
Studio di Caso: un Dirigente Scolastico può anche decidere di non scegliere due c…
28 Marzo 2025
Educare oggi
29 Marzo 2025Un Collegio Docenti può anche decidere di non eleggere Funzioni Strumentali, magari perché non si è raggiunto un accordo, e si preferisce non scontentare nessuno. Ma dal momento che il ministero assegna un fondo specifico vincolato per Funzioni Strumentali, che fine faranno quei soldi?
Studio di Caso: Funzioni Strumentali e Fondi Assegnati dal Ministero
Traccia
Scenario (studio di caso): Il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “G. Verdi” si trova di fronte a una situazione delicata: durante l’ultima riunione del Collegio dei Docenti, non si è raggiunta una deliberazione per l’assegnazione delle Funzioni Strumentali. Questo ha generato preoccupazioni tra il personale, poiché l’istituto ha ricevuto dal Ministero un fondo destinato proprio a tali incarichi.
Quesito: Se il Collegio dei Docenti non delibera sulle Funzioni Strumentali, il fondo assegnato dal Ministero si perde?
Svolgimento
Analisi Normativa e Operativa:
- Normativa di riferimento
- Le Funzioni Strumentali sono disciplinate dal CCNL del comparto scuola e dal Decreto Legislativo 297/1994. Esse costituiscono un supporto organizzativo e didattico fondamentale per l’istituzione scolastica.
- Il fondo assegnato alle scuole per le Funzioni Strumentali è parte integrante del Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (MOF).
- Ruolo del Collegio dei Docenti
- L’assegnazione delle Funzioni Strumentali richiede una delibera del Collegio dei Docenti, che ne determina le aree di intervento e assegna gli incarichi sulla base delle candidature.
- Senza una delibera, le Funzioni Strumentali non possono essere attribuite e il relativo compenso non può essere erogato.
- Conseguenze dell’assenza di deliberazione
- Il fondo non viene automaticamente perso, ma rimane inutilizzato fino a una successiva delibera del Collegio.
- Se il Collegio non dovesse deliberare entro la chiusura dell’anno scolastico, il Dirigente Scolastico deve verificare con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) la possibilità di riassegnazione o destinazione ad altre attività previste dal MOF.
- In alcuni casi, il fondo non speso può essere restituito al Ministero o destinato ad altre voci di spesa interne alla scuola, se previste dalla contrattazione integrativa d’istituto.
Soluzioni Possibili:
- Convocazione di un nuovo Collegio dei Docenti
- Il DS può riconvocare il Collegio per una nuova discussione, sollecitando una decisione e illustrando le conseguenze dell’eventuale mancata deliberazione.
- Redistribuzione delle risorse all’interno della scuola
- Se il fondo non è specificatamente vincolato, il DS può verificare con il DSGA e la RSU la possibilità di utilizzarlo per altre finalità connesse al miglioramento dell’offerta formativa.
- Consultazione con l’USR
- In caso di mancata soluzione a livello d’istituto, il DS può chiedere chiarimenti all’Ufficio Scolastico Regionale per sapere se vi siano disposizioni specifiche sul riutilizzo dei fondi non assegnati.
Conclusione: Il fondo assegnato dal Ministero per le Funzioni Strumentali non si perde immediatamente in caso di mancata deliberazione da parte del Collegio, ma resta bloccato e inutilizzabile. Tuttavia, se entro l’anno scolastico non viene deliberata l’assegnazione delle Funzioni Strumentali, il fondo potrebbe essere revocato o destinato ad altri scopi. È quindi fondamentale che il DS promuova un’azione tempestiva per garantire il miglior utilizzo delle risorse assegnate.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio