Tedesco
27 Gennaio 2019Simone Feneri
27 Gennaio 2019
questo percorso nasce dall’idea di capire ed approfondire uno dei temi di attualità più caldi del nostro tempo notevole è stato il contributo del lavoro svolto durante i seminari tenutisi agli inizi di febbraio a scuola, promossi dai rappresentanti degli studenti in pieno accordo col preside: il risultato sono stati tre giorni di intensa attività alla scoperta di temi e argomenti di attualità che a scuola durante le normali ore di lezione non avremmo mai trattato; le parti del percorso che provengono dall’esperienza seminariale di febbraio sono: la sezione storica, il glossario e l’analisi degli articoli di giornale riportati nella sezione attualità una ricerca personale riguarda invece lo studio di opinioni filosofiche sul sionismo e l’ebraismo in generale, trovate nella lettura integrale della raccolta di saggi “Ebraismo e Modernità” di Hannah Arendt. altrettanto personale è stata l’analisi delle poesie più belle riguardanti la questione ebraica di Levi, Sereni e Noventa, mentre la scelta delle stesse è stata guidata dal prof. Paolo Bartesaghi. integrazioni varie provengono da giornali e riviste, per ognuna di esse il riferimento alla data di pubblicazione è riportato in calce alle integrazioni stesse un ringraziamento a tutti coloro che hanno apportato un aiuto alla realizzazione del sito e del percorso, nella forma e nel contenuto, Alessandro Sposato
home |