8 marzo
27 Gennaio 2019Sofia Giacomelli
27 Gennaio 2019di Giovanni Ghiselli
Nelle Vespe del 422, il commediografo mette in rilievo la parzialità dellEliea che in origine era una corte dappello istituita da Solone, poi ampliata fino a seimila giudici.
AllEliea erano affidati i processi che non venivano attribuiti ai tribunali del sangue, allAreopago,
I 6000 eliasti erano sorteggiati in numero di 600 per tribù. Unici requisiti avere compiuto 30 anni e il possesso dei diritti politici. Aristofane mette in ridicolo un vecchio eliasta (Filocleone) fanatico dei processi e di Cleone che del resto gli dà solo le briciole.
FilhliasthvÏ, ejstin (87).
Il figlio, Bdelicleone che ha schifo (bdeluvssw, provo disgusto) di Cleone, lo chiude in casa.
Il vecchio spasima perché vuole fare del male (kako;n ti poihÌ?sai, 320 e cfr. 340),
Cerca di fuggire nascosto sotto un asino (178) e in altri modi ma i servi di Bdelicleone, suoi carcerieri, lo bloccano
Il vecchio chiama in aiuto i colleghi eliasti, un gruppo di vecchi che diventano come un nido di vespe se qualcuno li stuzzica: hanno un pungiglione acutissimo (e[cousi ga;r kai; kevntron ojxuvtaton 225-226) con il quale pungono (w kentouÌ?si) e con grandi salti urlano.
Filocleone chiede aiuto contro il figlio che non vuole lasciargli fare del male (340)
Il Coro minaccia i servi carcerieri
Schifacleone viene accusato di aspirare alla tirannide
Il giovane ribatte che per loro tutto è tirannide e congiura.
La tirannide è assai più a buon mercato del pesce salato (pollwÌ?/ touÌ? tarivcouÏ, ejstin ajxiwtevra , 491) tanto che il suo nome gira per tutta la piazza (w{ste kai; dh; tou[nomj aujthÌ?Ï, ejn ajgoraÌ?/ kulivndetai, 492)
Se uno che va a comprare il pesce chiede scorfani (ojrfwvÏ,) e non vuole sardelle (membravdaÏ,, 493), quello che vende sardelle dice: quest’uomo ha l’aria provviste per la tirannide” 495)
Se uno chiede della cipolla (ghvteion) per condire le alici, lortolana lo guarda di traverso e fa: di un po: chiedi della cipolla per la tirannide?
Il secondo servo dice che il giorno prima una puttana cui aveva chiesto di cavalcarlo, gli aveva chiesto se voleva ristabilire la tirannide di Ippia.
La città dunque è piena di delatori e Bdelicleone non vuole che il padre si alzi all’alba per frequentare sicofanti e tribunali.
Filocleone dice al figlio quali sono i vantaggi della sua carica: gli eliasti ricevono favori anche sessuali e non devono rendere conto a nessuno (ajnupeuvqunoi drwÌ?men, 587)
Anzi, davanti ai giudici dellEliea se la fanno sotto i ricchi e i potenti ( ejgkecovdasiv m j oiJ ploutouÌ?nteÏ, (627)
Ma il figlio Filocleone esorta il babbino”(pappivdion, 655) a calcolare qual è il tributo (to;n fovron) che Atene riceve dalle città alleate poi tutte le altre rendite (tevlh, imposte, miniere, mevtall j , mercati, porti, confische 649). Sono duemila talenti. Gli stipendi dei 6000 eliasti arrivano 150 talenti (un talento equivalgono a 6000 dracme a 36 mila oboli)
Il vecchio ci rimane male: nemmeno la decima parte?
E gli altri quattrini?
Il figlio risponde che vanno ai demagoghi che adulano la folla e prendono cinquanta talenti alla volta dagli alleati terrorizzandoli prima, poi facendosi corrompere
Tu ti accontenti di rosicchiare i rimasugli del tuo potere (672) dice Bdelicleone a suo babbo.
