Il surrealismo
27 Gennaio 2019Giada Blasig
27 Gennaio 2019LINGUA ITALIANA
Programmazione didattica classe quarta primaria
maestra Enza Barattieri
Lingua orale
Obiettivi formativi e concetti:
-
Esprimere oralmente, in modo chiaro, corretto e parzialmente pianificato, le proprie esperienze, i propri vissuti ed emozioni, le proprie idee, utilizzando registri linguistici diversi in relazione ai contesti, ai destinatari e rispettando l’ordine temporale e causale.
-
Relazionare oralmente su un’esperienza o attività scolastica o extrascolastica, o su un argomento di studio, in modo chiaro, corretto e parzialmente pianificato, utilizzando una scaletta mentale o scritta.
-
Interagire nelle situazioni comunicative (dialogo, conversazione, discussione, dibattito, interrogazione, dare e ricevere istruzioni) in modo adeguato alla situazione (per informarsi, spiegare, richiedere, discutere ecc.), rimanendo in argomento, prestando attenzione agli interlocutori e comprendendone idee e sensibilità.
-
Individuare e costruire strategie personali di ascolto finalizzato e di ascolto attivo; rendersi conto di non aver capito e cercare o chiedere spiegazioni.
-
Comprendere il significato di vocaboli sconosciuti desumendolo dal contesto, per inferenza.
-
Riconoscere ed utilizzare il registro familiare e formale in modo adeguato al destinatario ed alla situazione.
-
Nell’ambito della comunicazione individuare lemittente e il destinatario di un messaggio, lo scopo e, se presenti, lo scopo nascosto e il sottinteso.
-
Più in generale, distinguere segni non intenzionali e intenzionali (e, tra questi, linguaggi non verbali e linguaggio verbale).
-
Acquisire consapevolezza dell’arbitrarietà convenzionalità dei codici.
-
Utilizzare in modo consapevole i tratti prosodici (intensità, velocità, ritmo, intonazione) del linguaggio verbale.
Lingua scritta
Obiettivi formativi e concetti:
-
Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo: ad alta voce e in modo espressivo per un destinatario o un pubblico; silenziosa per piacere, ricerca, studio:
-
Riconoscere e produrre diversi tipi di testo narrativo (racconto, fiaba, favola, leggenda, mito), una lettera, una filastrocca, un testo teatrale, un testo regolativo.
-
Comprendere e produrre un racconto davventura
-
Riconoscerne lo scopo (avvincere, coinvolgere) e gli elementi essenziali (ambiente avverso, protagonista intraprendente, utilizzo di dati di movimento, puntini di sospensione ed esclamativi, discorso diretto)
-
Comprendere e produrre un racconto giallo o di paura
-
Riconoscerne lo scopo (suscitare suspense e curiosità) e la caratteristica principale.
-
Comprendere e produrre un’autobiografia
-
Riconoscerne la funzione (narrazione) e gli elementi essenziali (racconto in prima persona dell’autore, che parla della sua vita, attraverso il ricordo).
-
Comprendere e produrre una poesia
-
Riconoscerne la funzione (espressione di sentimenti ed emozioni) e gli elementi costitutivi: versi (che possono essere raggruppati in strofe), rima, allitterazione, anafora, onomatopea (per dare ritmo e musicalità).
-
Cogliere ed utilizzare la dimensione sonora: intonazione, intensità, accentazione, pause.
-
Riconoscere e costruire immagini figurate: similitudini, metafore, personificazioni.
-
Comprendere e produrre la descrizione di situazioni, persone, ambienti, distinguendo tra visione soggettiva ed oggettiva
-
Riconoscere la funzione della descrizione
-
Raccogliere idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale e il recupero della memoria
-
Comprendere e produrre un testo informativo
-
Riconoscerne la funzione (fornire informazioni su un determinato argomento), l’ordine espositivo (logico, cronologico, per elencazione) e gli elementi caratteristici (possibile strutturazione in paragrafi e/o capoversi, uso di un linguaggio specifico, sottocodice, e di mezzi iconici come disegni, foto, schemi, grafici.
-
Produrre una sintesi di un testo informativo.
-
Ricercare informazioni in funzione di una sintesi
-
Comprendere e produrre un testo argomentativo
-
Riconoscerne la funzione (presentare opinioni a favore e contrarie rispetto ad un determinato problema), gli elementi presenti (problema, tesi, antitesi, conclusioni) e lo scopo (dimostrare, convincere).
-
Comprendere e produrre un testo regolativo
-
Riconoscerne la funzione: fornire regolamenti e leggi per stabilire comportamenti, o istruzioni per realizzare oggetti o attività;
-
Individuare obblighi o divieti presenti in leggi e regolamenti
-
In un testo individuare le parole chiave; organizzare le parole chiave per fare uno schema; utilizzare lo schema per fare il riassunto.
-
Arricchire il lessico dal punto di vista sia della fruizione, sia della produzione orale e scritta.
Riflessione linguistica
Obiettivi formativi e concetti
-
Saper utilizzare il vocabolario
-
Comprendere come si formano le parole; riconoscere e saper manipolare radici e desinenze, prefissi e suffissi
-
a) Riconoscere la frase complessa, la frase semplice e, al suo interno, i diversi sintagmi e i rapporti logici che li legano: soggetto, predicato verbale e nominale (frase minima) ed espansioni diretta ed indiretta (complementi)
b) Riconoscere nella frase l’ordine delle parole, la coerenza, la coesione
c) Comprendere ed usare in modo adeguato i connettivi temporali, spaziali, logici
-
a) Riconoscere le diverse categorie grammaticali: nomi, verbi, articoli, aggettivi, pronomi, avverbi, preposizioni, congiunzioni, esclamazioni, e la loro funzione nella frase
b) Usare correttamente le concordanze morfologiche di genere e di numero e la coniugazione dei verbi (persone, modi, tempi)
-
Usare correttamente tutti i segni di punteggiatura (punto, virgola, punto e virgola, punto interrogativo, punto esclamativo, puntini di sospensione, due punti, discorso diretto e indiretto) in funzione comunicativa, logica ed espressiva.
-
a) Rispettare le convenzioni ortografiche
b) Individuare e utilizzare strategie di revisione del teso e di autocorrezione
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
Voglia di leggere
1° bimestre
ATTIVITÀ |
COMPETENZE |
– Racconto orale di esperienze, espressione di vissuti, emozioni, idee– Esposizione orale di esperienze, attività scolastiche o extrascolastiche, argomenti di studio con avvio all’uso di scalette mentali o scritte– Lettura di testi di diversa tipologia per piacere, ricerca di informazioni, studio– Lettura e attività di confronto, analisi, riconoscimento e individuazione delle caratteristiche costitutive di diverse tipologie testuali: racconto, fiaba, favola, leggenda, mito– Ascolto, lettura, analisi e produzione di testi descrittivi di situazioni, persone, ambienti– Individuazione e distinzione di dati soggettivi ed oggettivi– Attività specifiche per l’individuazione delle relazioni lessicali e il loro uso nella produzione di testi orali e scritti di diversa tipologia– Attività specifiche per acquisire consapevolezza delle proprie difficoltà in ortografia e individuare soluzioni– Attività specifiche per distinguere frase complessa (periodo) e frase semplice (proposizione) e per il riconoscimento degli elementi che la costituiscono: soggetto (anche sottinteso), predicato verbale e nominale (frase minima) ed espansioni dirette ed indirette– Attività specifiche per la comprensione e l’uso consapevole dei connettivi temporali, spaziali, logici– Riconoscimento di nomi, articoli, preposizioni e verbi (tempi già trattati nel precedente anno scolastico)– Ricerca del significato delle parole sul vocabolario e corretta comprensione delle informazioni date (lessicali, grammaticali) |
1) Sa comprendere un testo ascoltato di diverse tipologie2) Sa individuare gli elementi essenziali di un testo ascoltato3) Sa esporre in modo organico e completo esperienze soggettive4) Sa leggere testi in modo espressivo, rispettando la punteggiature e dimostrando di aver compreso il contenuto5) Sa comprendere testi letti silenziosamente6) Sa produrre testi di diverse tipologie7) Sa memorizzare e interpretare filastrocche e poesie8) Sa rispettare le regole ortografiche9) Sa riconoscere la funzione della punteggiature10) Sa riconoscere e classificare articoli, nomi, preposizioni e verbi11) Sa distinguere la frase e ne riconosce gli elementi che la costituiscono |
Ricordi ed emozioni
2° bimestre
ATTIVITÀ |
COMPETENZE |
– Esposizione orale di esperienze, attività scolastiche o extrascolastiche, argomenti di studio con avvio all’uso di scalette mentali o scritte– Dialoghi, conversazioni, discussioni ecc., in contesti familiari e formali, all’interno della classe e all’esterno della scuola– Riconoscimento dei diversi elementi in situazioni comunicative date– Produzione di messaggi adeguati un determinato scopo– Ascolto, lettura, analisi e produzione di testi descrittivi di situazioni, persone, ambienti– Individuazione e distinzione di dati soggettivi ed oggettivi– Ascolto, lettura, analisi e produzione di lettere e racconti autobiografici– Attività collettive di verbalizzazione di emozioni e sentimenti, di osservazione di persone e situazioni, di ricerca di un lessico progressivamente più ricco e appropriato– Ascolto, lettura, analisi e produzione di poesie– Costruzione di immagini figurate (similitudini, metafore, personificazioni) e di anafore– Sperimentazione di tecniche di lettura espressiva– Attività specifiche per l’individuazione delle relazioni lessicali e il loro uso nella produzione di testi orali e scritti di diversa tipologia– Costruzione e utilizzo di tecniche di scrittura– Riconoscimento di nomi, verbi, articoli, aggettivi qualificativi con i diversi gradi |
1) Sa comprendere testi di vario genere (descrittivo, lettera, autobiografia) ascoltato o letto ad alta voce e/o silenziosamente e ne individua le caratteristiche2) Sa produrre testi di vario genere (descrittivo, lettera, autobiografia) rispettandone le caratteristiche3) Sa comprendere e produrre una poesia4) Sa riconoscere nomi, verbi, articoli, aggettivi qualificativi con diversi gradi |
Avventure e misteri
3° bimestre
ATTIVITÀ |
COMPETENZE |
– Ascolto, lettura, analisi e produzione di racconti davventura veri, verosimili e inverosimili– Ascolto, lettura, analisi e produzione di racconti gialli o di paura– Completamento di racconti davventura e/o gialli nei quali manca una parte– Riordino delle sequenze in un racconto– Ascolto, lettura e analisi di testi informativi– Individuazione delle parole chiave e avvio alla capacità di sottolineare o evidenziare le parti del testo essenziali per la comprensione– Costruzione di schemi di sintesi partendo da un testo informativo; costruzione di un testo informativo partendo da uno schema– In testi di vario tipo far individuare le parole chiave; farle organizzare in uno schema che metta in relazione tra loro le informazioni; infine far utilizzare lo schema per costruire il riassunto– Attività specifiche per l’individuazione delle relazioni lessicali e il loro uso nella produzione di testi orali e scritti di diversa tipologia– Riconoscimento di aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi, numerali, indefiniti e di pronomi personali– Attività specifiche per la comprensione e l’uso consapevole dei tempi verbali |
1) Sa comprendere testi letti o ascoltati di vario genere (avventura, giallo o di paura, informativo) e ne individua le caratteristiche2) Sa produrre testi di vario genere (avventura, giallo o di paura, informativo) rispettandone le caratteristiche3) Sa produrre una sintesi4) Sa riconoscere e analizzare aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi, numerali e indefiniti e i pronomi personali5) Sa riconoscere il verbo, ne identifica la radice, la desinenza, il tempo e la persona6) Sa utilizzare in modo consapevole i tempi verbali nella comunicazione orale e scritta |
Leggere per discutere
4° bimestre
ATTIVITÀ |
COMPETENZE |
– Ascolto, lettura, analisi e produzione di testi argomentativi,– Individuazione degli elementi presenti in un testo argomentativo: problema, argomenti a favore, argomenti contrari, conclusioni– Discussioni reali e simulate su problemi relativi sia all’esperienza diretta del bambino, sia a temi più generali– Produzione di argomentazioni scritte rispetto ad un problema dato– Costruzione di uno schema di sintesi rispetto a un problema e all’argomentazione delle possibili soluzioni– Ascolto, lettura, analisi e produzione di testi regolativi, in particolare relativamente a diritti e doveri ei bambini– Attività specifiche per l’individuazione delle relazioni lessicali e il loro uso nella produzione di testi orali e scritti di diversa tipologia– Riconoscimento di avverbi, congiunzioni, esclamazioni |
1) Rinforza le competenze acquisite nel corso dei bimestri precedenti finalizzate all’ascolto, alla lettura e alla produzione di testi di vario genere2) Sa comprendere testi di vario genere (argomentativo e regolativo) ascoltati o letti e ne individua le caratteristiche3) Sa produrre testi di vario genere (argomentativo e regolativo) rispettandone le caratteristiche4) Sa produrre una sintesi5) Rinforza le competenze acquisite nell’ambito morfologico, sintattico, ortografico6) Sa riconoscere ed analizzare avverbi, congiunzioni ed esclamazioni |