
Studio di caso su “Compatibilità e doppio Lavoro nel pubblico impiego scola…
23 Marzo 2025
In che modo si possono adottare le forme di flessibilità previste dagli artt. 4 e…
23 Marzo 2025Studio di caso basato sul DM n. 28 del 21 febbraio 2025 e sulla nota 8369 del 26 febbraio 2025:
Traccia Studio di Caso:
Il candidato esponga la valutazione del Dirigente Scolastico secondo il DM 28/2025, e il Sistema Nazionale di Valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici
Svolgimento Studio di Caso:
Premessa normativa aggiornata
Il Decreto Ministeriale n. 28 del 21 febbraio 2025, applicativo dal 2024/2025, istituisce il nuovo Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici.
La valutazione rientra nelle funzioni dirigenziali stabilite dal D.Lgs. 165/2001 ed è finalizzata a:
-
riconoscere il merito
-
rafforzare la responsabilità dirigenziale
-
valorizzare l’impatto della leadership sulla scuola
La valutazione è annuale e supera la logica della mera autovalutazione, puntando sui risultati concreti ottenuti dalla scuola sotto la direzione del DS.
Elementi fondamentali del nuovo sistema di valutazione
1. Indicatori di risultato
Il DM individua alcuni macro-ambiti di valutazione:
✅ Qualità e miglioramento degli apprendimenti degli studenti (esiti INVALSI, riduzione della dispersione, inclusione)
✅ Capacità di gestione organizzativa e amministrativa (utilizzo efficace delle risorse umane, finanziarie e strutturali)
✅ Valorizzazione del personale e sviluppo professionale dei docenti
✅ Partecipazione a progetti strategici nazionali (PNRR, innovazione digitale)
✅ Raccordo con il territorio, inclusione sociale e lotta alla dispersione
2. Fonti e strumenti di valutazione
🔹 Portfolio del Dirigente aggiornato annualmente
🔹 Esiti del RAV e del Piano di miglioramento
🔹 Dati INVALSI e indicatori del sistema informativo
🔹 Monitoraggio di progetti e investimenti PNRR
🔹 Colloqui periodici con il Nucleo di valutazione o l’USR
3. Procedura
-
Il DS compila il proprio Portfolio con evidenze e risultati raggiunti
-
Il Nucleo di valutazione regionale analizza la documentazione
-
Possibilità di visite o interlocuzioni dirette in caso di situazioni complesse
-
Esito finale comunicato al Dirigente, con eventuali indicazioni per il miglioramento
Come mi comporterei come Dirigente Scolastico
✅ Costruisco un Portfolio trasparente e documentato, selezionando indicatori misurabili (es. andamento INVALSI, progetti PNRR realizzati, calo della dispersione)
✅ Coinvolgo lo staff, i docenti e il Consiglio d’Istituto nella condivisione degli obiettivi valutabili e dei risultati
✅ Monitoro costantemente l’attuazione del PTOF e collego tutte le azioni al Piano di Miglioramento
✅ Valorizzo le attività progettuali, documentando ogni attività che risponda agli indicatori del decreto (innovazione, inclusione, lotta alla dispersione)
✅ Vedo la valutazione non come mero adempimento, ma come opportunità per fare sistema e rafforzare la leadership educativa
Punti chiave da dire alla prova orale:
📌 «La valutazione del DS, con il DM 28/2025, diventa sempre più legata ai risultati della scuola, rendendo misurabile l’impatto della leadership sulla comunità scolastica. Mi impegno a gestirla come strumento di miglioramento e rendicontazione sociale, rafforzando il dialogo con il territorio e valorizzando il personale»
Riferimenti essenziali:
-
DM 28/2025 – Sistema Nazionale di Valutazione dei Dirigenti scolastici
-
Nota 8369 del 26 febbraio 2025
-
D.Lgs. 165/2001
-
CCNL Area Istruzione e Ricerca
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.