Le suppliche di Priamo ed Ecuba ad Ettore, Iliade, 22, vv. 25-92
28 Dicembre 2019Amata per caso di Stefano Zecchi – Luigi Gaudio
28 Dicembre 2019Geraldine Brooks, autrice del romanzo “L’isola dei due mondi” (titolo originale “Caleb’s Crossing”), ha creato un’opera che esplora temi profondi come l’incontro tra culture diverse, la lotta per la sopravvivenza, l’istruzione e l’educazione.
Nel romanzo, ispirato a fatti storici, Brooks narra la storia di Caleb Cheeshahteaumauk, il primo nativo americano a laurearsi all’Università di Harvard nel 1665, attraverso gli occhi di Bethia Mayfield, una giovane donna puritana.
Nota dell’autrice
Nelle note dell’autrice di “L’isola dei due mondi”, Geraldine Brooks offre diverse riflessioni e informazioni che arricchiscono la comprensione del romanzo:
- Fonti Storiche e Ricerca:
- Brooks spiega il processo di ricerca storica che ha intrapreso per scrivere il libro. Ha esplorato archivi, documenti storici e visitato luoghi significativi come Martha’s Vineyard e Harvard. Questi approfondimenti le hanno permesso di ricreare accuratamente l’ambientazione e il contesto storico del XVII secolo.
- Ispirazione:
- L’ispirazione per il personaggio di Caleb è venuta da un vero nativo americano, Caleb Cheeshahteaumauk, di cui si sa poco. Brooks è stata affascinata dall’idea di un giovane nativo americano che riesce a laurearsi ad Harvard in un’epoca di grande conflitto e trasformazione culturale.
- Temi del Romanzo:
- Brooks discute i temi principali del romanzo, come l’incontro e lo scontro tra culture, la potenza dell’istruzione, e la resilienza dello spirito umano. Mette in luce come Bethia e Caleb, pur provenendo da mondi così diversi, condividano una sete di conoscenza e una determinazione a superare le barriere che li separano.
- Personaggi e Narrazione:
- L’autrice spiega come ha sviluppato i personaggi, in particolare Bethia, la cui voce narrativa guida il lettore attraverso la storia. Bethia è un personaggio di finzione, ma il suo ruolo è cruciale per raccontare la storia di Caleb e offrire una prospettiva interna sulla vita e le sfide delle donne puritane.
- Impatto della Colonizzazione:
- Brooks riflette sulle conseguenze della colonizzazione per i nativi americani, un tema centrale del romanzo. L’autrice affronta il modo in cui la cultura e la società dei nativi sono state profondamente influenzate e spesso distrutte dall’arrivo dei coloni europei.
- Messaggio dell’Opera:
- Infine, Brooks condivide il messaggio che spera il romanzo trasmetta ai lettori: una comprensione più profonda e una maggiore empatia per le diverse culture e le loro lotte, nonché un apprezzamento per il coraggio individuale e la capacità di superare le avversità attraverso la conoscenza e la perseveranza.
Conclusione
La nota di Geraldine Brooks per “L’isola dei due mondi” offre una preziosa cornice per comprendere il lavoro di ricerca e la sensibilità storica e culturale con cui l’autrice ha affrontato la scrittura del romanzo. Attraverso questa riflessione, i lettori possono apprezzare meglio la complessità dei temi trattati e l’accuratezza della rappresentazione storica che caratterizza l’opera.