Paolo Gulisano
27 Gennaio 2019Il compagno di Cesare Pavese scheda libro
27 Gennaio 2019
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
OBIETTIVI TRIENNIO
Obiettivo generale dello studio dell’inglese nel triennio è il raggiungimento di un grado di conoscenza linguistica che:
·sul piano dell’autonomia comunicativa corrisponda ad un livello medio/medio-alto, che consenta cioè di comunicare efficacemente in una discreta gamma di situazioni;
·sul piano della consapevolezza dei meccanismi operanti nella lingua consenta sia la sistematizzazione logica e funzionale delle strutture, sia la percezione della ricchezza delle possibilità espressive insite in registri, varietà e stili diversi;
·consenta lo sviluppo delle due abilità passive (leggere-comprendere) per l’assimilazione di nuove strutture morfosintattiche e lessicali;
·consenta l’uso autonomo del linguaggio scritto e parlato;
·nell’ambito delle competenze linguistiche previste, consenta allo studente di muoversi agevolmente nel panorama letterario inglese in modo che, da tale studio, impostato come ragionato e non puramente mnemonico, egli tragga spunto per l’approfondimento linguistico e per una comprensione il più possibile sfaccettata e stratificata della cultura, della storia, degli usi e dei costumi dei popoli di lingua inglese.
Nell’ambito delle competenze specifiche della classe quinta gli studenti dovranno:
·essere in grado di produrre oralmente e per iscritto frasi comprensibili a livello semantico, sintattico e fonologico;
·possedere una proprietà di linguaggio adeguata ai contenuti;
·descrivere le proprie esperienze, i fatti della vita quotidiana e gli argomenti letterari del programma con un minimo di scorrevolezza;
·essere in grado di analizzare un testo letterario in base a spiegazioni fornite dal docente e dal testo.
METODOLOGIA
La metodologia adottata si basa sui seguenti presupposti:
·la ricreazione di situazioni di comunicazione interne alla classe e ai singoli gruppi le più vicine possibili a quelle reali;
·l’attivazione negli studenti delle preconoscenze linguistiche e concettuali, nonché dei dati di esperienza personale, sia consapevoli che latenti;
·utilizzo di tecniche appartenenti al metodo comunicativo;
·utilizzo di tecniche appartenenti al metodo strutturale;
·nell’ambito dello studio della letteratura, il corso mira a chiarire gli stretti legami che uniscono ogni scrittore, e quindi l’opera sua, agli eventi storici, ai mutamenti sociali, alle varie correnti di pensiero fra cui si formò e si svolse il suo lavoro. Di conseguenza, si seguirà il metodo induttivo che prevede l’analisi, la comprensione e l’interpretazione dei testi letterari in relazione al loro contesto storico – culturale.
CONTENUTI
Libri di testo
M. Duckworth, K. Gude, Countdown To First Certificate, Student’s Book e Workbook, Oxford University Press
L. Prodromou ,Grammar and Vocabulary for First Certificate Longman
Spiazzi, Tavella, Only connect…, Second Edition, Vol. 2 and 3, Zanichelli
AA.VV. Behaving badly, Behaving Well Echoes
J Joyce Dubliners CIDEB
Programmazione a.s. 2004/5 cl. 5A |
|
||
|
|
|
|
Late Classicism |
PROSE |
E.BURKE |
On the Sublime |
Early Romanticism |
|
M.SHELLEY |
The Monster as an Outcast (from “Frankenstein”) |
|
|
|
|
|
POETRY |
T. GRAY |
Elegy Written in Country Churchyard |
|
|
W.BLAKE |
Infant Joy (From “Song of Innocence) |
|
|
|
Infant Sorrow (from “Song of Experience”) |
|
|
|
London |
Romanticism |
POETRY |
WORDSWORTH |
A certain colouring of imagination (from ” the Preface” to the Lyrical Ballads) |
Historical background |
|
|
Daffodils (from” Intimations of Immortality”) |
Social background |
|
|
|
Literary production |
|
|
|
|
|
COLERIDGE |
Genesis of the Lyrical Ballads (from”Biographia Literaria”) |
|
|
|
The Rhyme of the Ancient Mariner |
|
|
G. BYRON |
The Byronic Hero (from” Lara” ) |
|
|
|
Saint Peter |
|
|
P.B. SHELLEY |
To a Skylark |
|
|
J. KEATS |
Ode on a Grecian Urn |
|
|
|
|
|
FICTION |
J.AUSTEN |
Sense and Sensibility (film) |
|
|
|
|
The Victorian Age |
|
O.WILDE |
The Picture of Dorian Gray ( summer reading |
Historical background |
DRAMA |
|
The Importance of Being Earnest (film) |
Social background |
|
G.SHAW |
Mrs. Warren ‘s Profession |
Literary production |
|
|
|
The Twentieth Cen. |
FICTION |
D.H.LAWRENCE |
Clifford and Constance (from “Lady’ Chatterly’s Lover”) |
Historical background |
|
C.M.FORSTER |
The Wilcoxes and the Schlegels ( from ” Howards End”)(film) |
Social background |
|
V.WOOLF |
Mrs. Dalloway (film ) |
Literary production |
|
|
|
|
POETRY |
|
|
|
War Poets |
R.BROOKE |
The Soldier |
|
|
W.OWEN |
Dulce et decorun est |
|
|
S.SASSOON |
Glory of Women |
|
|
|
|
|
Symbolism |
T.S.Eliot |
The Burial of the Dead ( from “The Waste Land”) |
|
|
W.B. Yeats |
When You Are Old |
|
|
|
|
|
DRAMA |
J.OSBORNE |
Sunday Afternoon ( form “Look Back in Anger”) |
|
|
S.BECKET |
Waiting for Godot (theatre) |
|
|
|
|
|
|
|
|
Corsi monografici: The Novel in the Victorian Period
The Dubliners
VERIFICHE
Si prevedono tre/quattro verifiche scritte di un’ora e due/tre interrogazioni orali a quadrimestre.
Scritto: tests grammaticali (esercizi di riempimento e di trasformazione, open dialogues, ecc.), questionari, brevi composizioni, riassunti, analisi testuali.
Orale: interrogazioni individuali di letteratura; interrogazioni sul libro di lettura, reading comprehension, listening comprehension.
ATTIVITÀ DI RECUPERO
Quanto all’attività di recupero, i casi di insufficienza gravi vengono segnalati alle famiglie contemporaneamente agli eventuali spazi per un recupero.
ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE -EXTRACURRICOLARI
Nulla in particolare, tranne la raccomandazione di alcuni spettacoli teatrali pomeridiani la cui visione possa risultare utile a medio termine.
USO DELLE DOTAZIONI LIBRARIE, TECNOLOGICHE, AUDIOVISIVE, ECC.
Si farà uso del laboratorio linguistico, del registratore e del videoregistratore.
Allegati : Allegato n° 1 Criteri di valutazione e obiettivi minimi
Allegato n° 1