Gita ai Luoghi manzoniani 27 maggio 2016 classe 2A Liceo Scientifico Vico di Corsi…
27 Gennaio 2019Tragedia greca
27 Gennaio 2019Materiale didattico e appunti su atuttascuola sui macchiaioli, pittori innovativi della seconda metà dell’ottocento
I Macchiaioli erano un gruppo di giovani pittori italiani che vissero e lavorarono in Toscana durante il periodo del Risorgimento (unificazione nazionale italiana). I loro membri sono tipicamente elencati come Giuseppe Abbati, Cristiano Banti, Odoardo Borrani, Adriano Cecioni, Vicenzo Cabianca, Vita D’Ancona, Serafino De Tivoli, Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Raffaelo Sernesi e Telemaco Signorini.
Questi artisti sono stati uniti da ideali condivisi su due fronti. In primo luogo, erano contrari agli standard formali restrittivi dell’Accademia fiorentina in cui molti di loro si erano formati, e volevano invece trasmettere qualcosa di più personale nella loro pittura. In secondo luogo, erano uniti da un profondo patriottismo. Molti del gruppo avevano preso parte alla prima guerra d’indipendenza italiana nel 1848-1849, e nei primi anni 1850 iniziarono a incontrarsi regolarmente per discutere le loro idee su arte e politica al Caffè Michelangiolo in via Larga (ora via Cavour) a Firenze – un luogo d’incontro per radicali, bohémien e artisti provenienti da tutta Italia e dall’Europa. Motivati dal desiderio simultaneo di rinvigorire l’arte italiana e di esprimere il loro orgoglio nazionale attraverso rappresentazioni autentiche della vita toscana contemporanea, iniziarono a sperimentare un nuovo approccio alla pittura dalla natura. Il periodo di sperimentazione artistica da cui prenderanno il nome si svilupperà dal 1854 al 1862 circa, dopodiché ciascuno dei membri del gruppo si svilupperà nella propria direzione individuale.
Per comprendere i Macchiaioli è fondamentale collocarli nel contesto storico, culturale e politico in cui vissero e operarono. Non solo il loro movimento era indissolubilmente legato al Risorgimento, ma il loro approccio alla pittura era anche la risultante di una impostazione realistica dell’arte, che si andava sviluppando contemporaneamente anche in Francia.
- I macchiaioli appunti
- Giovanni Fattori appunti
- Telemaco Signorini appunti
- Silvestro Lega e altri macchiaioli video su youtube
- Giovanni Fattori video su youtube
- Telemaco Signorini video su youtube
- Silvestro Lega e altri macchiaioli video su youtube
-
Storia dell’arte: il Realismo in pittura: macchiaioli, divisionismo e impressionismo di Paola Viale, in formato pdf
-
I macchiaioli in power point (689 kbyte) a cura del prof. Francesco Paolo Di Biase*
- I macchiaioli video su youtube
-
Storia dell’arte: il Realismo in pittura: macchiaioli, divisionismo e impressionismo di Paola Viale, in formato pdf
-
I macchiaioli in power point (689 kbyte) a cura del prof. Francesco Paolo Di Biase*