![Libri-di-testo](https://www.atuttascuola.it/wp-content/uploads/2019/05/Libri-di-testo.jpg)
Franca Satta
27 Gennaio 2019![Come analizzare un testo poetico](https://www.atuttascuola.it/wp-content/uploads/2019/12/AVyiktshY9M.jpg)
Tracce di temi: Tipologia A: analisi di un testo letterario
27 Gennaio 2019Programma di Matematica classe quinta primaria
U.d.A. 1 IL NUMERO
O.F. |
O.S.A. |
COMPETENZE |
ATTIVITÀ |
· Avere immagini corrette del numero tali che sia possibile costruire successive immagini che portino alla formazione del modello corretto. · Avviare procedure e strategie di calcolo mentale. |
· Leggere, scrivere, confrontare e ordinare numeri naturali e decimali. · Consolidare la conoscenza del valore posizionale delle cifre. · Classificare, confrontare e ordinare frazioni. · Riconoscere i numeri primi, calcolare multipli e divisori. · Introdurre in contesti reali numeri interi relativi e operare con essi. · Consolidare la tecnica delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo. · Saper utilizzare le fondamentali proprietà delle operazioni nel calcolo orale e scritto. · Intuire e comprendere l’ordine di grandezza ed approssimazione. |
a) Comprende il significato dei numeri naturali e razionali, il modo di rappresentarli e il valore posizionale delle cifre. b) Esegue correttamente le quattro operazioni e sa usare strategie di calcolo. c) Effettua consapevolmente calcoli approssimativi. |
Esercitazioni varie su: · I numeri oltre il milione · Le frazioni e i numeri decimali · Le quattro operazioni. |
U.d.A. 2 INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE
O.F. |
O.S.A. |
COMPETENZE |
ATTIVITÀ |
· Individuare nella realtà o in ambiti di studio situazioni problematiche e saperle formulare. · Organizzare il proprio modo di ragionare per risolvere problemi. · Sviluppare la capacità di raccolta dei dati e distinguere il carattere qualitativo da quello quantitativo. |
· Utilizzare in modo consapevole i termini della matematica fin qui introdotti. · Individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo. · Riflettere sul procedimento risolutivo seguito e confrontarlo con altre possibili soluzioni. · Raccogliere, classificare e rappresentare i dati. · Analizzare e confrontare raccolte di dati mediante gli indici : moda media aritmetica e percentuali. |
a) Realizza strategie necessarie per la soluzione dei problemi. b) Interpreta correttamente i dati di un’indagine. |
· Problemi sulle misure · Problemi sulla compravendita · Problemi su peso lordo, peso netto e tara. · Problemi di tipo geometrico · Utilizzo dei vari percorsi risolutivi di un problema: schemi, diagrammi ed espressioni aritmetiche. · Indagini statistiche · Calcolo della media aritmetica e della percentuale.
|
U.d.A. 3 GEOMETRIA
O.F. |
O.S.A. |
COMPETENZE |
ATTIVITÀ |
· Operare con gli oggetti” geometrici attraverso un continuo rapporto dinamico fra concetti ed immagini. |
· Costruire, disegnare ed analizzare le principali figure geometriche piane. · Conoscere i criteri di classificazione delle principali figure geometriche piane. · Comprendere il concetto di superficie e di equiestensione · Acquisire i fondamenti del disegno geometrico e le isometrie (traslazione, rotazione e simmetrie) |
a) Riconosce le significative proprietà delle figure geometriche piane. b) Disegna figure geometriche piane utilizzando gli strumenti adeguati. c) Esegue simmetrie, rotazioni, traslazioni. |
· Classificazioni dei poligoni · Classificazione e caratteristiche dei triangoli · Classificazione e caratteristiche dei quadrilateri · Classificazione e caratteristiche dei poligoni regolari · Conoscenza degli elementi costitutivi della circonferenza e del cerchio. · Calcolo dell’area dei poligoni e del cerchio. · Disegno geometrico e isometrie.
|
U.d.A. 4 MISURA
O.F. |
O.S.A. |
COMPETENZE |
ATTIVITÀ |
· Orientarsi nello spazio e nel tempo utilizzando le unità di misura convenzionali del sistema metrico decimale. |
· Conoscere le unità di misura di lunghezza, capacità, massa. · Conoscere le unità di misura di superficie. · Attuare conversioni tra un’unità di misura ed un’altra · Calcolare il perimetro e l’area dei poligono presentati · Conoscere il nostro sistema monetario ed effettuare arrotondamenti. · Conoscere le unità di misura di tempo e spazio/tempo/velocità. |
a) Opera con le diverse unità di misura del S.M.D. in modo appropriato. b) Opera con il sistema monetario c) Risolve problemi in cui sono coinvolte misure di grandezze. |
· Il Sistema Metrico Decimale · Attività per orientarsi nelle misurazioni. · Schemi, esercizi e tabelle sulla conversione da un’unità di misura ad un’altra. · Situazioni problematiche con unità di misura diverse · Problemi sulle misure di tempo e spazio/tempo/velocità |