
Uomo
27 Gennaio 2019
Storia dell’Ottocento
27 Gennaio 2019Appunti sulla Seconda guerra mondiale
Le cause: La Prima Guerra Mondiale e il Trattato di Versailles
La Germania perse terre a favore delle nazioni circostanti
Riparazioni di guerra
Gli alleati raccolgono dollari per ripagare i debiti di guerra verso gli Stati Uniti
La Germania paga 33 miliardi di dollari
I tedeschi sono in bancarotta, imbarazzati, tormentati dal senso di colpa e arrabbiati.
Le persone disperate si rivolgono a leader disperati: i regimi totalitari
Pacificazione
Appeasement: dare a qualcuno qualcosa per renderlo felice e lasciarti in pace. Hitler pretese la terra che non era della Germania e altri semplicemente gliela diedero.
Isolazionismo: le nazioni cercavano di prevenire la guerra e di concentrarsi su questioni interne
La pacificazione ha semplicemente mostrato a Hitler che poteva fare quello che voleva. L’isolazionismo permise a Hitler di punire gli ebrei tedeschi senza timore di ritorsioni da parte della comunità internazionale
“La pace nel nostro tempo!”
Ascesa del totalitarismo
Un sistema in cui lo Stato e il suo leader hanno un controllo quasi TOTALE.
I diritti individuali non sono considerati importanti quanto i bisogni della nazione.
Nessun diritto di voto
Nessuna libertà di parola
Economia controllata dal governo
Spesso uno stato di polizia
Leader alleati (Gran Bretagna e Stati Uniti) Franklin Roosevelt Winston Churchill “Bull Dog”
Cos’è il fascismo?
Credenza politica secondo cui l’individuo è meno importante della nazione.
Glorifica la violenza, crede che sia necessaria per “dimostrare” la forza di un popolo.
Usa il nazionalismo e il razzismo.
Dittature. L’Italia e poi la Germania divennero fasciste.
Cosa voleva Hitler?
Militarismo: subito dopo essere diventato cancelliere inizia a riarmare la Germania violando il Trattato di Versailles
Renania: sposta nuovamente le truppe nel territorio della Renania infrangendo nuovamente il Trattato di Versailles
Lebensraum- “spazio vitale”
Austria: annessa pacificamente nel 1938
Sudeti – territorio della Cecoslovacchia
Dato alla Germania da Gran Bretagna e Francia (pacificazione)
Hitler invade quindi il resto della Cecoslovacchia
Fine della guerra civile in Spagna
Per certi versi, la guerra civile Spagnola fu anche un’anticipazione della stessa Seconda guerra mondiale, poiché vedeva contrapporsi i Repubblicani, sostenuti dall’Unione Sovietica, contro i fascisti.
Esito della guerra civile. Ma l’entusiasmo spontaneo dei volontari antifascisti non fu sufficiente: dopo tre anni di guerra, nel 1939, i nazionalisti riuscirono a prendere potere.
Come è iniziata la Seconda Guerra Mondiale?
La Germania invase la Polonia il 3 settembre 1939, per ottenere il Lebensraum
Gli alleati dichiarano guerra alla Germania (Gran Bretagna e Francia).
La Germania invade quindi la Francia, il Belgio, i Paesi Bassi.
Poi Hitler invade la Russia.
I tedeschi usano la “guerra lampo” per sopraffare gli altri eserciti.
Blitzkrieg significa “guerra lampo” in tedesco.
Chi c’era da ciascuna parte?
Potenze dell’asse
Germania
Italia
Giappone
Potenze alleate
Gran Bretagna
Francia
-Si arrese alla Germania nel 1940 dopo 6 settimane
Unione Sovietica (entra in guerra nel 1941)
Stati Uniti (entra in guerra nel 1941)
Battaglia per la Francia
10 maggio 1940: la Francia viene invasa dall’esercito di Hitler attraverso una fitta foresta: le Ardenne.
La Francia credeva che la foresta li avrebbe protetti, ma non poteva proteggerli dalla divisione Panzer di Hitler (divisione carri armati).
22 giugno 1940: la Francia si arrende alla Germania.
Battaglia per la Gran Bretagna (Battaglia d’Inghilterra)
La Gran Bretagna aiutò a evacuare dalla Francia 300.000 soldati che fuggivano dall’esercito tedesco.
