Liquidi
27 Gennaio 2019Ingiustizia è fatta
27 Gennaio 2019classe terza
Se lo scopo del liceo scientifico è quello di integrare il sapere scientifico alla cultura umanistica, lo stimolo della storia oltre che a collegarsi con le scienze sperimentali per l’affinità metodologica basata sull’analisi e spiegazione dei fenomeni storici, servirà anche a cogliere lo sviluppo sia del sapere scientifico che umanistico nella sua dinamica e prospettiva storica.
Finalità
1) Ricondurre la complessità dei fenomeni storici fondamentali, considerati come punto di riferimento costante della preparazione di ogni studente, utile per l’acquisizione di una consapevolezza critica dello sviluppo della civiltà “occidentale”.
2) Sviluppare l’attitudine a rapportarsi agli eventi storici sulla base di opportune riflessioni che evidenzino la relazione tra le nostre attuali conoscenze e le fonti utilizzate dagli storici.
3) Saper collocare i dati storici specifici nel loro contesto generale, affinando il senso critico attraverso l’individuazione dei principali nessi causali.
4) Saper cogliere la specificità e le differenze che caratterizzano le epoche storiche nella loro dimensione temporale attraverso l’utilizzo di conoscenze offerte da varie discipline (arte, letteratura, filosofia).
5) Educare il confronto alla valorizzazione della riflessione comune nel contesto del dialogo educativo.
Obiettivi
1)Conoscenze:
1a) Conoscere i dati fondamentali degli argomenti richiesti;
2a) Conoscere il linguaggio specifico della disciplina.
2) Competenze:
2a) Usare concetti e termini storici in rapporto ai contesti storico-culturali specifici;
2b) Collocare gli eventi nel loro contesto spaziale-temporale;
2c) Interpretare criticamente e collocare anche a livello interdisciplinare gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell’epoca studiata;
2d) Definire gli aspetti fondamentali dei periodi studiati;
2e) Analizzare un testo storico¹.
3) Capacità:
3a) Comprensione;
3b) Analisi e sintesi
3c) Argomentazione;
3d) Valutazione (interpretazione)
3e) Comunicazione.
Gli obiettivi indicati sono triennali. Il livello di competenza richiesto agli studenti è graduato nelle tre classi attraverso la complessità progressivamente crescente della trattazione dei temi in programma.
Contenuti
1) Raccordo con i programmi svolti in seconda – caratteri generali del medio evo, il feudalesimo., teorie storiografiche sulle origini del medio evo Testi: La tesi di Pirenne, La tesi di Lopez, la tesi di Boutruche;
2) La ripresa economica dopo il Mille, la civiltà dei comuni, l’espansione dell’occidente nell’area slava e le crociate, la monarchia sveva e la lotta fra Angioini ed Aragonesi per il possesso del Mezzogiorno, dal sistema feudale alle monarchie unitarie, le signorie in Italia; Letture: Agli albori del Mille: uno sguardo sull’Europa; L’agricoltura motore dello sviluppo economico; Nascita e sviluppo del comune; La Magna Charta libertatum, Il sostanziale fallimento delle crociate.
3) La crisi del Trecento – aspetto economico, politico e sociale Letture: La crisi agricola europea; La peste nera e le conseguenze sociali.
4) Gli stati europei ed italiani e le loro trasformazioni; Letture: Le conseguenze in Francia della guerra dei cento anni.
5) Le scoperte geografiche e conseguenze economiche; Lettura: Loro americano e la rivoluzione dei prezzi.
6) La Riforma protestante e la Controriforma cattolica. Le guerre di religione e gli aspetti geopolitici dell’Europa moderna.
7) La prima rivoluzione inglese e lo sviluppo del sistema assolutistico in Francia: Letture:
8) L’Italia del 1600; Letture: L’Italia del Seicento: decadenza o trasformazione?
Percorso: l’evoluzione politica europea dal feudalesimo al 1650: il sistema feudale, lo stato moderno, l’assolutismo, la monarchia temperata e i diritti dei sudditi.
Metodi
Lezione frontale;
Discussione in classe;
Uso di strumenti audiovisivi;
Analisi di testi in classe;
Lavori individuali o di gruppo su tematiche mirate.
Verifica
Tipologia delle verifiche in relazione agli obiettivi
Verifica orale
Test a risposta chiusa (obiettivi 1,2 e 3a)
Test a risposta aperta (obiettivi 1,2,3)
Analisi del testo (obiettivi 2e)
Compil’azione del dizionario (obiettivo 1b)