“Ivanhoe” di Walter Scott – di William Chiolini
31 Luglio 2014Fare volontariato fa bene – di Francesco Lena
5 Agosto 2014
Alla direzione del PD del 31 luglio il
segretario Matteo Renzi ha rinforzato quanto aveva scritto in rete sulle sue
E-news: ” Il cantiere più importante
richiederà tre mesi di consultazione con le famiglie e docenti e comprenderà
gli argomenti da studiare, la formazione e l’assunzione del corpo docente, il
rapporto con il territorio e l’autonomia” .
segretario Matteo Renzi ha rinforzato quanto aveva scritto in rete sulle sue
E-news: ” Il cantiere più importante
richiederà tre mesi di consultazione con le famiglie e docenti e comprenderà
gli argomenti da studiare, la formazione e l’assunzione del corpo docente, il
rapporto con il territorio e l’autonomia” .
Consultazioni – una tipica metodologia della Customer satisfaction che postula: la
qualità di un prodotto o di un servizio è determinata dal grado di soddisfazione
del cliente.
Una scelta incongruente
con la questione scolastica.
con la questione scolastica.
La
legge dello Stato ha rimodellato il sistema educativo di istruzione e di
formazione in conformità ai canoni delle scienze dell’amministrazione.
legge dello Stato ha rimodellato il sistema educativo di istruzione e di
formazione in conformità ai canoni delle scienze dell’amministrazione.
Il legislatore,
riconosciuta la dimensione del problema scolastico, ha abbattuto la
corrispondente complessità attribuendo a una pluralità di soggetti,
funzionalmente strutturati, specifiche responsabilità.
riconosciuta la dimensione del problema scolastico, ha abbattuto la
corrispondente complessità attribuendo a una pluralità di soggetti,
funzionalmente strutturati, specifiche responsabilità.
Le scuole hanno
sistematicamente el’uso la norma: l’organizzazione scolastica è rimasta ancorata
al modello gerarchico lineare, nonostante la sua comprovata inefficacia
rispetto alle problematiche poste dalla dinamicità e variabilità del mondo
contemporaneo.
sistematicamente el’uso la norma: l’organizzazione scolastica è rimasta ancorata
al modello gerarchico lineare, nonostante la sua comprovata inefficacia
rispetto alle problematiche poste dalla dinamicità e variabilità del mondo
contemporaneo.
Il mancato
riconoscimento dell’anomalia gestionale rende irrisolvibili i problemi posti: la loro corretta collocazione all’interno del
sistema legislativo e la loro puntuale definizione avrebbero permesso di
prefigurare alcuni percorsi risolutivi.
riconoscimento dell’anomalia gestionale rende irrisolvibili i problemi posti: la loro corretta collocazione all’interno del
sistema legislativo e la loro puntuale definizione avrebbero permesso di
prefigurare alcuni percorsi risolutivi.
Argomenti da studiare – Il sistema
educativo è orientato alla “promozione
dell’apprendimento” per consolidare e sviluppare le capacità dei giovani.
educativo è orientato alla “promozione
dell’apprendimento” per consolidare e sviluppare le capacità dei giovani.
Le
capacità si manifestano sotto forma di competenze.
capacità si manifestano sotto forma di competenze.
La
promozione di competenze, generali e specifiche, è il traguardo che qualifica
la vita di una scuola.
promozione di competenze, generali e specifiche, è il traguardo che qualifica
la vita di una scuola.
Le
“conoscenze e le abilità” sono il
mezzo per conseguire il risultato.
“conoscenze e le abilità” sono il
mezzo per conseguire il risultato.
Perché
parlare di strumenti dimenticando la finalità istituzionale?
parlare di strumenti dimenticando la finalità istituzionale?
Formazione e l’assunzione del corpo docente – La mancata identificazione dell’orientamento del
sistema educativo rende l’operazione priva di significato.
sistema educativo rende l’operazione priva di significato.
Nelle
scuole non esistono mansionari: i
docenti vivono nell’indeterminatezza da cui il mancato riconoscimento della
loro professionalità.
scuole non esistono mansionari: i
docenti vivono nell’indeterminatezza da cui il mancato riconoscimento della
loro professionalità.
Il rapporto con il territorio – I consigli di circolo/di istituto “elaborano e adottano gli
indirizzi generali” per adattare il servizio scolastico sia alle direttive
centrali, sia alle esigenze locali.
indirizzi generali” per adattare il servizio scolastico sia alle direttive
centrali, sia alle esigenze locali.
Non
esiste scuola che abbia dato corso alle indicazioni della legge.
esiste scuola che abbia dato corso alle indicazioni della legge.
Autonomia –
“La progettualità è la sostanza
dell’autonomia scolastica” .
“La progettualità è la sostanza
dell’autonomia scolastica” .
Il
progettare implica il coordinamento di tutte le risorse verso la meta: la
promozione delle competenze.
progettare implica il coordinamento di tutte le risorse verso la meta: la
promozione delle competenze.
Che
senso ha porsi il problema dell’autonomia in una situazione caratterizzata
dalla vaghezza terminologica/concettuale.
senso ha porsi il problema dell’autonomia in una situazione caratterizzata
dalla vaghezza terminologica/concettuale.
Cosa significa competenza generale?
Cosa significa competenza specifica?
Competenza sta per adattamento?
Competenza sta per affermazione delle potenzialità
individuali?
individuali?
Una competenza è una primitiva?
Se competenza non fosse una primitiva quali le sue
componenti?
componenti?
Le competenze si possono insegnare?
Come si promuovono le competenze?
A chi compete la responsabilità della promozione delle
competenze?
competenze?