INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA/GLOTTOLOGIA: LINGUAGGIO, LINGUA, TIPOLOGIA LINGUISTI…
1 Marzo 2016LINGUISTICA/GLOTTOLOGIA: le lingue del mondo, criteri di classificazione, tipologi…
1 Marzo 2016LINGUA E DIALETTI
Italiano standard = lingua ufficiale che si parla in Italia
In Italia si parla:
- italiano standard
- una quantità innumerevole di dialetti
- lingue estranee (greco in Puglia, tedesco in Alto Adige, franco-provenzale in Piemonte)
Un parlante si porta dietro una certa cadenza che ne denuncia la provenienza -> italiani regionali = varietà di italiano parlata in un’area corrispondente -> è una forma intermedia tra italiano standard e dialetto locale
- Italiano regionale del nord
- Italiano regionale del centro
- Italiano regionale del sud
Attraverso l’italiano regionale passano all’italiano standard molte forme dialettali, spesso rendendo la forma più “italianizzata”
Ogni lingua è stratificata sia socialmente che geograficamente
- Italiano scritto -> forma più austera della lingua
- Italiano parlato formale -> forma controllata, ricerca delle parole più “alte” e di costruzioni frasali più elaborate, velocità
moderata con articolazioni nette di suoni
- Italiano parlato informale -> forma non controllata, parlato spontaneamente, rapido, trascurato, regionalismi, regole di cancellazione
- Italiano regionale
- Italiano di koiné -> identifica una regione dialettale (es: veneto rispetto a lombardo), dialetto del capoluogo di provincia (es: dialetto che si parla a Venezia) fino alla forma più stretta di dialetto che si trova nei quartieri di una città (es: quartiere di Castello a Venezia)
- Dialetto del capoluogo di provincia
- Dialetto locale
In uno stesso luogo possono coesistere diversi registri linguistici -> code switching: capacità del parlante di passare dall’uno all’altro registro
Caratteristica specifica delle lingue: non essere un blocco monolitico
Un dialetto e un sistema linguistico a tutti gli effetti, non è un codice secondario, ridotto, imperfetto. La differenza tra dialetto e lingua standard non è una differenza linguistica, ma socioculturale. Si può dire che la lingua è un dialetto con una letteratura importante.
PREGIUDIZI LINGUISTICI
- Idea che vi siano o vi siano state lingue “primitive”, poco sviluppate, e che da queste poi si siano evolute lingue più “complesse” come le conosciamo oggi e come quelle parlate da noi oggi -> non ha motivazioni scientifiche
- Vi sono lingue per eccellenza “logiche” (caratteristica spesso attribuita al latino e al greco) -> non esistono lingue logiche e lingue illogiche, ma tutte le lingue hanno la loro logica interna
- La lingua sarebbe un sistema più evoluto dei dialetti -> ma i dialetti non si differenziano qualitativamente da una lingua; possono avere alcune lacune lessicali, ma ogni dialetto ha sistemi fonologici e sintattici complessi tanto quanto quelli di una lingua, e d’altronte le lingue naizonali sono spesso originariamente dei dialetti
- Giudizi estetici secondo cui certe lingue sono “belle” e altre “brutte” -> sono giudizi soggettivi
- Idea che esistano lingue “facili” e “difficili” -> dipende dal punto di vista: gli italiani dicono che lo spagnolo è più facile del tedesco perché la prima è una lingua romanza come la loro lingua madre, mentre la seconda, il tedesco, è una lingua germanica, quindi di ceppo diverso rispetto all’italiano e quindi basata su una logica diversa. Per un cinese il tedesco è tanto difficile quanto lo spagnolo e l’italiano.