Abbandoni scolastici, una questione su cui il Ministero zoppica
11 Aprile 2022Robinson Crusoe romanzo di avventura e di formazione
17 Aprile 2022Robinson Crusoe è un giovane inglese con un’unica passione: il viaggio in mare. In uno dei suoi viaggi fu sorpreso da una tempesta. Robinson riuscì a salvarsi raggiungendo un’isola, dove dovette affrontare una lunga permanenza.
- La vita di Daniel Defoe
Mentre Londra restaurava la monarchia dopo vent’anni di sconvolgimenti politici, nel 1660, da una famiglia della piccola borghesia puritana, nasce Daniel Defoe.
Come tutti i puritani inglesi già dall’infanzia dovette affrontare molte discriminazioni, perciò non frequentò la scuola pubblica, ma seguì irregolari lezioni private.
Nel 1678 si imbarcò per cercare fortuna nel commercio e viaggiò per tutta Europa ristabilendosi a Londra nel 1700, e dedicandosi alla carriera politica e al giornalismo in città, ma fu spesso incarcerato per le sue idee politiche .
Nel 1719 iniziò la sua carriera da romanziere con “La vita e le strane e sorprendenti avventure di Robinson Crusoe”, dal quale ottenne un gran successo.
Altre opere sono: Il capitano Singleton, Moll Flanders, La peste di Londra e Lady Roxana.
Defoe morì a Londra nel 1731.
- L’intreccio
Robinson Crusoe è un giovane inglese senza ambizioni con un unica passione: il viaggio in mare. In uno dei suoi viaggi fu sorpreso da una tempesta. Robinson riuscì a salvarsi raggiungendo un’ isola, dove dovette affrontare una lunga permanenza. Grazie alle sue capacità, si costruì una casa il più confortevole possibile. Dopo molti anni di solitudine scoprì che nell’isola non era solo, dei cannibali stavano per sacrificare un uomo.
Robinson riuscì a salvarlo e gli diede il nome di Venerdì. Assieme al suo nuovo amico la vita sull’isola continua, fino a quando una nave di passaggio lo riportò in patria dopo 28 anni di permanenza sull’isola.
- Ispirato a un fatto di cronaca
La stesura fu indotta dalla storia vera di Alexander Selkirk, naufrago per 5 anni, tratto in salvo da una nave. Defoe vi aggiunse note personali, e arricchì il romanzo con la cultura geografica che si era formata con la lettura dei romanzi di quel tempo.
- Genere e tipologia del romanzo
Il romanzo può essere definito:
- ROMANZO d’AVVENTURA, per le prove che il protagonista affronta;
- ROMANZO di FORMAZIONE, per il racconto della crescita del protagonista.
Comunque, Defoe è stato innovativo e originale sia nella narrazione, sia nella rielaborazione realistica.
- Il tema del viaggio
Defoe riprende un tema antico e noto anche nell’epica antica e medievale: il viaggio. L’intreccio cominciava con il distacco, continua con il vagare, e finiva con un felice ritorno (Iliade, Eneide). Attraverso il viaggio esteriore il protagonista compiva un viaggio interiore, che lo rendeva più maturo e consapevole delle sue capacità.
Di questo schema antico rimangono tracce nel romanzo di Defoe, dove Robinson affronta l’ignoto, che è l’unica condizione che lo porta ad aggrapparsi alla vita, di cui dà una nuova visione: concreta e sensata.
Crusoe interpreta l’uomo ingegnoso, razionale e fiducioso in sé stesso: il self made man.
- Il gusto dell’epoca
Defoe azzeccò il periodo giusto per pubblicare la storia di Robinson: i lettori infatti subivano il fascino del lontano e il bisogno di evasione.
I nomi e le curiosità di quei luoghi esotici erano argomenti comuni in quell’epoca, e il romanzo riuscì a far viaggiare con la fantasia gli inglesi che non potevano vedere di persona le terre, e vivere le esperienze che fortunatamente, o sfortunatamente, Crusoe ha vissuto.
- Versioni cinematografiche
Dal celebre romanzo sono stati tratti diversi film, dove si pone l’uomo civilizzato all’interno di una natura selvaggia, costretto a ripartire da zero. L’ultima interpretazione è quella del film “Cast away” (2000) con l’ottimo Tom Hanks. Una modifica azzeccata è stata quella di approfondire il complicato e non scontato rientro nella società civilizzata.