San Giovanni in Laterano, la cattedrale di Roma, ha una storia ricca e complessa che riflette le trasformazioni politiche, religiose e culturali di Roma e del cristianesimo.
Significato religioso
- È la chiesa madre della Chiesa cattolica.
- Ogni anno, il 9 novembre, si celebra la dedicazione della basilica, festa liturgica universale.
- Ospita il trono papale, il che la distingue dalle altre basiliche.
Ecco un approfondimento sulla sua storia:
Origini e Fondazione
- Costantino e l’Editto di Milano (313): L’imperatore Costantino, dopo aver legalizzato il cristianesimo con l’Editto di Milano, donò un vasto terreno alla Chiesa. Questo terreno, appartenuto alla famiglia dei Laterani, fu il luogo dove venne edificata la basilica.
- Consacrazione (324): La basilica fu consacrata da Papa Silvestro I come “Basilica del Santissimo Salvatore”. Inizialmente non era dedicata ai Santi Giovanni Battista ed Evangelista; queste dedicazioni arrivarono successivamente.
- Prima chiesa ufficiale cristiana: Fu il primo edificio costruito specificamente per il culto cristiano, segnando la transizione dal culto clandestino alle celebrazioni pubbliche.
Periodo Medievale
- Sede papale: Dal IV secolo e per tutto il Medioevo, San Giovanni in Laterano fu la residenza ufficiale del Papa. In quest’epoca, il Laterano era il centro della cristianità.
- Distruzioni: Nel 410 la basilica subì danni a causa del sacco di Roma da parte dei Visigoti di Alarico. Fu colpita da terremoti (specialmente nel IX secolo) e incendi (1307 e 1361), subendo numerosi restauri.
- Dedica ai Santi Giovanni: Tra il V e il VI secolo, la basilica fu dedicata anche a San Giovanni Battista, e successivamente a San Giovanni Evangelista, assumendo la doppia titolazione che porta oggi.
Rinascimento e Periodo Barocco
- Trasferimento papale ad Avignone (1309-1377): Durante il periodo avignonese, la basilica e il Palazzo Lateranense caddero in uno stato di abbandono.
- Ritorno a Roma e restauri: Al ritorno dei Papi a Roma, la basilica fu restaurata, ma perse il ruolo di residenza papale in favore del Vaticano.
- Interventi architettonici: Tra il XV e il XVII secolo, furono apportati importanti rinnovamenti. Nel 1589, Papa Sisto V fece spostare l’obelisco egizio nella piazza antistante.
- Facciata barocca: Nel XVIII secolo, Alessandro Galilei progettò la facciata attuale, in stile barocco monumentale, completata nel 1735.
Simbolismo e Importanza nella Storia della Chiesa
- Chiesa madre della cristianità: La basilica ha sempre rappresentato il cuore del cristianesimo, essendo la cattedrale del Papa in quanto Vescovo di Roma.
- Riti e celebrazioni: La consacrazione della basilica (9 novembre) è celebrata in tutto il mondo cattolico come festa liturgica universale.
- Concilio Lateranense: San Giovanni in Laterano ha ospitato cinque concili ecumenici (dal IX al XII secolo), fondamentali per la storia della Chiesa.
Epoca Moderna e Contemporanea
- Restauri moderni: Nei secoli XIX e XX, furono eseguiti nuovi restauri per preservare l’edificio, integrando elementi archeologici scoperti durante gli scavi.
- Importanza ecumenica: La basilica è oggi un punto di riferimento anche per il dialogo ecumenico, rappresentando l’universalità della Chiesa cattolica.
Curiosità Storiche
- L’obelisco lateranense: È il più alto obelisco egizio esistente (32 metri) e risale al regno del faraone Thutmose III. Fu portato a Roma da Costanzo II nel IV secolo.
- Il giuramento degli imperatori: In epoca medievale, San Giovanni in Laterano era il luogo in cui gli imperatori del Sacro Romano Impero prestavano giuramento prima di ricevere la corona a San Pietro.
Audio Lezioni di Geografia del prof. Gaudio
Ascolta “Geografia” su Spreaker.