
Studio di Caso: Gestione dei permessi sindacali nella scuola
25 Marzo 2025
Studio di Caso: Affidamento del servizio buvette o distributori automatici all’i…
26 Marzo 2025Come un dirigente potrebbe incentivare la formazione su excel nell’istituto scolastico che dirige
Traccia
Il candidato spieghi come organizzare e gestire delle esercitazioni di Excel nella scuola (per la prova orale del concorso Dirigenti Scolastici).
Svolgimento
✅ Pronto per la prova orale – Studio di caso completo di normativa, azioni concrete e riflessione professionale dirigenziale
Contesto Normativo di Riferimento
📖 Linee Guida per le Competenze Digitali (Piano Nazionale Scuola Digitale – PNSD)
📖 Competenze europee DigCompEdu
📖 CCNL Comparto Istruzione e Ricerca – promozione di competenze trasversali e digitali
📖 Obiettivi dell’Agenda 2030 – Qualità dell’istruzione e innovazione tecnologica
Situazione Problematico-Decisionale
In vista del potenziamento delle competenze digitali e della promozione della cittadinanza digitale, il Dirigente Scolastico decide di inserire esercitazioni pratiche di Excel nel percorso formativo della scuola secondaria di primo grado e/o nella formazione interna del personale.
Le esercitazioni possono rientrare:
✅ Nei curricoli disciplinari (Matematica, Tecnologia)
✅ In progetti PON o PNRR per il potenziamento delle STEM
✅ In percorsi formativi per il personale ATA e docente
Il DS deve definire:
-
Modalità di attuazione
-
Sedi e strumentazioni
-
Figure professionali coinvolte
-
Valutazione delle competenze apprese
Domande da Prova Orale
-
Quali sono le finalità e le modalità per integrare esercitazioni di Excel nella didattica e nella formazione del personale?
-
Come può il DS garantire la sicurezza digitale e il corretto utilizzo delle attrezzature durante queste esercitazioni?
-
Quali strategie per il monitoraggio e la valutazione delle competenze digitali acquisite?
✅ Risposte Articolate
1. Finalità e modalità di attuazione
📌 Obiettivo formativo:
-
Sviluppare competenze digitali concrete e utili nella vita quotidiana e futura dei ragazzi
-
Avvicinare gli studenti a strumenti di calcolo, grafici e gestione dati
-
Formare il personale alla gestione di tabelle, bilanci scolastici, PTOF, monitoraggi
📌 Modalità operative:
-
Esercitazioni nelle ore di Matematica e Tecnologia
-
Utilizzo di laboratori informatici o aule digitali attrezzate con PC e software aggiornati
-
Coinvolgimento di esperti interni o esterni (Animatore Digitale, docenti di matematica o formatori)
-
Possibile utilizzo di piattaforme cloud come Excel online o Google Fogli
2. Sicurezza digitale e uso consapevole
✅ Il DS:
-
Verifica la conformità del software utilizzato (licenze, GDPR)
-
Prevede regole di utilizzo corretto dei dispositivi digitali
-
Garantisce la vigilanza e l’assistenza durante le esercitazioni
-
Assicura la protezione dei dati personali se si lavora su casi reali
3. Monitoraggio e valutazione delle competenze
✅ Modalità di valutazione:
-
Compiti autentici: realizzazione di un bilancio, un grafico, una tabella dati
-
Griglie di osservazione delle competenze digitali e trasversali
-
Auto-valutazione e peer review tra studenti
-
Per il personale, produzione di output utili per la scuola (calcolo FIS, gestione orari, rendicontazione)
✍ Esempio concreto di gestione (spiegabile alla prova orale):
“Come DS ho inserito nel PTOF un progetto annuale di alfabetizzazione digitale con moduli di Excel. Le esercitazioni sono state svolte in laboratorio, con la supervisione dell’Animatore Digitale e di un esperto esterno, lavorando su casi reali come la costruzione di un preventivo o l’elaborazione di grafici. Ho curato che venissero rispettate le norme sulla privacy e valutato le competenze acquisite attraverso la produzione di elaborati digitali concreti.”
Riflessione del Dirigente
L’uso consapevole di Excel è oggi una competenza trasversale fondamentale: serve non solo nella didattica delle STEM, ma anche per l’educazione alla cittadinanza digitale e per rafforzare il pensiero logico e computazionale.
Garantire l’acquisizione di queste competenze significa preparare gli studenti e il personale ad affrontare le sfide della società digitale, nel rispetto della sicurezza informatica e delle normative vigenti.
📌 Normativa da citare alla prova orale
-
PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale)
-
DigCompEdu – Quadro europeo delle competenze digitali dei docenti
-
GDPR e Codice Privacy (per il trattamento dei dati)
-
Agenda 2030 – Obiettivo 4
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio