Titiro e Melibeo
27 Gennaio 2019Zaira Gangi
27 Gennaio 2019di Franco Brevini
Franco Brevini
Quel «piacevole orrore» delle Alpi svelato dalla religione del sublime
Una delle prove più clamorose che le cose le vediamo solo se le pensiamo è offerta dalle montagne. Non fosse che per le dimensioni, difficilmente le montagne possono passare inosservate. Eppure per secoli la cultura occidentale non le ha «viste», semplicemente perché mancavano le categorie per pensarle. Riconoscibilissime dai quai di Ginevra, ancora in pieno ‘700 le cime del Monte Bianco non avevano nome. Qualche carta liquidava quella muraglia di ghiacci scintillanti con il toponimo Montagnes Maudites, «maledette». E, stando allalpinista e studioso americano William Coolidge, fino al XVII secolo sulle Alpi si conoscevano solo una quarantina di cime oltre i duemila metri di quota. In realtà con il loro selvaggio disordine, le cime non potevano attrarre la tradizione del classicismo, che aveva proclamato l’ordine, la simmetria, la proporzione e l’equilibrio come caratteristiche ineliminabili della bellezza. Per molti secoli si è ritenuto che il bello fosse una proprietà delle cose: cerano cose belle e cose che non lo erano. Le montagne, come il mare in tempesta, le desolate distese boreali, i vulcani, il folto della foresta, non erano giudicati «belli» in quanto non corrispondevano ai canoni estetici dominanti. E non venivano presi in considerazione.
Le cose cambiano con la filosofia empiristico-sensistica, che sposta lasse del discorso dalle caratteristiche degli oggetti alle sensazioni che essi suscitano nel soggetto. In The Standard of Taste Hume scrive: «La bellezza non è una qualità delle cose stesse: essa esiste soltanto nella mente che le contempla ed ogni mente percepisce una diversa bellezza». Nel dominio dell’estetica questa affermazione produsse una rivoluzione copernicana. Ad avviare lo smantellamento dell’idea di bellezza della Klassik furono inizialmente i fautori dell’estetica del pittoresco. Con essa una moderata asimmetria viene per la prima volta ammessa. E’ il grande momento del Sud d’Italia: armenti e rovine greco-romane. Ma alla nuova estetica guardano anche Albrecht von Haller con il poemetto filosofico Die Alpen del 1729 e Jean-Jacques Rousseau con la Nouvelle Héloïse del 1761, che reca il significativo sottotitolo di Lettres de deux amants, habitants dune petite ville au pied des Alpes.
Il peso di Rousseau nella fortuna delle montagne fu enorme. Leslie Stephen nel suo celebre The Playground of Europe lo definì «il Cristoforo Colombo delle Alpi, il Lutero del nuovo culto della montagna». Ma se quello di Rousseau fu un influsso di tipo prevalentemente sentimentale, spettò all’estetica del sublime di sdoganare definitivamente gli scenari della wilderness, fra cui quelli alpini. Recuperando una categoria circolante fino dal I secolo con il Perì Hí½psous dello pseudo-Longino, essa diede nuova cittadinanza a ciò che è smisurato e mostruoso, a ciò che produce paura e orrore. Fu la cultura anglosassone la culla dei nuovi sentimenti estetici e la traversata delle Alpi compiuta dai viaggiatori del Settecento offrì le occasioni per sperimentarli. Nei Remarks on Several Parts of Italy del 1705 Addison parlò ossimoricamente di «an agreeable kind of horror», cioè di «un piacevole tipo di orrore». La riflessione su questi temi sarebbe proseguita nel 1757 nella fortunatissima Philosophical Inquiry into the Origin of our Ideas of the Sublime and Beautiful di Edmund Burke: distinto dal bello, legato agli oggetti attraenti, il sublime è piuttosto connesso alle idee di infinito e di terrore. Infine nel 1790, nella Critica del Giudizio, in polemica con la concezione empirista di Burke, sarà Kant a chiarire che la sublimità non sta nell’oggetto, ma nel soggetto che lo contempla. Fra i due libri, nel 1786 cade emblematicamente la prima ascensione alla vetta del Monte Bianco.