![](https://www.atuttascuola.it/wp-content/uploads/2019/12/adriano1.jpg)
Taccuini di appunti, Carnets de notes su Memorie di Adriano di Marguerite Yourcena…
28 Dicembre 2019![L’opera di Sant’Agostino](https://www.atuttascuola.it/wp-content/uploads/2019/12/aU2N-rJKn0M.jpg)
Sant’Agostino
28 Dicembre 2019Dopo la conversione avvenuta a Milano nel 386 d.C., Sant’Agostino si dedicò interamente alla vita cristiana, abbandonando la carriera di retore per dedicarsi alla fede, alla contemplazione e allo studio teologico.
Questo nuovo percorso di vita segnò l’inizio di un cammino che lo avrebbe portato a diventare vescovo di Ippona e una delle figure più influenti nella storia del cristianesimo e della filosofia occidentale.
La vita monastica a Tagaste
Subito dopo il battesimo ricevuto da Sant’Ambrogio a Pasqua del 387, Agostino decise di tornare in Africa, insieme a sua madre Monica. Durante il viaggio di ritorno, Monica morì ad Ostia, lasciando in lui un segno profondo. Rientrato nella sua città natale, Tagaste, Agostino si dedicò a una vita monastica ritirata. Con alcuni amici e compagni fondò una comunità religiosa, dove si dedicava allo studio, alla preghiera e alla riflessione teologica. In questo periodo Agostino iniziò a scrivere le sue prime opere, riflettendo su questioni di fede e filosofia, tra cui le celebri Confessioni, dove racconta la sua conversione e la sua ricerca di Dio.
La nomina a sacerdote e l’inizio dell’attività pastorale
Nel 391, Agostino si recò a Ippona (oggi Annaba, in Algeria), dove si trovò coinvolto nella vita della comunità cristiana locale. Durante una celebrazione, il vescovo Valerio, che conosceva il valore e il carisma di Agostino, lo nominò sacerdote su richiesta dei fedeli, vedendo in lui una guida spirituale. Agostino inizialmente aveva scelto una vita ritirata, ma accettò l’incarico, dedicandosi da quel momento alla predicazione e all’insegnamento. Nei suoi sermoni, affrontava temi teologici, morali e dottrinali, sempre con un occhio attento ai bisogni e alle domande dei fedeli.
L’episcopato a Ippona e le grandi controversie dottrinali
Nel 395, poco tempo dopo essere stato ordinato sacerdote, Agostino fu nominato vescovo di Ippona per volontà del vescovo Valerio, che vedeva in lui il successore ideale. Da vescovo, Agostino si trovò di fronte a numerose sfide, tra cui le lotte contro le eresie e le crisi dottrinali che minacciavano la Chiesa.
- Lotta contro il manicheismo:
- La prima sfida dottrinale di Agostino fu la lotta contro il manicheismo, la dottrina dualistica di cui lui stesso era stato seguace per anni. Ormai profondamente cristiano, Agostino confutò le credenze manichee, che sostenevano una visione dualistica della realtà, in cui il bene e il male erano due principi indipendenti. Scrisse opere come De Genesi contra Manichaeos per difendere la bontà della creazione divina contro le tesi manichee.
- Polemica contro il donatismo:
- Agostino si trovò anche a confrontarsi con il donatismo, un movimento che sosteneva la purezza della Chiesa e la necessità che i sacramenti fossero amministrati da ministri moralmente irreprensibili. Agostino si oppose fermamente a questa dottrina, ritenendo che la validità dei sacramenti non dipendesse dalla purezza del ministro ma dalla grazia di Dio. In opere come il Contra litteras Petiliani, sviluppò una riflessione sulla Chiesa come comunità universale e sull’importanza dell’unità.
- La questione pelagiana e la dottrina della grazia:
- Una delle controversie più celebri fu quella con il monaco Pelagio, che negava il peccato originale e sosteneva che l’uomo, con il proprio libero arbitrio, potesse raggiungere la salvezza senza l’intervento della grazia divina. Agostino si oppose a questa posizione, ribadendo l’importanza della grazia come dono necessario per la salvezza, e sviluppando una dottrina della predestinazione e del peccato originale. In testi come il De natura et gratia e il De gratia Christi et de peccato originali, Agostino gettò le basi della teologia della grazia che sarebbe diventata centrale nella dottrina cristiana.
Le grandi opere teologiche e filosofiche
Agostino produsse un vastissimo corpus di opere che spaziano dalla teologia alla filosofia, dall’etica alla pastorale. Tra le sue opere principali ci sono:
- Le Confessioni: opera autobiografica e spirituale, in cui Agostino ripercorre la sua vita e la sua conversione in una forma di dialogo con Dio, riflettendo sul significato dell’esistenza, della memoria e della ricerca di Dio.
- Il De Trinitate: un trattato teologico in cui sviluppa la dottrina della Trinità, approfondendo la relazione tra le tre Persone divine e la comprensione del mistero trinitario.
- La Città di Dio (De Civitate Dei): in questa vasta opera, Agostino riflette sul rapporto tra Chiesa e Stato, criticando la decadenza morale di Roma e sviluppando l’idea di una “città terrena” in opposizione alla “città celeste”. Quest’opera rappresenta una delle prime riflessioni cristiane sulla storia e sulla società.
