
Studio di Caso: Organizzazione e gestione delle esercitazioni di Excel nella scuol…
25 Marzo 2025
Competenze trasversali: un equivoco che destabilizza la scuola
27 Marzo 2025Studio di caso dettagliato e pronto per la prova orale sul tema “Affidamento del servizio buvette o distributori automatici all’interno delle scuole”, con taglio normativo e operativo da dirigente scolastico:
✍ Traccia
Il candidato spieghi come organizzare e gestire delle esercitazioni di Excel nella scuola (per la prova orale del concorso Dirigenti Scolastici).
📌 Svolgimento: Affidamento del servizio buvette o distributori automatici all’interno della scuola
✅ Pronto per la prova orale – Completo di normativa, azioni concrete, esempio pratico e riflessione professionale dirigenziale
Contesto normativo di riferimento
📖 D.Lgs. 50/2016 – Codice dei contratti pubblici (per i contratti di concessione di beni e servizi)
📖 Regolamento di Istituto – Norme interne sull’utilizzo degli spazi scolastici
📖 Codice Civile – Contratti di comodato, concessione e servizi
📖 Linee guida del MIUR e del Ministero della Salute su alimentazione e benessere a scuola
Situazione Problematico-Decisionale
Il Dirigente Scolastico riceve diverse richieste di affidamento del servizio di buvette o installazione di distributori automatici di snack e bevande nei locali scolastici.
Il DS deve:
✅ Valutare la legittimità e opportunità del servizio
✅ Garantire sicurezza alimentare, rispetto delle norme sanitarie e promozione di corretti stili di vita
✅ Gestire correttamente la procedura di affidamento nel rispetto delle norme sulla concorrenza e della trasparenza amministrativa
Domande da Prova Orale
-
Qual è la procedura corretta per l’affidamento del servizio di distributori automatici o buvette nella scuola?
-
Quali limiti e controlli deve esercitare il DS per garantire la sicurezza e la salute degli alunni?
-
Quali strategie può adottare il DS per conciliare la presenza di tali servizi con la promozione dell’educazione alimentare?
✅ Risposte Articolate
1. Procedura di affidamento
🔎 Si tratta di concessione di servizio pubblico su bene di proprietà pubblica (la scuola).
La procedura prevede:
-
Predisposizione di un bando o avviso pubblico per raccogliere manifestazioni di interesse
-
Definizione dei criteri di selezione: qualità dei prodotti, rispetto delle norme sanitarie, canone offerto alla scuola
-
Stipula di una convenzione o contratto con il soggetto affidatario, definendo obblighi, durata e penali
-
Delibera del Consiglio d’Istituto, competente per l’approvazione dei criteri di gestione e affidamento dei servizi
2. Sicurezza e tutela della salute
✅ Il DS deve:
-
Assicurarsi che i prodotti distribuiti rispettino le normative sanitarie e HACCP
-
Escludere la presenza di bevande alcoliche o super zuccherate, o prodotti non idonei agli alunni
-
Vietare l’utilizzo da parte degli alunni nei momenti non consentiti (es. durante le lezioni)
-
Prevedere controlli periodici sullo stato dei distributori
3. Educazione alimentare e compatibilità pedagogica
✅ Il DS può:
-
Favorire l’offerta di snack salutari (frutta secca, acqua, prodotti integrali)
-
Utilizzare la presenza dei distributori come occasione educativa per sensibilizzare su scelte alimentari sane
-
Integrare nel PTOF progetti di educazione alimentare e alla salute
-
Prevedere clausole di sostenibilità ambientale (distributori plastic-free, materiali riciclabili)
✍ Esempio di gestione pratica (spiegabile alla prova orale):
“Come DS, ho avviato una procedura pubblica di selezione per l’affidamento del servizio distributori, definendo tra i criteri premianti l’inserimento di prodotti salutari e l’uso di materiali ecologici. La convenzione stipulata regola la durata, le verifiche igienico-sanitarie e l’utilizzo limitato a specifici orari. Ho previsto la rendicontazione dei proventi al Consiglio d’Istituto per finanziare attività didattiche.”
Riflessione da Dirigente
Il servizio di buvette o distributori automatici è un’opportunità da gestire con equilibrio tra:
✔️ diritto alla salute degli alunni
✔️ opportunità educativa
✔️ rispetto delle norme di concorrenza e trasparenza
L’affidamento del servizio diventa parte integrante della gestione amministrativa e della progettualità educativa dell’istituto.
📌 Normativa e riferimenti utili da citare alla prova orale
-
D.Lgs. 50/2016 – Codice dei Contratti Pubblici
-
D.Lgs. 81/2008 – Sicurezza e igiene sul lavoro
-
Linee guida Ministero della Salute su alimentazione scolastica
-
Delibera Consiglio d’Istituto per uso degli spazi
Videocorso Avvertenze generali 29 ore di lezione a 44,9 euro (= un euro e mezzo per ogni ora di lezione)
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.
1 Comment
[…] di Caso: Affidamento del servizio buvette o distributori automatici all’interno della scuola di […]