Tu sei calcolato quasi niente (tre oboli) mentre i demagoghi si pappano vasi di pesce marinato, vino, tappeti, cacio (turovn), miele, sesamo, cuscini, coppe, mantelli, corone, collane, tazze, abbondanza e buona salute e quelli cui tu credi di comandare nemmeno ti danno un capo (skorovdrou kefalhvn, v. 679) daglio per i tuoi pesciolini-
Insomma, demagoghi e adulatori traggono grandi profitti, tu, se uno ti dà quei tre oboli (treiÌ?Ï, ojbolouvÏ,) sei felice. Eppure hai combattuto e hai faticato per la città
Ti lasci dare ordini da un giovincello rotto in culo ( meiravkion katapuvgwn , 687) che ti fa fretta, mentre lui non ha orari e prende una dramma (dracmhvn, 6 oboli). Inoltre prende denaro dagli accusati che assolve.
Filocleone comincia a pensarci su
Il figlio continua: sei sempre stato raggirato da questi atteggiati ad amici del popolo (ujpo; twÌ?n dhmizovntwn, 699).
Vogliono che tu sia povero e arrabbiato per aizzarti contro il loro nemici.
Potrebbero sostenere il popolo nel benessere con i tributi delle città alleate. Con le mille città che pagano, potrebbero mantenere 20 mila ateniesi a carne di lepre e formaggio, fra le corone, un tenore di vita degno di Maratona.
Io ti tenevo chiuso volendo nutrirti e perché non ti beffassero questi enfatici parolai dalla bocca aperta bovskein ejqevlwn kai; mh; touvtouÏ,-ejgcavskein soi stomfavzontaÏ, (720-721)
I vecchi eliasti oramai sono convinti da Bdelicleone il quale per giunta promette di dare al babbo quanto giova a un vecchio: farinata da leccare (covndron leivcein) un mantello soffice (claiÌ?nan malakhvn) e una puttana che gli strofinerà il bischero (povrnhn h{tiÏ, to; pevoÏ, triyei, 739) e i lombi.
Il vecchio pare rinsavito.
Ma rimpiange i processi. Ora vorrebbe processare Cleone
Il figlio gli propone di fare il giudice in casa. Il salario (misqovÏ,, 784) glielo darà il lui e non dovrà dividerlo con nessuno
Filocleone gli dà anche il pitale (urinale, ajmivÏ,) come favrmakon straggourivaÏ,, rimedio della stranguria (stravgx, goccia, ouron, urina). Stenosi delle vie urinarie. Poi gli offre il fuoco e un piatto di lenticchie (fakhÌ?) da ingollare.
Il cane Labes (deformazione caricaturale di Laches, lo stratego sconfitto in Sicilia ) ha rubato una caciotta siciliana.
Il figlio prega Apollo che tolga lortica allira del padre e metta il miele al posto della mostarda. Lojrghv nella tragedia caratterizza il tiranno
Viene introdotto il cane accusato, Laches. Un altro cane lo accusa.
Lo stratego Lachete combattè in Sicilia fu processato per furto, e morì nel 418 a Mantinea.
Lacbes-Laches il cane accusato, secondo il vecchio è il furto in persona. Il gallo messo lì per tenere sveglio Filocleone sembra confermare. Il vecchio chiede il pitale e piscia (oujreiÌ?, 940)
Il cane non sa difendersi come Tucidide che accusato rimase paralizzato nelle mascelle (v. 947).
Lo storiografo venne esiliato nel 425 per la perdita di Anfiboli.
Ma potrebbe essere Tucidide figlio di Melesia, l’antico avversario politico di Pericle.
Il figlio difende il cane dicendo che non ha avuto una buona educazione; non sa suonare la cetra” kiqavrizein ga;r oujk ejpivstatai” (959)
Bdelicleone fa anche entrare i bambini (cuccioli di cane) per impietosire il giudice
Il vecchio si commuove e piange
Il figlio fa in modo che il padre assolva, oujc eJkwvn, contro voglia, il cane facendogli sbagliare l’urna del voto.
Il vecchio non si capacita: ha assolto a[kwn (1002, senza volere)
Il figlio promette assistenza al padre che non verrà più ingannato da Iperbolo, altro demagogo.
Segue la I Parabasi
Il coro durante la Parabasi è la voce di Aristofane il quale rivendica il merito di non avere reso mezzane le sue muse e di essersela presa non con gente dappoco ma con i più potenti con impeto degno di Eracle.
Si è messo subito a lottare proprio con lo zannuto (xusta;Ï, twÌ?/ karcarovdonti, 1031) . E Cleone che ha la voce di un torrente rovinoso e fetore di foca e coglioni immondi di Lamia[1] e culo di cammello (prwkto;n de; kamhvlou, 1035)
Il poeta rimprovera il pubblico di non avere apprezzato l’anno prima la sua commedia (423 le Nuvole , sconfitte dalla Damigiana di Cratino. Verrà rifatta nel 419).
Aristofane si definisce ajlexivkakon, quello che tiene lontano i mali e kaqarthvn (1043) purificatore della sua terra (thÌ?Ï, cwvraÏ, thÌ?sde)
Le Nuvole dunque erano bellissime ma il pubblico non le ha capite.
Per l’avvenire gli spettatori dovranno apprezzare tra i poeti quelli che cercano di dire qualcosa di nuovo: i loro pensieri dovranno essere conservati come le mele cotogne: renderanno le vesti profumate di intelligenza.
I vecchi rivendicano il valore delle loro chiome bianche: la loro vecchiaia vale più dei riccioli di molti giovanotti e della loro impudicizia (1068-1070)
Le Vespe poi rivendicano il loro valore nelle guerre persiane: qualcuno può meravigliarsi vedendo il corifeo meson diesfhkwvmenon (con il vitino di vespa, diasfhkovw (1072). Ma non c’è niente di più virile di una vespa attica. Ne sanno qualcosa i persiani.
I tributi saccheggiati dai giovani li hanno procurati loro, dopo avere preso città dei Medi.
Sono simile alle vespe perché sono iracondi. Nei tribunali punzecchiano tutto (pavnta ga;r kentouÌ?men e si procurano i mezzi per vivere, 1113). Ma ci sono ad Atene anche tanti fuchi (khfhÌ?neÏ,) infingardi senza aculeo ( oujk e[conteÏ, kevntron, 115) e mangiano il frutto delle loro fatiche.
Chi non ha il pungiglione dunque, non deve ricevere solo pochi oboli
Filocleone non vuole togliersi la veste da giudice
Il figlio prova a dargli una veste persiana. Poi sandali spartani
Quindi gli insegna a camminare con eleganza. Al vecchio viene voglia di sculettare (sauloprwktiaÌ?n, 1173)
Prova a fare discorsi ma non ne è capace
Il figlio cerca di insegnargli l’educazione: a stare in compagnia eujschmovnwÏ, (1210), in maniera decente.
Deve stendere le ginocchia e stendersi ejn toiÌ?Ï, strwvmasin, sui tappeti, gumnastikwÌ?Ï, con mosse da atleta. Poi deve apprezzare qualcuno dei vasi, osservare il tetto, ammirare i tendaggi della salsa. Lavarsi le mani e cenare.
Schifacleone finge di essere Cleone e Filocleone lancia insulti al demagogo che rovinerà Atene. I due cantano canti conviviali
Poi escono ed entra il coro per la II Parabasi.
Gli eliasti ricordano Aminia che andò come ambasciatore tra i Tessali e là stava con i Penesti: i poveri e gli schiavi, lui che era il più peneste di tutti (penevsthÏ,-w|n e[l’atton oujdenovÏ, (1273-1274). Aminia voleva armare i penesti contro gli aristocratici
Poi viene sfottuto il famigerato Arifrade che da solo col suo bell’ingegno, ha imparato a lavorare di lingua glwttopoieiÌ?n ogni volta che entra nei bordelli ( eijÏ, ta; porneiÌ? j eijsiovnq j eJkastovte, 1283)
Già nella II Parabasi dei Cavalieri del 424, era ricordato jArifravdhÏ, ponhrovÏ, che ha fatto una invenzione :
th;n ga;r auJtouÌ? glwÌ?ttan aijscraiÌ?Ï, hJdonaiÌ?Ï, lumaivnetai
ejn kasaureivoisi leivcwn th;n ajpovptuston drovson
Kai; moluvnwn th;n uJphvnhn kai; kukwÌ?n ta;Ï, ejsceavraÏ, (1283-1286)
Inquina la propria lingiua in turpi voluttà.
Leccando nei bordelli la rugiada buttata fuori
Imbrattando la barba e turbando le fiche.
Nella Pace (del 421) Arifrade fa segno di portargli Teoria , ben lavata, con il sedere in ordine, un culo da festa quinquennale. Ma Trigeo dice che Arifrade si getterà su di lei e le tracannerà tutto il brodo: to;n zwmo;n aujthÌ?Ï, porospeswn ejklayetai (ejklavptw , v. 885), zwmovÏ, era anche il brodo nero deglo Spartani
La conclusione della II parabasi delle Vespe ricorda i contrasti tra Aristofane e Cleone
Nel 426 Aristofane sferrò il primo grande attacco a Cleone con i Babilonesi che denunziava l’imperialismo ateniese e lo sfruttamento imposto alle città alleate: nel 427 anzi Mitilene, che aveva cercato di uscire dalla lega delio-attica, era stata riassoggettata con estrema durezza che il demagogo avrebbe voluto inasprire ancora di più dando a tutti i potenziali ribelli l’esempio di un vero e proprio genocidio. Per fortuna, come vedremo in Tucidide che lo definisce “il più violento (biaiovtato”) dei cittadini.. e il più capace di persuadere (piqanwvtato”) il popolo (III, 36) la proposta criminale di Cleone non passò. Prevalse Diodoto, e vennero comunque uccisi un migliaio di Mitilenesi.
In seguito alla coraggiosa denuncia dei Babilonesi , rappresentato alle Dionisie, festa cui partecipavano i rappresentanti delle città alleate, Cleone accusò Aristofane di avere diffamato il popolo davanti agli stranieri. Lo ricorda l’autore negli Acarnesi (vv. 377 e sgg.) non senza compiacimento per essersela cavata, mentre nella parabasi dei Cavalieri (anno 424) si giustifica del fatto di non avere curato la regia dei drammi precedenti diretti da Callistrato:
” non per stoltezza gli è capiato di indugiare ma poiché riteneva che mettere su una commedia è l’impresa più difficile di tutte”, ajlla; nomivzwn/kwmw/didaskalivan einai calepwvtaton e[rgon aJpavntwn”(vv. 515-516).
Veniamo agli ultimi versi delle Vespe (1292-1473)
Un servo ha preso delle bastonate da Filocleone e chiama beate le tartarughe per la loro corrazza: ijw; celwÌ?nai makavriai touÌ? devrmatoÏ, (1292) e tre volte beate per la copertura sui fianchi.
Un altro servo lo chiama paiÌ?, garzone, poiché le ha prese.
Il primo servo biasima il vecchio pestifero e avvinazzato e uJbristotovtatoÏ,, il più violento della compagnia. Dopo essersi riempito saltava, ballava, scoreggiava e rideva (1305) come un asinello rimpinzato dorzo
Teofrasto, un cattivo poeta tragico, delicato com’è torceva la bocca. E il vecchio lo insultò.
Arriva Filocleone con una danzatrice discinta. I due sono inseguiti da una folla ostile
Un convitato (sumpovthÏ, ) dice su; dwvseiÏ, au[rion touvtwn divkhn (1332), domani ce la pagherai: ti citeremo in giudizio.
Ma il vecchio ora non sopporta nemmeno di sentire parlare dei processi- arav gj i[sq j -wJÏ, oujd j ajkouvwn ajnevcomai-dikwÌ?n (1335-1336)
Poi mostra le forme della ragazza e dice: tavde m j ajrevskei: bavlle khmouvÏ, (1339), queste mi piacciono, butta via i coperchi delle urne!
Quindi si rivolge alla ragazza chiamandola piccolo maggiolino dorato e le chiede di prendere in mano la suacorda (cfr. co ‘sta pioggia e co sto vento).
La corda è fradicia (sapro;n to; sconivon, 1342) ma una stropicciatine non le dispiacerebbe. Devi mostrarti grata a questo bischero poiché ti ho portata via abilmente quando stavi per fare come le sporcaccione con gli invitati. Se mi farai un bel servizio, io, quando sarà morto mio figlio, ti renderò libera e mia concubina, w coirivon, bella troietta-1353.
Cfr. il vecchio Feodor Karamazov: Intanto sono ancora un uomo, non ho che 55 anni, ma voglio esserlo per una ventina di anni ancora, e sarà proprio allora, quando sarò vecchio e ripugnante, ed esse non vorranno più saperne di me, che mi occorreranno i quattrini! Ora sto accumulando denaro quanto più posso, sempre di più, unicamente per me caro figlio mio, Aljekjei Feodorovitc, perché voglio vivere fino al termine dei miei giorni nella sozzura, sappiatelo. La sozzura è dolce: tutti la oltraggiano e tutti ci vivono; solo, tutti lo fanno di nascosto; io, invece, lo faccio apertamente. E proprio per questa mia franchezza, tutti gli altri si sono accaniti contro di me” ( I fratelli Karamazov, IV, 2, il padre, p.235)
Filocleone dunque dice che non è ancora padrone delle sue sostanza perché ancora giovane e troppo sorvegliato (nevoÏ, gavr eijmi kai; fulavttomai sfovdra) 1355
Il mio figlioletto mi fa la guardia to, ga;r uJivdion threiÌ? me , lui è duvskolon, intrattabile e avaro uno che spacca il cumino. Ma io sono l’unico padre che ha.
