dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino
di Giovanni Ghiselli
16. 7. AuloGellio sull’ambiguità delle parole. Il cultus (gradito o ingannevole) di Ovidio e quello (levis ac parabilis) di Alessandro Magno. Le cicatrici come decorazioni, come bocche mute o parlanti. Pirandello e l’impossibilità di intendersi attraverso le parole. Lambiguità può riguardare una persona (Nerone), un oggetto, una situazione, e anche un intero dramma. Jan Kott: lAlcesti di Euripide e il tappeto rosso dellAgamennone di Eschilo. La Mastrocola: l’ambiguità è ricchezza di significati. Frasnedi. Morin e la polisemia del concetto: la parola cultura” è un vero e proprio camaleonte concettuale.
Aulo Gellio[1] ci tramanda l’opinione di Crisippo[2], terzo scol’arca della Stoà dopo Zenone e Cleante :” Chrysippus ait, omne verbum ambiguum natura esse, quoniam ex eodem duo vel plura accipi possunt“[3], Crisippo dice che ogni parola è ambigua per natura, poiché da una sola si possono trarre due o più significati.
Anche uno solo dei tanti significati di una parola può variare a seconda del contesto:cultus significa, tra l’altro, la cura della persona. Ebbene Ovidio nell Ars amatoria ne dà un’interpretazione positiva quando afferma che la sua età gli piace quia cultus adest[4], come abbiamo già ricordato[5], mentre nei Remedia amoris, con movimento lucreziano, mette in guardia gli spasimanti dalla fallacia dellacconciatura:”auferimur cultu“[6], siamo sedotti dall’acconciatura la quale ci porta via la donna in sé (ipsa puella[7]), la donna come è veramente.
Scarsità di cultus del resto può essere una scelta seduttiva: Alessandro Magno, quando giunse a Tarso, la capitale della Cilicia, alla fine dell’estate del 333, volle fare un bagno nel fiume Cidno. Si ammalò gravemente poiché si era gettato, ancora accaldato, nell’acqua fredda. Ma aveva fretta di spogliarsi e pensava che oltretutto sarebbe stato onorevole mostrare ai suoi che si accontentava di una cura del corpo semplice e facilmente procurabile: dec?rum quoque futurum ratus, si ostendisset suis levi ac parabili cultu corporis se esse contentum“[8]. In un’altra circostanza, prima della battaglia di Gaugamela (ottobre del 331 a. C.) Alessandro mise in mostra il trucco”, o lantitrucco, delle cicatrici, quali garanzia delle sue parole e altrettante decorazioni del corpo: spondere pro se tot cicatrices[9], tot?dem corporis dec?ra“, e, aggiunse, sono l’unico a non prendere parte del bottino.
Tale cultus incultus fa parte di quello stile della neglegentia (noncuranza di sé, sprezzatura) di cui tratteremo più avanti (59, 2).
[8] Curzio Rufo, Historiae Alexandri Magni, III, 5, 2
[9] Cfr. il console Mario, il quale, nel Bellum Iugurthinum di Sallustio dice che non può ostentare i ritratti degli antenati, ma trofèi di guerra praeterea cicatrices advorso corpore” (85) e in più le cicatrici sul petto.
Le ferite spesso parlano: non sempre sono ” dumb mouths “(Shakespeare, Giulio Cesare , III, 2) , bocche mute, come quelle di Cesare assassinato. “Una ferita è anche una bocca. Una qualche parte di noi sta cercando di dire qualcosa. Se potessimo ascoltarla! Supponiamo che queste “intensità sconvolgenti siano una sorta di messaggio: sono “cicatrici”, ferite, che segnano la nostra vita” ( J. Hillman, Il piacere di pensare , p. 66)