Volontariato
27 Gennaio 2019Confronto tra Il principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
27 Gennaio 2019Marx ed Engels sono tra i pensatori più influenti della filosofia e delle scienze sociali.
Fondatori del materialismo storico e dialettico, la loro opera ha gettato le basi per il socialismo scientifico e ha influenzato profondamente la politica, la sociologia, l’economia e la filosofia moderna.
1. Contesto storico e culturale
- Critica dell’idealismo tedesco:
- Marx ed Engels iniziano il loro percorso filosofico come seguaci del pensiero hegeliano, ma se ne distaccano criticando la sua astrattezza e proponendo una visione più concreta e materialista della realtà.
- Influenza di Feuerbach:
- Accolgono la critica di Feuerbach alla religione, ma la integrano in un’analisi delle strutture sociali ed economiche.
- Rivoluzione industriale:
- Il contesto della rivoluzione industriale e delle crescenti disuguaglianze sociali è centrale per la loro riflessione.
2. Principi fondamentali della filosofia di Marx ed Engels
a. Materialismo storico
- Base e sovrastruttura:
- La storia umana è determinata dalle condizioni materiali di produzione (base economica). Le istituzioni politiche, giuridiche, religiose e culturali (sovrastruttura) sono il riflesso dei rapporti economici.
- La lotta di classe:
- Il motore della storia è il conflitto tra le classi sociali: oppressori e oppressi (es. borghesia e proletariato nella società capitalista).
- Determinismo storico:
- Lo sviluppo delle forze produttive porta inevitabilmente al superamento delle vecchie strutture economiche e sociali.
b. Critica al capitalismo
- Alienazione:
- Riprendendo Feuerbach e Hegel, Marx sostiene che nel sistema capitalistico l’uomo è alienato:
- Dal prodotto del suo lavoro: Il lavoratore non possiede ciò che produce.
- Dal processo produttivo: Il lavoro diventa un’attività meccanica e disumanizzante.
- Dalla sua essenza: L’uomo non si realizza attraverso il lavoro, ma ne è schiavo.
- Dagli altri uomini: I rapporti sociali sono mediati dal denaro e dal mercato.
- Riprendendo Feuerbach e Hegel, Marx sostiene che nel sistema capitalistico l’uomo è alienato:
- Plusvalore:
- Il capitale si basa sull’appropriazione del plusvalore, ossia il valore prodotto dal lavoratore che eccede il suo salario e viene trattenuto dal capitalista come profitto.
- Contraddizioni interne del capitalismo:
- L’accumulazione del capitale porta a crisi cicliche, disuguaglianze crescenti e impoverimento del proletariato, creando le condizioni per la sua stessa fine.
c. Materialismo dialettico
- Rovesciamento della dialettica hegeliana:
- Marx ed Engels applicano la dialettica di Hegel non al pensiero ma alla realtà materiale.
- I cambiamenti storici avvengono attraverso la contraddizione e il superamento (negazione della negazione).
- La storia come processo:
- La realtà non è statica ma in continuo divenire, guidata da conflitti materiali e sociali.
d. Visione rivoluzionaria
- Proletariato come classe rivoluzionaria:
- Il proletariato, organizzandosi politicamente, è destinato a rovesciare il sistema capitalistico e a instaurare una società senza classi.
- Fase socialista e comunista:
- Il passaggio al comunismo avviene in due fasi:
- Socialismo: Abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e controllo statale dell’economia.
- Comunismo: Società senza stato, classi o alienazione, in cui “ognuno darà secondo le sue capacità e riceverà secondo i suoi bisogni”.
- Il passaggio al comunismo avviene in due fasi:
3. Principali opere
Karl Marx
- “Il Capitale” (1867):
- Analisi approfondita del sistema capitalistico, delle sue contraddizioni e delle leggi economiche che ne regolano il funzionamento.
- “Manoscritti economico-filosofici” (1844):
- Introduzione ai temi dell’alienazione e del lavoro umano.
Marx ed Engels insieme
- “Manifesto del Partito Comunista” (1848):
- Documento programmatico del comunismo, che chiama i lavoratori di tutto il mondo all’unità e alla rivoluzione. Celebre la frase: “Proletari di tutto il mondo, unitevi!”
- “L’ideologia tedesca” (1845–1846):
- Critica al pensiero idealista e delineazione del materialismo storico.
Friedrich Engels
- “L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato” (1884):
- Analisi storica dei rapporti sociali e del ruolo delle istituzioni nel perpetuare l’oppressione di classe.
4. Critiche alla religione
- “La religione è l’oppio dei popoli”:
- Marx vede la religione come una forma di consolazione illusoria per le sofferenze materiali, sostenendo che il suo superamento è necessario per la liberazione dell’uomo.
- Funzione ideologica:
- La religione legittima l’ordine sociale esistente, giustificando la disuguaglianza e l’oppressione.
5. Influenza del pensiero di Marx ed Engels
- Marxismo:
- Il pensiero di Marx ed Engels ha ispirato movimenti politici, rivoluzioni e ideologie in tutto il mondo, tra cui la Rivoluzione Russa del 1917.
- Teoria critica:
- Ha influenzato la Scuola di Francoforte e filosofi come Gramsci, Althusser e Lukács.
- Sociologia ed economia:
- Molti concetti marxisti sono diventati fondamentali per l’analisi delle disuguaglianze e delle strutture sociali.
6. Critiche a Marx ed Engels
- Determinismo storico:
- Alcuni accusano il marxismo di ridurre la complessità della storia a un processo lineare e inevitabile.
- Centralità economica:
- Il materialismo storico è stato criticato per trascurare altri fattori culturali e psicologici.
- Applicazioni politiche:
- I regimi che hanno rivendicato il marxismo (come l’Unione Sovietica) hanno spesso distorto o tradito i principi originari.
7. Eredità
Marx ed Engels hanno fornito una delle analisi più potenti e sistematiche della società capitalista. Pur criticati e adattati in molti modi, le loro idee continuano a ispirare movimenti per la giustizia sociale e l’uguaglianza, rendendoli figure centrali nella filosofia, nella politica e nelle scienze sociali.
Materiale didattico e appunti di atuttascuola su Marx ed Engels
- Karl Marx (1818–1883) e Friedrich Engels (1820–1895) di atuttascuola
- Marx di Elena Fortini
- Verifica di Filosofia su Heidegger, Marx e Kierkegaard di Alissa Peron
- Terze prove su Marx con soluzioni
- Antonio Labriola
Materiale didattico e appunti su altri siti
- Il comunismo di cultura nuova
- Comunismo di Tuttaun’altrastoria
- K. Marx di Claudio Fiorillo
- Marx e Engels di Diego Fusaro
- Marx del prof. Donato Romano
- Marx, Karl da lafrusta
- La vita di Karl Marx di Appunti e ricerche
- Karl Marx di Appunti e ricerche
- Democrito ed Epicuro visti da Karl Marx del prof. Benito Marino in formato PDF
- L’origine dello Stato. Un percorso da Platone a Marx di Carla Maria Fabiani
- Articoli di Engels, Friederich su La rivoluzione liberale di Piero Gobetti
Audio Lezioni di Storia moderna e contemporanea del prof. Gaudio
Ascolta “Storia moderna e contemporanea” su Spreaker.
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.