Scuola: la sudditanza linguistica
21 Marzo 2023Il tutor e l’orientatore: figure necessarie?
24 Marzo 2023Le stanze di Raffaello, o Stanze Vaticane di Giulio II, sono quattro stanze lungo il percorso museale dei Musei Vaticani, dipinte dal famoso artista rinascimentale Raffaello e dai suoi allievi, che, insieme agli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina, rappresentano gli affreschi più importanti del Rinascimento.
Le stanze furono originariamente affrescate per gli appartamenti di Papa Giulio II.
Raffaello fu incaricato dal Papa di trasformare e migliorare l’arredamento delle sue stanze nel 1508.
Analizziamo adesso le stanze nell’ordine con cui si presentano al visitatore, che non corrisponde all’ordine cronologico di decorazione delle stesse
1) La Stanza di Costantino (in realtà la quarta ed ultima ad essere stata affrescata)
Ogni stanza è stata dipinta con temi unici: la sequenza delle stanze inizia con la Stanza di Costantino. Qui le pareti e gli affreschi di questa sala raffigurano quattro episodi della vita dell’imperatore Costantino: il primo imperatore che riconobbe il cristianesimo come sua fede, quindi una personalità importante per il cristianesimo. Gli episodi comprendono la Visione della Croce, la Battaglia di Costantino contro Massenzio, il Battesimo di Costantino e la Donazione di Roma. In quest’ultimo affresco l’imperatore Costantino si inginocchia davanti a papa Silvestro nell’atto di offrirgli la città di Roma. Il soffitto della sala è dipinto con il tema del Trionfo della religione cristiana su idoli e pratiche pagane.
2) La Stanza di Eliodoro (la seconda ad essere stata affrescata)
La seconda sala è la Sala di Eliodoro. Questa stanza era dipinta con temi politici ed episodi in cui la Chiesa era miracolosamente protetta da Dio. La Messa di Bolsena mostra un episodio avvenuto nel 1263 nei pressi di Orvieto. Qui la fede cristiana è minacciata dai dubbi di un celebrante della messa e poi viene rivelata per vero da Dio. Nella stessa sala, la Liberazione di San Pietro mostra il principe degli apostoli e primo papa che viene salvato dalla prigione da un angelo. Il contrasto tra scuro e chiaro ne fa un affresco di estrema bellezza. Poi, l’Incontro di Leone Magno con Attila mostra un’apparizione di San Pietro e San Paolo armati di spade durante l’incontro tra papa Leone e Attila, e fu completata dopo la morte di Giulio II. La cacciata di Eliodoro dal tempio illustra un episodio biblico. Qui Eliodoro, tentando di rubare un tesoro custodito nel tempio di Gerusalemme, viene bandito da un cavaliere e da due giovani, mandati direttamente da Dio.
3) La Stanza della Segnatura (in realtà la prima ad essere stata affrescata)
La terza sala è La Sala della Segnatura. Ospita gli affreschi più famosi di Raffaello. Le opere del maestro in questa stanza significano anche l’inizio dell’alto Rinascimento. I temi di questa stanza sono incentrati sulla trasmissione dei concetti di verità, bene e bellezza. Il primo tema, Disputa del Santissimo Sacramento, corrisponde alla Teologia (come si trova sulla parete di fronte alla Scuola di Atene) e alla sua vittoria su ogni argomento contrario. Il secondo tema, Scuola di Atene, ritrae i più famosi filosofi dell’antichità che discutono insieme. Qui, i concetti di verità razionale e conoscenza sono espressi attraverso i movimenti dei filosofi in tutto il dipinto. Nella stessa sala, Virtù Cardinali e Teologali e Legge, il terzo tema, illustra le virtù della fede, della speranza e della carità. Fu commissionato da Giulio II. Il Parnaso, l’ultimo tema, raffigura Apollo e le Muse sul monte Parnaso. Apollo suona la lira circondato da poeti antichi e moderni come Omero, Dante e Saffo.
4) La Stanza dell’Incendio di Borgo (in realtà la terza ad essere stata affrescata)
L’ultima sala, detta Sala dell’Incendio di Borgo, mostra alcuni viaggi politici di Papa Leone III e Papa Leone IV. Il vero intento del tema era quello di mostrare le ambizioni di papa Leone X. Il primo tema di questa sala è chiamato Incoronazione di Carlo Magno e mostra Carlo Magno che viene incoronato imperatore di Roma. Il secondo tema è la Giustificazione di Leone III, che mostra il Papa Leone III che risponde alle calunnie e afferma che il “vicario di Cristo è responsabile solo davanti a Dio delle sue azioni”. Incendio di Borgo è il terzo tema e racconta la storia di un incendio divampato nel quartiere antistante la basilica di San Pietro, miracolosamente spento da Papa Leone IV con la sua benedizione. L’ultimo tema di questa sala è intitolato Battaglia di Ostia e rappresenta la vittoria di papa Leone IV e dei suoi eserciti nell’846 contro i Saraceni.
Storia dell’Arte del Cinquecento
Materiale didattico e appunti su atuttascuola
- La disputa del sacramento di Raffaello
-
Le Stanze di Raffaello la Segnatura
-
Le Stanze di Raffaello Eliodoro, Incendio di Borgo e Costantino
Materiale didattico e appunti su altri siti
- L’arte del ‘500 e Raffaello Sanzio di Appunti e ricerche
-
Michelangelo e Raffaello con relative opere di Appunti e ricerche
-
Raffaello de bibliotheca
1 Comment
[…] Le Stanze di Raffaello Eliodoro, Incendio di Borgo e Costantino […]