
I microprocessori tesina maturità esame di stato
28 Dicembre 2019
Desinenze in comune fra terza seconda e prima declinazione
28 Dicembre 2019🎓 Schema, con scaletta e struttura base per una tesina su “Le due facce del progresso”, percorso di approfondimento per l’Esame di Stato. 👇
📘 “Le due facce del progresso” è un tema attuale, ricco e interdisciplinare, ideale per una tesina di maturità. Ecco la tesina completa, con titolo, introduzione, collegamenti per materia, conclusione e spunti personali 🎓👇
📌 Titolo della Tesina
Le due facce del progresso: tra conquista e pericolo
🟨 INTRODUZIONE
Il progresso è stato da sempre motore di trasformazione sociale, economica, tecnologica e culturale. Tuttavia, ogni conquista comporta un rovescio della medaglia: accanto a vantaggi come benessere, comunicazione globale e medicina avanzata, troviamo inquinamento, disuguaglianze, perdita di umanità.
Questa tesina si propone di analizzare il concetto di progresso nelle sue luci e ombre, attraverso un percorso multidisciplinare che ne metta in evidenza le contraddizioni e gli sviluppi.
🔗 COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI
🇮🇹 Italiano
📖 Italo Svevo – “La coscienza di Zeno”
➤ Il progresso scientifico e psicologico porta alla nevrosi dell’uomo moderno. L’ironia sveviana mostra una società che crede nel progresso ma si ammala di esso.
📜 Storia
⛓️ La Rivoluzione Industriale
➤ Motore del progresso economico, ma anche causa di sfruttamento, urbanizzazione selvaggia, alienazione della classe operaia.
🧠 Filosofia
🌀 Nietzsche e la crisi della modernità
➤ Il “superuomo” come esito della fede nel progresso, ma anche denuncia del nichilismo prodotto da una razionalità cieca e tecnicistica.
📘 Inglese
📚 George Orwell – 1984
➤ Una distopia dove il progresso tecnologico è usato per il controllo, non per il bene. “Big Brother is watching you” diventa simbolo di una società alienante.
🎨 Arte
🖼️ Futurismo vs Arte Contemporanea
➤ Il Futurismo esalta la velocità e la macchina (Marinetti), mentre artisti contemporanei denunciano gli effetti del progresso su uomo e ambiente (Banksy, Hirst).
🔬 Scienze
🧬 Biotecnologie e manipolazione genetica
➤ Vantaggi terapeutici enormi, ma anche dilemmi etici: clonazione, eugenetica, modificazioni del DNA.
🌍 Geografia / Educazione Civica
🌱 Sviluppo sostenibile e globalizzazione
➤ Progresso economico e industriale ha causato disastri ambientali. Le politiche green e l’Agenda 2030 tentano un riequilibrio.
✅ CONCLUSIONE
Il progresso è una forza ambivalente: può emancipare l’uomo o renderlo schiavo. Non è il progresso in sé ad essere pericoloso, ma l’uso che l’uomo ne fa. Solo un progresso etico, sostenibile e umano può essere davvero tale.
Come diceva Einstein:
“La nostra epoca è caratterizzata da una perfezione dei mezzi e da una confusione dei fini.”
📚 Bibliografia e Sitografia
-
Italo Svevo, La coscienza di Zeno
-
George Orwell, 1984
-
Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra
-
J. Diamond, Armi, acciaio e malattie
Presentala stampata, oppure impara la scaletta per la tua presentazione orale con mappe o slide in PowerPoint o PDF 😊📄📊😊