Corso di Informatica
27 Gennaio 2019Classe Prima D – a.s. 2007/2008
27 Gennaio 2019Tema svolto di Serena
Oggi si cerca di favorire l’utilizzo di energie alternative al posto dei combustivi fossili perché la loro combustione produce inquinamento atmosferico e contribuisce all’aumento della temperatura terrestre. Inoltre, le previsioni degli scienziati predicono che questi combustibili dovrebbero esaurirsi entro un secolo. Per questi motivi si preferiscono le energie rinnovabili,chiamate così perché costituite da materie prime naturali (sole,acqua,vento,legna,calore terrestre) che si formano e si rinnovano continuamente, sono illimitate. Permettono di produrre energia senza inquinare l’ambiente né distruggere le risorse naturali del pianeta. L’utilizzo dell’energia rinnovabile è ancora scarso per le basse efficienze e i costi molto più alti rispetto ai combustibili fossili per costruire industrie che producono questo tipo di energia. Il calore del sole può servire a fabbricare energia. Per raccogliere questo calore, si utilizzano dei panelli solari, che assomigliano a degli specchi, e le celle fotovoltaiche, che trasformano la radiazione solare in energia elettrica senza combustioni né emissioni. Vengono poste nei sistemi di comunicazione e nelle coperture degli edifici, come tetti e vetrate. I pannelli solari sono utilizzati sia nelle abitazioni per produrre acqua calda, sia per costruire centrali solari elettriche, ma sono costose e invasive per l’ambiente. Sorgono anche problemi per le nubi e le ore notturne, per cui bisogna trovare metodi migliori per immagazzinare energia. Si ritiene però, che con le nuove centrali si riuscirà ad abbassare il costo dell’energia solare. Oggi questo tipo di energia soddisfa meno dell1% del fabbisogno mondiale. In futuro, però, essa verrà impiegata per ricavare dall’acqua l’idrogeno, un gas pulito (quando brucia produce acqua) che potrebbe essere utilizzato nelle centrali elettriche e nelle automobili. L’industria idraulica utilizza la forza dell’acqua che cade. Siccome non ci sono abbastanza cascate naturali, l’uomo costruisce degli sbarramenti per fermare l’acqua prima di farla cadere su una turbina che produce l’energia. Tuttavia la costruzione di questi sbarramenti artificiali causa la sommersione di vasti territori abitati e coltivati, modifica le caratteristiche naturali dei fiumi e a volte anche le condizioni climatiche regionali. I maggiori produttori di energia idroelettrica sono gli Stati attraversati dai fiumi di grande portata come il Canada, la Cina, la Russia, gli Stati Uniti ed il Brasile. Le centrali idroelettriche non sono inquinanti perché utilizzano l’acqua, risorsa rinnovabile. Le industrie maremotrici si servono della forza delle maree per creare l’energia. La velocità del vento è utilizzata per fare girare delle pale eoliche per produrre energia e funziona anche nelle giornate nuvolose. Uno degli ostacoli che si sovrappongono allo sviluppo eolico è di tipo estetico. I Paesi all’avanguardia per l’energia eolica sono il Giappone e la Germania. La biomassa è un procedimento che permette di creare l’energia a partire dagli elementi naturali presenti nel suolo. Il vantaggio dei combustibili derivati da piante è che bruciano facilmente. Ciò che limita il ricorso alle biomasse è l’area che deve essere dedicata alla loro produzione: raccogliere energia dai vegetali,che la producono attraverso la fotosintesi,richiede superfici molto vaste. La geotermia è l’utilizzo del calore naturale della Terra che fuoriesce sotto forma di acqua o vapore, per produrre energia rinnovabile e pulita. La centrale geotermoelettrica sfrutta la temperatura elevata per generare vapore che mette in moto la turbina. Gli unici limiti stanno nel trasporto a breve raggio in gasdotti coibentati e nella scarsità mondiale di are produttive, perché non tutte le regioni vulcaniche possono sfruttare il calore terrestre per produrre energia. I maggiori produttori di energia geotermica sono gli Stati Uniti, le Filippine e l’Italia. I vantaggi dell’energia classica sono che si adatta ai bisogni dell’energia e può essere prodotta in grande quantità , ma gravi sono i suoi svantaggi: distrugge le risorse naturali come il carbone e il petrolio ed inquina con rifiuti e fumo. Invece, l’energia rinnovabile è una risorsa gratuita ed inesauribile e non inquina con rifiuti. A differenza dell’energia classica è cara ad installare, è poco redditizia e poco sicura perché dipende da elementi naturali. Ma l’energia rinnovabile è l’unica energia alternativa di cui disponiamo e bisogna incrementare il suo sviluppo prima che i combustibili si esauriscano e per avere un mondo più pulito.