Writing: suggesting solutions (discursive composition)
27 Gennaio 2019Difficoltà di apprendimento e pedagogia speciale
27 Gennaio 2019Le origini della letteratura volgare in Italia furono di importanza decisiva per lo sviluppo della poesia italiana medievale e delle corrispondenti strutture e modelli poetici.
Sebbene i più antichi monumenti in lingua italiana sopravvissuti risalgano al X secolo, la letteratura italiana apparve solo all’inizio del XIII secolo, in un momento in cui la vicina letteratura francese e provenzale aveva già raggiunto il suo apice, così come Spagna, Inghilterra e Germania potevano guardare indietro su una ricca produzione letteraria in volgare.
La questione della causa di questa tarda apparizione della letteratura italiana è stata più volte posta dagli studiosi e ha avuto diverse risposte, le più fondate portano alla convinzione che una soluzione soddisfacente del problema è possibile solo se si spiega il processo dall’interazione di più fattori che sono dati dalla particolare posizione storico-culturale dell’Italia nel Medioevo.
Le peculiarità della struttura politica e sociale dell’Italia medievale impedirono sia lo sviluppo di un’epopea eroica nazionale, sia lo sviluppo di una poesia cavalleresca-cortese indipendente.
Lo spirito borghese e prevalentemente pratico dei principali intellettuali, in primis i cittadini dei comuni italiani, si rivelarono poco fecondi in poesia, ma più inclini alla giurisprudenza e medicina.
Inoltre la persistenza del latino a livello curiale e degli studiosi impedì l’affermazione del volgare prima del duecento.
Audio Lezioni di Letteratura delle origini, duecento e trecento del prof. Gaudio
Ascolta “Letteratura origini duecento e trecento” su Spreaker.
1 Comment
[…] Letteratura delle origini […]