Arriva il figlio insultandolo: stupido e compressore di fica (coirovqliy, 1364 coiÌ?roÏ, e qlivbw, comprimo). Mi sembra che tu abbia bisogno di una bella bara (poqeiÌ?n ejraÌ?n tj e[oikaÏ, wJraivaÏ, sorouÌ?, 1365)
Hai rubato la flautista ai convitati
Quale flautista? (poivan aujlhtrivda;) 1369 chiede il vecchio e nega che sia una ragazza. E una fiaccola che brucia in piazza in onore degli dèi (ejn ajgoraÌ?/ qeoiÌ?Ï, da;Ï, kavetai, 1373)
Non vedi che è screziata?
E quel nero nel mezzo cos’è?-le donne erano brune, non come nei poemi omerici-
E la pece (hJ pivtta) che viene fuori quando brucia.
E quello dietro non è prwktovÏ, , il culo?
No, è un ramo della fiaccola che sporge (o[zoÏ,)
Il figlio vuole portargliela via: tanto so bene che sei fradicio e non ce la fai (se kai; nomivsaÏ, sapro;n -koujde;n duvnasqai draÌ?n, 1380)
Il vecchio minaccia il figlio di fargli gli ematomi sotto gli occhi (uJpwvpia) come fece una volta un vecchio pugile a uno giovane a Olimpia quando Filocleone era osservatore ufficiale (ejqewvroun ejgwv)
Passa una donna che si lagna di essere stata urtata per cui ha fatto cadere a[rtouÏ, dek j dieci pani da un obolo
La donna li vuole denunciare davanti agli ispettori del mercato (pro;Ï, tou;Ï, ajgoranovmouÏ,, 1406): testimone sarà Cherefonte, il discepolo di Socrate già messo in caricatura nelle Nuvole (vv. 104, 144, 504)
Filocleone mena il can per laia dicendo assurdità.
Arriva un uomo che vuole querelare per violenza.
Bdelicleone dice che pagherà
Il padre ammette di averlo preso a botte e a sassate e gli chiede di stabilire la multa. Ma l’uomo ha paura.
Filocleone si esprime di nuovo con un nonsense.
Il figlio lo biasima, ma il vecchio continua a snocciolare storielle assurde su cani, sibariti e scarabei.
Il Coro invidia il vecchio che si è fatto furbo e si darà tutto alle delizie e alle mollezze (metapeiÌ?setai-ejpi; to; trufwÌ?n kai; malakovn (1455)
Non è facile cambiare abitudini, ma a volte il contatto con le idee degli altri provoca questo effetto.
Molte lodi riceverà il figlio Bdelicleone dia; th;n filopatrivan kai; sofivan (1465)
Quel giovane è amabile ajganovÏ, e di buone maniere, assai godibili
E riuscito a rendere migliore suo padre.
Il vecchio intanto entrato in casa, sentito il flauto, continua a danzare per tutta la notte le danze di Tespi, liniziatore della tragedia (534 a. C.)
Poi torna in scena Filocleone vestito da Polifemo e vuole continuare la danza.
Canta che la testa del femore gira agile nelle sue articolazioni ejn a[rqroiÏ, toiÌ?Ï, hjmetevroiÏ,-strevfetrai calara; kotulhdwvn (1494-5)
Un servo dice : manika;; pravgmata, cose da matti
Il vecchio sfida a gara i suoi rivali tragediografi
Entra un ballerino vestito da granchiolino che accetta la sfida, figlio di Carcino, un poeta tragico messo in ridicolo
Filocleone lo beffeggia, poi arriva un altro granchiolino
Il vecchio dice che se li mangia tutti e due.
Poi entra un terzo, strisciando e Filocleone domanda se è un tappo o una tarantola
Eil padre, il paguro piccino che fa le tragedie
Filocleone chiede la salsa per mangiare quello sciame di scriccioli
Il Coro fa una danza finale invitando tutti a ballare alzando le gambe.
Il padre sarà contento dei tre scriccioli saltatori
Escono tutti danzando (1537)
[1] Mostro che si ciba di carne umana.