Il loro piano era indebolire la volontà degli inglesi. La Germania bombardò Londra per oltre 50 giorni, massacrando civili e distruggendo antichi edifici.
Dopo l’invenzione della tecnologia radar, le forze tedesche non sono in grado di effettuare molti attacchi riusciti contro la Gran Bretagna.
Nel 1941, la Germania non poteva continuare a perdere aerei/piloti nei bombardamenti di Londra… (stallo)
Campagna di Russia (Battaglia contro i sovietici)
Dopo aver fallito in Gran Bretagna, Hitler si rivolse al suo vecchio nemico Josef Stalin e all’Unione Sovietica.
Nel giugno del 1941 la Germania invase i sovietici con una forza di 3 milioni di soldati.
All’inizio l’assalto è molto efficace, ma con l’arrivo dell’inverno le macchine e le persone tedesche sono impreparate all’inverno sovietico.
Dopo l’inverno, le forze di Stalin si raggruppano e milioni di persone iniziano a marciare contro i tedeschi
Guerra del Pacifico
Gli Stati Uniti (soprattutto) hanno combattuto i giapponesi.
7 dicembre 1941 Il Giappone bombardò Pearl Harbor alle Hawaii affondando le navi americane.
Due ore = la maggior parte della marina americana distrutta e oltre 2.000 marinai uccisi
Il Giappone si arrende dopo che gli Stati Uniti hanno sganciato le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki.
Pearl Harbor: perché?
Il Giappone aveva bisogno di molto petrolio affinché la sua macchina da guerra rimanesse operativa. L’America commerciava molto petrolio con il Giappone.
L’America ha tagliato le forniture di petrolio al Giappone in risposta al loro militarismo/imperialismo in Asia (cioè Cina, Corea, Manciuria).
Il Giappone rispose pianificando un attacco segreto alla base americana alle Hawaii:
Pearl Harbor: l’attacco
L’attacco inizia la mattina presto del 7 dicembre 1941 (Giorno dell’infamia)
2 ondate di attacco da aerei/sottomarini
L’attacco dura meno di 2 ore.
2402 – Perdite giapponesi morte
1282 – Ferite 65 persone
4 corazzate affondate 5 sottomarini
128 aerei hanno distrutto 29 aerei
In seguito
L’America rimase scioccata ed entrò in guerra il giorno successivo (8 dicembre).
L’America, appena entrata in guerra, radunò i giapponesi nei campi di internamento.
Anche tedeschi e italiani subirono gravi maltrattamenti.
Jingoismo: patriottismo nella forma di comportamento bellicoso, aggressivo, etnocentrico
Come finì la seconda guerra mondiale in Europa?
Operazione Overlord: invasione della Francia da parte degli alleati. Chiamato anche D-Day.
Nel giro di un mese 1 milione di truppe alleate erano di stanza in Europa.
La Germania è circondata a est dall’URSS
La Germania si arrende nel 1945 dopo il suicidio di Hitler.
Come finì la seconda guerra mondiale in Europa?
Gli alleati si dividono la Germania.
Questo aiuta a iniziare la Guerra Fredda.
In Germania (e Giappone) si tengono i processi di Norimberga per processare i responsabili della guerra.
Molti vengono giustiziati e incarcerati per crimini di guerra.
Come finì la Seconda Guerra Mondiale nel Pacifico?
“Island-Hopping” – Invadere il Pacifico, isola dopo isola
Costoso in vite umane e risorse; battaglie sanguinose
Battaglia di Midway – Gli Stati Uniti distruggono la flotta giapponese [punto di svolta nel Pacifico]
Il Giappone continua a combattere nonostante le perdite
Truman non vuole invadere il Giappone continentale (proiettato troppo costoso in vite umane)
6 agosto Hiroshima; 9 agosto. Nagasaki
Cos’è stato l’Olocausto?
Piano nazista di uccidere tutti gli ebrei.
Perché? Hitler fornì un capro espiatorio ai problemi della Germania
6 milioni di ebrei assassinati nei campi in Europa.
5-6 milioni di altri (zingari, malati di mente, omosessuali)
Complessivamente 11-12 milioni di sterminati
Cos’è il genocidio?
Tentativo di sterminio di un intero gruppo di persone (etnico, religioso, razziale).
