Paolo Gulisano
27 Gennaio 2019Il compagno di Cesare Pavese scheda libro
27 Gennaio 2019Programma di lingua e letteratura inglese classe quinta liceo
Obiettivi
|
CONOSCENZE |
COMPETENZE e CAPACITA’ |
LINGUA |
– Strutture morfosintattiche fondamentali della lingua oggetto di studio – Lessico di carattere generale e settoriale (storico-letterario) |
– Comunicare efficacemente in una discreta gamma di situazioni utilizzando un linguaggio appropriato – Utilizzare in modo autonomo il linguaggio scritto e parlato facendo uso anche di strutture complesse
|
LETTERATURA |
– Linee di storia della letteratura del XIX e XX secolo in riferimento anche al contesto storico-sociale |
– Comprendere un testo letterario – Analizzare un testo letterario nelle sue componenti strutturali, stilistiche e tematiche – Effettuare confronti e parallelismi nel panorama letterario dei XIX e XX secolo della lingua oggetto di studio – Rielaborare i contenuti letterari
|
Metodi e strumenti
Relativamente al metodo impiegato, considerando che si è insistito sullo studio della
letteratura, guidati, gli alunni si sono soffermati sull’analisi testuale di brani letterari
in modo induttivo, arrivando anche alla definizione del periodo, culturale e sociale in
cui i testi esaminati erano inquadrati. Se da un lato, dunque , lo studio della letteratura
ha costituito la parte dominante del programma di lingua straniera, dall’altro si è
continuato il lavoro sulla comunicazione sia attraverso l’uso quotidiano della lingua
in classe, sia attraverso attività che hanno consentito la puntualizzazione dell’uso di
regole e vocaboli, in modo da migliorare la specificità lessicale e la prontezza ad
utilizzare con naturalezza le strutture sintattiche più complesse. E’ stato inoltre utilizzato
anche l’approccio filmico alla materia narrativa in quanto molto materiale è
disponibile riguardo al periodo della seconda metà dell’ottocento e la prima del
novecento. Si è tentato anche di sfruttare le competenze già acquisite nel campo
della lettura filmica da parte degli alunni che negli anni precedenti avevano seguito
un corso apposito. Si sono anche utilizzate le seguenti strategie: lezione frontale,
lezione interattiva, uso delle tecniche di brainstorming e costruzioni di mappe
mentali.
Verifiche
Il conseguimento degli obiettivi prefissati è stato accertato attraverso verifiche
periodiche che sono servite anche a valutare la validità degli approcci metodologici
usati. Le prove scritte hanno risentito del limite temporale di un’ora a disposizione, il
che ha imposto una limitazione delle richieste. D’altra parte si era preferito attuare
una scansione mensile delle attività durante l’anno, in modo da rinforzare
costantemente l’uso della lingua. Le verifiche hanno riguardato tutte le abilità
perseguite nello studio della stessa insistendo soprattutto in classe sull’abilità
comunicativa orale. Le verifiche orali sono consistite di brevi discussioni sui
contenuti letterari affrontati. Si sono effettuate verifiche scritte di tipo linguistico e
questionari di letteratura e analisi di testi letterari attraverso tracce guidate.
Valutazione
Fondamentale per una valutazione positiva è stata la capacità di esporre in modo
Corretto; nell’esposizione orale si è valutato il contenuto, la scorrevolezza e la
correttezza formale; nella produzione scritta si è valutata la completezza dei
contenuti, la capacità di effettuare paralleli interdisciplinari e la correttezza formale.
Per ulteriori dettagli si fa riferimento alla scheda di valutazione adottata collegialmente
dai docenti di lingua e approvata dal consiglio di classe in una delle prime sedute.
Attività di recupero
Il recupero delle strutture morfo-sintattiche e linguistico-espressive è stato sollecitato
con costanti osservazioni, suggerimenti e direttive correttive individuali. Sempre, in
occasione delle verifiche orali e della correzione in classe delle prove scritte, si è
avuta cura di mettere in evidenza gli aspetti positivi della prova, di motivare le
valutazioni negative, suggerendo eventuali rimedi e a volte discutendo determinati
aspetti di fronte alla classe con lo scopo che essa ne beneficiasse nella sua totalità
Sono state assegnate anche esercitazioni aggiuntive ed individuali che sono state corrette e restituite agli alunni e di cui si può trovare evidenza nel registro personale dell’insegnante.
Non tutti gli alunni le hanno eseguite.
Testi in adozione
Duckworth- Gude Countdown to First Certificate Oxford
Spiazzi – Tavella Only Connect ………. Vol. 2- 3 Zanichelli
J. Joyce DUBLINERS CIDEB (lettura monografica)
ESAME DI STATO
CRITERI di VALUTAZIONE della TERZA PROVA SCRITTA
LINGUA e LETTERATURA INGLESE
VOCE |
ELEMENTI che concorrono all’attribuzione del punteggio complessivo |
SCALA di VALUTAZIONE in QUINDICESIMI |
VALUTAZIONE |
LINGUA |
– Grammatica – Sintassi – Ricchezza formale – Lessico – Ortografia – Coesione – Registro – Divisione in paragrafi – Introduzione – Conclusione |
– Eccellente(14-15) – Ottimo(13) – Distinto(12) – Buono(11) – Sufficiente(10) – Insufficiente(7-8-9) – Gravemente insufficiente (3-4-5-6) – Nullo(1-2) |
/15 |
CONTENUTI |
– Pertinenza – Completezza – Dettaglio – Relazione interna delle idee |
– Eccellente(14-15) – Ottimo(13) – Distinto(12) – Buono(11) – Sufficiente(10) – Insufficiente(7-8-9) – Gravemente insufficiente (3-4-5-6) – Nullo(1-2) |
/15 |
ABILITA |
– Organizzazione logica delle informazioni – Analisi – Sintesi – Rielaborazione |
– Eccellente(14-15) – Ottimo(13) – Distinto(12) – Buono(11) – Sufficiente(10) – Insufficiente(7-8-9) – Gravemente insufficiente (3-4-5-6) – Nullo(1-2) |
/15 |
|
|
TOTALE |
/45:3 |
|
|
VALUTAZIONE COMPLESSIVA |
/15 |
Contenuti
Late Classicism |
PROSE |
E:BURKE |
On the Sublime |
Early Romanticism |
|
M.SHELLEY |
The Monster as an Outcast (from Frankenstain) |
|
|
|
A strange accident |
|
|
|
|
|
POETRY |
T.GRAY |
Elegy Written in a Country Churchyard |
|
|
W.BLAKE |
Infant Joy (from Song of innocence) |
|
|
|
Infant Sorrow (from Song of Experience) |
|
|
|
|
Romanticism |
POETRY |
W.WORDSWORTH |
A certain Colouring of Imagination ( from the Preface to the Lyrical Ballads) |
Historical background |
|
|
|
Social background |
|
COLERIDGE |
Poetry and Imagination (from Biographia Literaria) |
Literary production |
|
|
|
|
|
BYRON |
The Byronic Hero (from Lara) |
|
|
|
Saint Peter |
|
|
|
|
|
|
KEATS |
Ode on a Grecian Urn |
|
|
|
|
|
NOVEL |
J.AUSTEN |
Sense and Sensibility (Movie) |
|
|
|
|
The Victorian Age |
NOVEL |
C.DICKENS |
The first day at School (from David Copperfield) |
Historical background |
|
G.ELIOT |
Dorothea Broke (from Middlemarch) |
Social background |
|
T.HARDY |
Revision of the book previously read |
Literary production |
DRAMA |
O.WILDE |
The Portrait (from The Picture of Dorian Gray) |
|
|
G.B.SHOW |
Mother and daughter (from Mrs.Warrens profession) |
The Twentieth Cen. |
NOVEL |
D.H.LAWRENCE |
Clifford and Costance (from Ladys Chatterlys Lover) |
Historical background |
|
M.FOSTER |
The Wlcoxes and The Schlegels (from Howards End) |
Social background |
|
V. Woolf |
Mrs Dalloway (movie) |
Literary production |
|
G. Orwell |
Animal Farm ( plot and general analysis) |
|
|
|
|
|
POETRY |
R.BROOKE |
The soldier |
|
|
|
|
|
|
S.SASSOON |
Glory of Women |
|
|
|
|
|
|
W.OWEN |
Dulce et decorum est |
|
|
|
|
|
|
T.S.ELIOT |
The Burial of the Dead (from The Waste Land) |
|
|
W.B.YEATS |
Easter 1916 |
Lettura e analisi dell’opera J . Joyce DUBLINERS CIDEB in particolare delle seguenti short stories:
The Sisters
Eveline
Araby
The boarding House
The Dead.