di Fedra e la donna si suicida, lasciando al marito una lettera in cui accusa Ippolito come responsabile della propria morte. Teseo maledice il figlio, che viene ferito gravemente da un mostro. Solo a questo punto Artemide interviene, ma non per salvare colui che le aveva dedicato tutta la sua vita, bensì per chiedergli di perdonare il padre che solo per volere degli dei ha commesso il delitto. Euripide ci consegna così l’unico esempio di perdono in tutta la cultura pagana.
ARTEMIDE (a Teseo): E tu, figlio del vecchio Egeo, prendi fra le braccia tuo figlio e stringilo a te. Lo uccidesti senza volere: gli uomini è naturale che errino, se gli dei lo danno. (A Ippolito) A te poi chiedo di non odiare tuo padre.
Artemide non rimane vicino a Ippolito, neanche nel momento della sua morte. Davanti al disegno di un dio gli uomini non hanno altra libertà che accettare, solo cercando di comprendere: e così fa Ippolito, che fino all’ultimo rimane fedele ad Artemide nonostante la dea non si sia mostrata affatto toccata dalla devozione del suo consacrato.
ARTEMIDE Addio! A me non è lecito contaminare la mia vista con aneliti di moribondi. E vedo che tu, ormai, sei vicino a questo male.
IPPOLITO Poiché tu lo desideri, io depongo la contesa con mio padre: anche prima infatti obbedivo alle tue parole.
Ippolito respinge l’amore di Fedra e la donna si suicida, lasciando al marito una lettera in cui accusa Ippolito come responsabile della propria morte. Teseo maledice il figlio, che viene ferito gravemente da un mostro. Solo a questo punto Artemide interviene, ma non per salvare colui che le aveva dedicato tutta la sua vita, bensì per chiedergli di perdonare il padre che solo per volere degli dei ha commesso il delitto. Euripide ci consegna così l’unico esempio di perdono in tutta la cultura pagana.
ARTEMIDE (a Teseo): E tu, figlio del vecchio Egeo, prendi fra le braccia tuo figlio e stringilo a te. Lo uccidesti senza volere: gli uomini è naturale che errino, se gli dei lo danno. (A Ippolito) A te poi chiedo di non odiare tuo padre.
Artemide non rimane vicino a Ippolito, neanche nel momento della sua morte. Davanti al disegno di un dio gli uomini non hanno altra libertà che accettare, solo cercando di comprendere: e così fa Ippolito, che fino all’ultimo rimane fedele ad Artemide nonostante la dea non si sia mostrata affatto toccata dalla devozione del suo consacrato.
ARTEMIDE Addio! A me non è lecito contaminare la mia vista con aneliti di moribondi. E vedo che tu, ormai, sei vicino a questo male.
IPPOLITO Poiché tu lo desideri, io depongo la contesa con mio padre: anche prima infatti obbedivo alle tue parole.
Euripide dunque, attraverso le parole di Tiresia, invita il suo pubblico a non ragionare sugli dei, bensì ad adorarli.
Dioniso per vendicarsi scaglia una maledizione su tutte le donne di Tebe, portandole alla follia. Agave, figlia di Cadmo e madre di Penteo, al culmine della sua pazzia, uccide suo figlio, credendolo un leone, e ne fa a pezzi il cadavere, offrendo l’atto a Dioniso. Quando la maledizione svanisce, Agave si rende conto della sua azione, della punizione subita per il suo iniziale rifiuto del nuovo dio, ma non comprende il perché della punizione anche per il figlio:
AGAVE Che parte aveva Penteo della mia follia?
CADMO E’ stato anch’egli come voi, dispregiando il dio […] Se v’è mai qualcuno che disprezzi gli dei, volga lo sguardo sulla tua morte, Penteo, e creda agli dei.
Così, come prima Tiresia, anche Cadmo ora invita a onorare gli dei. E’ sempre il poeta che con la sua opera sprona tutta quanta la città a ragionare sull’importanza e sulle conseguenze delle proprie azioni, ma anche ad accrescere la devozione e il rispetto dovuti ai Celesti.
Sebbene sia ormai venuta meno l’idea che lo stato (la polis) possa insegnare qualcosa di universale e di sempre valido ai suoi cittadini, la tragedia greca rimane un punto alto nella ricerca umana, capace di parlare ancora oggi a noi proprio per il fatto che riguarda l’uomo, le sue domande ultime e i suoi interrogativi sul divino.
Nonostante Eschilo, Sofocle ed Euripide arrivino a diverse risposte, tutte esprimono molteplici aspetti della natura umana, dipingendone un ritratto nella sua complessità.
Quello che infatti ha sempre affascinato spettatori o lettori di tutti i secoli è proprio la capacita dei tragici di saper andare a fondo delle questioni che più stanno a cuore all’uomo e di permettere a ognuno di immedesimarsi nei protagonisti delle vicende.
L’eroe tragico è uno, ma il suo dolore e la sua gioia sono quelli di tutta l’umanità, la sua sofferenza e la sua crescita morale sono quelle che tutti possono sperimentare, il suo destino e il suo cuore insomma sono quelli di ogni uomo.
PERCHE LA TRAGEDIA EDUCA IL POPOLO?
E’questa la funzione paideutica, educativa, del teatro antico, una funzione di cui il tragediografo era assolutamente conscio, fin dal momento in cui sceglie l’episodio mitico da attualizzare nella prospettiva della sua contemporaneità: egli cerca così di rispondere alle attese del pubblico, ma senza rinunciare alla propria creatività ed inventiva, bensì attraverso una interpretazione personale del mito messo in scena, strettamente collegata con il momento storico.
Per questo il teatro greco è essenziale alla vita della polis, perché il poeta tragico, rivolgendosi allo spettatore-cittadino, mostra quali siano gli atteggiamenti che nel presente convengono al benessere della polis e di ogni singolo uomo, e quelli che invece la danneggiano, lasciando a ciascuno la libertà di giudicare e di agire di conseguenza.