I fatti in breve: i costi della guerra
Debito statunitense 1940: 9 miliardi di dollari
Debito statunitense 1945: 98 miliardi di dollari
La Seconda Guerra Mondiale costò 330 miliardi di dollari – 10 volte il costo della Prima Guerra Mondiale ed equivalente a tutta la spesa federale precedente dal 1776
Perdite delle principali potenze belliche nella seconda guerra mondiale, 1939-1945
Germania
4,5 milioni di militari
2 milioni di civili
Giappone
2 milioni di militari
350.000 civili
Italia
400.000 militari
100.000 civili
Cina
2,5 milioni di militari
7,4 milioni di civili
URSS
10 milioni di militari
10 milioni di civili
Gran Bretagna
300.000 militari
50.000 civili
Francia
250.000 militari
350.000 civili
stati Uniti
274.000 militari
Sforzi di fare giustizia nel dopoguerra. Il processo di Norimberga del 1945-46
Dopo la Seconda Guerra Mondiale le potenze alleate decisero di processare gli ufficiali nazisti di più alto grado per “crimini contro l’umanità”
Le forze alleate avevano tentato di farlo dopo la prima guerra mondiale, ma li avevano rilasciati con la motivazione che “stavano solo eseguendo gli ordini”
Hitler, Goebbels e Himmler erano morti; ma 22 leader nazisti (incluso Goring) furono processati in un tribunale militare internazionale a Norimberga, in Germania. 12 furono condannati a morte. Prove simili si sono verificate in Oriente e in tutto il mondo.
Il processo di Tokyo (1946-48)
Sforzi di pace nel dopoguerra
Le Nazioni Unite – C’era qualche speranza quando, nel 1945, furono create le Nazioni Unite; un’organizzazione per promuovere la stabilità internazionale
Un’Assemblea Generale in cui i rappresentanti di tutti i paesi possano discutere di questioni internazionali.
Il Consiglio di Sicurezza aveva 5 membri permanenti: Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna, Francia e Cina potevano porre il veto su qualsiasi questione sostanziale. C’erano anche 6 membri eletti.
Chiave: gli Stati Uniti hanno aderito [in contrasto con la Società delle Nazioni]
Accordi in tempo di guerra
A differenza della Prima Guerra Mondiale, non ci fu la pace di Parigi a rimodellare l’Europa.
Invece, l’accordo di Yalta del febbraio 1945, firmato da Roosevelt, Churchill e Stalin, trasformò il prevalente equilibrio di potere militare in una soluzione politica.
Conferenza di Potsdam, nella periferia di Berlino (luglio 1945) – Truman, Stalin, Churchill – Piani finalizzati sulla Germania. La Germania verrebbe smilitarizzata e rimarrebbe divisa.
Realtà del dopoguerra
Conseguenze della seconda guerra mondiale
GUERRA FREDDA (vedi sotto)
Unione Sovietica (Comunismo e Totalitarismo
contro
Stati Uniti (capitalismo e democrazia)
A differenza dell’isolamento successivo alla Prima Guerra Mondiale, gli Stati Uniti erano impegnati negli affari mondiali
Il trionfo dei comunisti in Cina
Decolonizzazione
L’indipendenza delle nazioni dalle potenze coloniali europee (USA e Giappone).
Appunti e materiale didattico su atuttascuola
Katyn
-
Appunti degli ufficiali polacchi massacrati a Katyn
-
Katyn: che cos’è? di diesse lombardia
-
Katyn: film censurato del Centro culturale città Viva – Cesano Boscone
La rosa bianca
-
La Rosa Bianca unità didattica di Italiano e Storia, di atuttascuola©
-
La Rosa Bianca: un gruppo di amici contro il regime di Hitler
-
Scheda su La rosa bianca di Melissa Galloni
-
La Rosa Bianca in power point della prof.ssa Scalini del Liceo Malpighi di Bologna
Altro materiale sulla seconda guerra mondiale su atuttascuola
-
Seconda guerra mondiale in power point, a cura del prof. Luigi O. Rintallo dell’I.I.S. “Carlo Urbani” di Ostia
-
Il mondo verso la guerra schemi di studio, di Miriam Gaudio
-
La seconda guerra mondiale schemi di studio, di Miriam Gaudio
-
Viaggio verso la seconda guerra mondiale di Libera Maria De Padova
-
Dall’intervento in guerra sino all’estate del 1943 di Libera Maria De Padova
