Liquidi
27 Gennaio 2019Ingiustizia è fatta
27 Gennaio 2019classe quarta
Se lo scopo del liceo scientifico è quello di integrare il sapere scientifico alla cultura umanistica, lo stimolo della storia oltre che a collegarsi con le scienze sperimentali per l’affinità metodologica basata sull’analisi e spiegazione dei fenomeni storici, servirà anche a cogliere lo sviluppo sia del sapere scientifico che umanistico nella sua dinamica e prospettiva storica.
Finalità
1) Ricondurre la complessità dei fenomeni storici fondamentali, considerati come punto di riferimento costante della preparazione di ogni studente, utile per l’acquisizione di una consapevolezza critica dello sviluppo della civiltà “occidentale”.
2) Sviluppare l’attitudine a rapportarsi agli eventi storici sulla base di opportune riflessioni che evidenzino la relazione tra le nostre attuali conoscenze e le fonti utilizzate dagli storici.
3) Saper collocare i dati storici specifici nel loro contesto generale, affinando il senso critico attraverso l’individuazione dei principali nessi causali.
4) Saper cogliere la specificità e le differenze che caratterizzano le epoche storiche nella loro dimensione temporale attraverso l’utilizzo di conoscenze offerte da varie discipline (arte, letteratura, filosofia).
5) Educare il confronto alla valorizzazione della riflessione comune nel contesto del dialogo educativo.
Obiettivi
1)Conoscenze:
1a) Conoscere i dati fondamentali degli argomenti richiesti;
2a) Conoscere il linguaggio specifico della disciplina.
2) Competenze:
2a) Usare concetti e termini storici in rapporto ai contesti storico-culturali specifici;
2b) Collocare gli eventi nel loro contesto spaziale-temporale;
2c) Interpretare criticamente e collocare anche a livello interdisciplinare gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell’epoca studiata;
2d) Definire gli aspetti fondamentali dei periodi studiati;
2e) Analizzare un testo storico¹.
3) Capacità:
3a) Comprensione;
3b) Analisi e sintesi
3c) Argomentazione;
3d) Valutazione (interpretazione)
3e) Comunicazione.
Gli obiettivi indicati sono triennali. Il livello di competenza richiesto agli studenti è graduato nelle tre classi attraverso la complessità progressivamente crescente della trattazione dei temi in programma.
Contenuti
1) L’Inghilterra dal 1648 al 1689, le rivoluzioni inglesi ed il modello parlamentare, l’assolutismo in Francia,
2) Lassetto politico dell’Europa nel primo Settecento, l’Illuminismo e le riforme, Letture: L’Italia nel 1700, La distinzione dei poteri politici, L’Illuminismo in Italia: Beccaria e la riforma del sistema penale;
3) La Rivoluzione americana e l’assetto istituzionale degli U.S.A.;
4) La rivoluzione francese, l’ascesa politica di Napoleone e le guerre della Francia, la diffusione del giacobinismo in Europa Letture : La costituzione del 1793, Il codice civile napoleonico, un compromesso fra tradizione e rivoluzione;
5) La Rivoluzione industriale, la Restaurazione ed i moti del 20-21, 30-31, i movimenti politici italiani
6) Il 1848, la seconda repubblica in Francia, i moti nazionali, la prima guerra d’indipendenza Letture: Lo statuto albertino;
7) Il processo di unificazione nazionale italiano, i programmi politici, il Piemonte di Cavour, il nuovo contesto internazionale,
Metodi
Lezione frontale;
Discussione in classe;
Uso di strumenti audiovisivi;
Analisi di testi in classe;
Lavori individuali o di gruppo su tematiche mirate.
Verifica
Tipologia delle verifiche in relazione agli obiettivi
Verifica orale
Test a risposta chiusa (obiettivi 1,2 e 3a)
Test a risposta aperta (obiettivi 1,2,3)
Analisi del testo (obiettivi 2e)
Compil’azione del dizionario (obiettivo 1b)