Verso il primo conflitto mondiale
27 Gennaio 2019N. 00139 2012 REG.RIC.xml
27 Gennaio 2019per la festa della donna sabato 5 e domenica 6 marzo
sostieni la ricerca e aiuta le donne a combattere la scl’erosi multipla
Sabato 5 e domenica 6 marzo in occasione della Festa della Donna, torna in 3.000 piazze italiane la Gardenia dellAISM”, l’appuntamento con la solidarietà per la lotta alla scl’erosi multipla. Oltre alla ricerca scientifica e ai servizi sanitari e sociali dedicati alle persone colpite dalla malattia i fondi raccolti andranno a sostenere anche il Programma Donne oltre la SM”.
E dal 28 febbraio al 13 marzo invia un sms al 45509 da cellulare personale TIM, VODAFONE,WIND, 3 e COOPVOCE e per ogni chiamata allo stesso numero da rete fissa INFOSTRADA, oppure 2 o 5 euro con telefonata da TELECOM ITALIA e FASTWEB.
Tutte le informazioni su www.aism.it
Valentina Vezzali, Noemi, Michela Andreozzi, Marianna Morandi e la madrina AISM Antonella Ferrari: cinque donne al fianco dell’Associazione Italiana Scl’erosi Multipla per la Gardenia dellAISM” l’appuntamento di solidarietà che si terrà sabato 5 e domenica 6 marzo, in occasione della Festa della Donna.
Il loro sorriso e il loro entusiasmo saranno simbolo di solidarietà per le molte donne con scl’erosi multipla. Proprio per sostenere la ricerca scientifica ed aiutare le donne le più colpite dalla malattia, in oltre 3.000 piazze italiane, dai volontari AISM, saranno distribuite, oltre 250.000 piante di GARDENIA confezionate con il sacchettino rosso del colore AISM in cambio di una donazione di 13 euro. La manifestazione di solidarietà , svolta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è promossa dall’Associazione Italiana Scl’erosi Multipla – e dalla sua Fondazione – FISM, unica organizzazione che in Italia interviene a 360° sulla scl’erosi multipla.
In Italia sono 60 mila le persone colpite da scl’erosi multipla di cui la metà , quindi 30 mila, sono donne. La scl’erosi multipla è una malattia cronica, invalidante e imprevedibile, una delle più gravi del sistema nervoso centrale. Ogni 4 ore nel nostro Paese una persona riceve la diagnosi di scl’erosi multipla che inizia perlopiù tra i 20 e i 30 anni, colpendo soprattutto le donne e i giovani nel momento della vita più ricco di progetti. Quelli in cui si desidera una casa e una famiglia propria, quando si pensa a un figlio e all’affermazione nel lavoro.
I fondi raccolti con la Gardenia dellAISM contribuiranno a potenziare l’impegno dell’Associazione negli ambiti di ricerca che si occupano a 360 gradi della persona con SM, con particolare attenzione alle donne con SM, per consentire di vivere già oggi una migliore qualità di vita superando la paura delle conseguenze della malattia.
Una parte dei fondi andrà anche ad incrementare i servizi sanitari e sociali dedicati alle persone con scl’erosi multipla e a finanziare il progetto Donne oltre la scl’erosi multipla”. Un programma che prevede eventi e incontri di informazione a carattere nazionale e sul territorio, in grado di informare e coinvolgere le donne colpite dalla malattia nei diversi ambiti della vita lavorativa, sociale e familiare. Il Programma prevede anche la pubblicazione di libri specifici per le donne come la gravidanza, la sessualità e una guida per come affrontare la fatica considerato per l’85% dei casi il sintomo invisibile” che contribuisce a rendere più difficile le azioni quotidiane.
Per informazioni www.aism.it
LAssociazione Italiana Scl’erosi Multipla, insieme con la sua Fondazione (FISM), è l’unica organizzazione che in Italia interviene a 360° sulla scl’erosi multipla per promuovere, finanziare e indirizzare la ricerca scientifica, promuovere ed erogare servizi sanitari e sociali nazionali e locali, rappresentare e affermare i diritti dei 60 mila italiani colpiti dalla malattia affinché siano pienamente partecipi e autonome.