-
La seconda guerra mondiale in formato pdf di Paola Viale
-
Mappa concettuale sul 1939 di Paola Viale, in formato pdf
-
Mappa concettuale sulla seconda guerra mondiale di Paola Viale, in formato pdf
-
Il periodo tra le due guerre e la seconda guerra mondiale di Nicola Schiavone
-
L’inferno nucleare di Nicola Schiavone
-
Il ruolo dei mezzi di comunicazione negli eventi bellici di Barbara Ruzzo
-
Verso la II guerra mondiale di Stella
-
La seconda guerra mondiale di Agnese
-
La tragedia della guerra di Federico Sorrenti
-
Codici di comunicazione nella seconda guerra mondiale: la macchina Enigma di Filippo Saluzzo
-
Seconda guerra mondiale di Stefano Santangelo
-
Seconda guerra mondiale in power point (834 kbyte) a cura della prof.ssa Concetta Cianciolo*
-
La seconda guerra mondiale in power point (555 kbyte) del prof. Rosario Pupino*
-
Tesina pluridisciplinare sulla seconda guerra mondiale della studentessa Valentina Piras, classe III C, Scuola Media Enrico Fermi di Samassi (Ca)
-
La resistenza in power point (1563 kbyte) a cura della prof.ssa Aurora Locont*
-
Scheda sul film “Salvate il soldato Ryan” di Steven Spielberg in formato doc per word (33 kbyte) dei prof. Nicola Miolo e Ugo Soccol*
-
La battaglia d’Inghilterra in formato doc per word (175 kbyte), la battaglia dell’Atlantico in formato doc per word (299 kbyte), e lo sbarco in Normandia in formato doc per word (373 kbyte) dei prof. Nicola Miolo e Ugo Soccol*
-
La Deuxième Guerre Mondiale (in francese) di Stella
-
L’olocausto e la sconfitta dell’asse di Stella
Ondina Peteani su atuttascuola
-
Ondina Peteani prima staffetta partigiana d’Italia
Appunti e materiale didattico su altri siti
-
Seconda guerra mondiale con approfondimenti, schede, un percorso tematico e tanti documenti
-
La Seconda guerra mondialedi storia libera
-
La seconda guerra mondiale Tesina di skuola.net
-
La Seconda guerra mondiale: i soldati italiani in Urssdi storia libera
-
Distruzione di Montecassinodi storia libera
-
Sito La seconda guerra mondiale di supersonic
-
La Seconda guerra mondiale: il collasso dell’Armata Rossadi storia libera
-
Seconda Guerra mondiale in power point della prof.ssa Scalini del Liceo Malpighi di Bologna
-
La Resistenza in Europa in power point della prof.ssa Scalini del Liceo Malpighi di Bologna
-
1939: Il Patto tra la Germania nazista e l’Unione Sovietica (von Ribbentrop e Molotov) di storia libera
-
Guerre e imprese alla metà del secolo scorso di Mattia Tartari in power point (1 Mbyte) dell’ Istituto Statale di Istruzione Tecnica “Ugo Bassi – Pietro Burgatti” di Cento (FE)
-
II Guerra Mondiale di storia libera
-
Frammenti dalla II guerra mondiale della SMS “Winckelmann” – Roma
-
La seconda Guerra Mondiale di Appunti e ricerche (dopo aver chiuso un po’ di finestre pubblicitarie)
-
II Guerra Mondiale > Guerra in Africa forum di storialibera
-
II Guerra Mondiale > Cefalonia forum di storialibera
-
La seconda guerra mondiale di Luca Basini, dell’Istituto comprensivo di Pantigliate
-
Cronologia della II guerra mondiale di Fabio Utili
-
La Seconda Guerra Mondiale per immagini (foto) di Cornia Lorenzo
-
LA SECONDA GUERRA MONDIALE sito
-
La seconda guerra mondiale di Amabili Mirko
-
L’aggressione nazifascista all’Europa e la seconda guerra mondiale – (File Ppt, 1158.5 KB) a cura del prof. Roberto Mastri del Liceo Malpighi di Bologna
-
La seconda guerra mondiale di Roberto Falconi
-
La Memoria Storica – Ricerca sul periodo della Seconda Guerra Mondiale
-
La propaganda alleata in Italia e la nascita del mito americano di Claudio Mechini
-
Mondolfo in guerra dal 1943 al 1945
-
La rosa bianca video su youtube lezione scolastica in 1F di Luigi Gaudio con slide di power point
-
La rosa bianca i volti di un’amicizia video su youtube lezione scolastica di Luigi Gaudio con slide di power point