- Il De libero arbitrio e altre opere minori: affrontano temi filosofici come il problema del male, il libero arbitrio e la giustizia divina, dimostrando come la filosofia possa servire alla comprensione della fede.
Gli ultimi anni e la morte
Negli ultimi anni della sua vita, Agostino continuò la sua attività pastorale e teologica a Ippona, impegnato nella difesa della fede contro le eresie e nella cura della sua comunità. Nel 430, durante l’assedio di Ippona da parte dei Vandali, Agostino si ammalò e morì, lasciando in eredità una mole di scritti e una dottrina che avrebbe influenzato profondamente il pensiero cristiano e la filosofia occidentale.
Eredità di Sant’Agostino
La vita di Agostino dopo la conversione è quella di un uomo consacrato alla ricerca della verità e al servizio della Chiesa. La sua filosofia, basata su una visione del mondo profondamente influenzata dalla fede, ha anticipato molte delle questioni che saranno centrali per la teologia medievale e moderna. Sant’Agostino ha offerto alla Chiesa e al mondo occidentale una riflessione rigorosa e spiritualmente profonda sul significato della vita, del male, della grazia e della fede.
Lezioni di Latino del prof. Gaudio
A puro titolo di esempio:
-
Caro prof.Gaudio, può considerarmi a tutti gli effetti un suo alunno! In questo anno sabbatico sto seguendo le sue audiolezioni di letteratura italiana e ne sto rimanendo”letteralmente” affascinato! Il suo modo di “insegnare” è fruttuoso e mi sto davvero appassionando a questa materia. Volevo ringraziarla! Grazie di cuore soprattutto perché lo scorso anno ho potuto conquistare la commissione d’esame (ho preso 30 all’orale!) anche grazie alle sue lezioni sul Manzoni, sul Verga, su Dante, su Seneca e i Padri della Chiesa . Col mio percorso pluridisciplinare, “uomo per Dio,uomo per io” ho analizzato, partendo dal pensiero di Pascal [la scommessa sulla fede] la fede e l’ateismo, trovando anche un collegamento addirittura con la matematica! [La simbologia degli ultimi che saranno i primi e i primi gli ultimi (i massimi e i minimi di una funzione) e la conversione (i punti di flesso)] Il mio esame di maturità è stato magnifico,è durato 2 ore,ero l’ultimo di quella giornata,sono partito e…solo la fame dei docenti mi ha potuto fermare!Anche il presidente di commissione alla fine mi ha fatto alcune domande,e si è complimentato.
Ci tenevo davvero a ringraziarla,perché nelle materie umanistiche (che erano tutte esterne) mi ha preparato lei!
Ora,prima di iscrivermi all’università,volevo ripassare la letteratura,il latino,la storia e…il suo portale è perfetto!
Grazie mille professore Luigi!
Grazie di cuore,grazie,grazie,grazie,grazie!
Se un dì diventerò anch’io professore (mi piacerebbe insegnare lettere classiche nelle facoltà teologiche) aprirò anch’io un portale come il suo! (ma lei sarà sempre il migliore!)
Grazie,grazie,grazie di cuore!
Davide Pernace -
Buongiorno Professor Gaudio,
mi chiamo Luca Manzoni, ho 30 anni e insegno materie umanistiche (italiano, greco, latino e storia) presso il Liceo Classico Salesiano Sant’Ambrogio di Milano.
In primo luogo desidero ringraziarla perché, durante il corso di specializzazione Ssis, ho portato il suo sito a lezione come esempio di strumento di condivisione critica del sapere attraverso il canale multimediale, prendendo altresì interessanti spunti metodologici per il mio insegnamento (talvolta ho utilizzato i suoi MP3 di storia per sviluppare la capacità di ascolto e di appunti dei miei allievi, per cui i miei allievi “riconoscono” la sua voce come se fosse uno di noi :-)).
Grazie per il servizio che svolge e buon lavoro.
Luca Manzoni
Materiale didattico di lettere del prof. Luca Manzoni, sul nostro sito, tra cui lezioni di latino -
(clicca qui se vuoi leggere altri giudizi sul nostro servizio)
Lezioni scolastiche su Sant’Agostino
Introduzione, biografia e tematiche
-
VIDEO Agostino di Ippona 5C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Aurelio Agostino 5B videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Vita di Sant’Agostino (prima parte) videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La vita di Sant’Agostino a partire dalla conversione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Sant’Agostino videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Integrazioni alle spiegazioni di Sant’Agostino videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Tematiche agostiniane videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Opere in generale
-
VIDEO L’opera di Sant’Agostino videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Confessioni
-
VIDEO La lettura dell’Hortensius di Cicerone nella Confessioni di Agostino 5C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Le confessioni di Agostino. Seconda parte della Lettura dell’ Hortensius 5C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
De doctrina christiana
-
VIDEO Il sacro furto dal De doctrina christiana di Agostino 5C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “De doctrina christiana” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Podcast su Aurelio Agostino
Ascolta “Aurelio Agostino” su Spreaker.