10 esempi di intelligenza artificiale significativi
24 Dicembre 2024Søren Kierkegaard, il Padre dell’Esistenzialismo
25 Dicembre 2024La filosofia inglese tra il XVII e il XVIII secolo ha rappresentato uno dei periodi più fertili per il pensiero occidentale, dando vita a teorie che hanno influenzato profondamente la politica, l’etica, l’epistemologia e la metafisica.
Thomas Hobbes, John Locke e David Hume sono tra i principali esponenti di questo sviluppo, ciascuno con contributi unici e distintivi.
Thomas Hobbes, influenzato dalla guerra civile inglese, teorizzò un contratto sociale che porta a un sovrano assoluto per garantire l’ordine; John Locke, che, nel contesto della Gloriosa Rivoluzione, sostenne un governo limitato e il rispetto dei diritti naturali, ponendo le basi dell’empirismo; e David Hume, esponente del Scottish Enlightenment, che sviluppò un empirismo radicale e criticò le nozioni tradizionali di causalità e sostanza, enfatizzando il ruolo delle passioni nell’etica. Questi tre pensatori hanno profondamente influenzato la filosofia politica e occidentale.
Esploreremo qui i punti salienti delle loro opere, mettendo in luce il modo in cui le loro idee si sono sviluppate e influenzate reciprocamente.
Thomas Hobbes (1588-1679)
Contesto storico
Hobbes visse in un periodo di profonda instabilità politica e sociale in Inghilterra, culminato nella guerra civile inglese (1642-1651). Questo contesto influenzò profondamente il suo pensiero politico e filosofico.
Principali opere
La sua opera più celebre, Leviatano (1651), è una pietra miliare del pensiero politico moderno. In essa, Hobbes espone una visione del mondo fortemente influenzata da una concezione meccanicistica della natura.
Antropologia e stato di natura
Hobbes descrive l’uomo come un essere egoista e mosso da passioni. Nel suo stato di natura, gli individui vivono in una condizione di guerra di tutti contro tutti (bellum omnium contra omnes), dove la vita è “solitaria, povera, brutale e breve”. Questa visione pessimistica della natura umana porta Hobbes a sostenere che solo un potere centrale forte può garantire la pace e la stabilità.
Contratto sociale e sovranità
Per superare lo stato di natura, gli individui stipulano un contratto sociale, cedendo i loro diritti a un sovrano assoluto, il Leviatano. Questo sovrano ha il compito di mantenere l’ordine e prevenire il ritorno allo stato di natura. Hobbes è un sostenitore del potere assoluto, ritenendo che senza di esso l’anarchia prevarrebbe.
John Locke (1632-1704)
Contesto storico
Locke visse durante la Gloriosa Rivoluzione (1688-1689), un evento che segnò un passaggio cruciale verso il parlamentarismo e la limitazione del potere monarchico in Inghilterra. Questo clima influenzò profondamente il suo pensiero politico.
Principali opere
Le opere fondamentali di Locke includono Due trattati sul governo (1689) e Saggio sull’intelletto umano (1690). Questi testi rappresentano un contributo fondamentale alla filosofia politica e all’epistemologia empirista.
Contratto sociale e governo limitato
Contrariamente a Hobbes, Locke vede lo stato di natura come una condizione di relativa pace e libertà, regolata dalla legge naturale. Tuttavia, per proteggere i diritti naturali (“vita, libertà e proprietà”), gli individui stipulano un contratto sociale, formando un governo. Per Locke, il governo deve essere limitato e agire con il consenso dei governati. Se viola questi principi, il popolo ha il diritto di resistere e sostituirlo.
Epistemologia: empirismo e idee
Locke è uno dei fondatori dell’empirismo. Nel Saggio sull’intelletto umano, sostiene che la mente umana è una “tabella rasa” (tabula rasa) al momento della nascita e che tutta la conoscenza deriva dall’esperienza. Egli distingue tra idee semplici, derivate dalla percezione diretta, e idee complesse, costruite dalla combinazione delle prime.
David Hume (1711-1776)
Contesto storico
Hume è una figura chiave dell’Illuminismo scozzese. A differenza di Hobbes e Locke, Hume è più interessato alle questioni epistemologiche e metafisiche che a quelle politiche.
Principali opere
Tra le sue opere principali troviamo il Trattato sulla natura umana (1739-1740) e le Ricerca sull’intelletto umano (1748). Hume sviluppa un empirismo radicale e una critica profonda delle nozioni tradizionali di causalità e sostanza.
Scetticismo e conoscenza
Hume sostiene che tutta la conoscenza umana deriva dall’esperienza sensibile, ma mette in dubbio la validità di molte credenze comuni. La causalità, ad esempio, non è una relazione necessaria tra eventi, ma una costruzione mentale basata sull’abitudine.
Etica e passione
Hume critica la visione razionalista dell’etica, sostenendo che la ragione è schiava delle passioni. Per lui, è il sentimento morale a guidare il comportamento umano, non la logica.
Conclusione
Le filosofie di Hobbes, Locke e Hume rappresentano tre approcci distinti ma interconnessi allo studio della natura umana, della società e della conoscenza. Hobbes pone l’enfasi sull’ordine politico e sull’autoritarismo, Locke sulla libertà individuale e il governo limitato, e Hume sull’analisi critica dell’esperienza e della conoscenza. Insieme, questi pensatori hanno gettato le basi per molte delle idee che continuano a influenzare il pensiero moderno.
Bibliografia
- Hobbes, Thomas. Leviatano. 1651.
- Locke, John. Due trattati sul governo. 1689.
- Locke, John. Saggio sull’intelletto umano. 1690.
- Hume, David. Trattato sulla natura umana. 1739-1740.
- Hume, David. Ricerca sull’intelletto umano. 1748.
Filosofia dell’età moderna
Materiale didattico e appunti su atuttascuola
- Sviluppi della filosofia inglese da Hobbes a Locke e Hume di Luigi Gaudio
-
Thomas Hobbes di Luigi Gaudio
-
Commento ad un brano di Hobbes sul concetto di libertà di Luigi Gaudio
-
Confronto fra le teorie politiche di John Locke e di Thomas Hobbes di Luigi Gaudio
-
John Locke di Elena
-
JOHN LOCKE – filosofia di Miriam Gaudio
-
Che cos’è lo stato di natura in filosofia? di Luigi Gaudio
-
Powerpoint su Empirismo della prof.ssa Irma Lanucara
-
Davide Hume di Elena
-
Developments in English Philosophy: From Hobbes to Locke and Hume di Luigi Gaudio
-
DAVID HUME – filosofia di Miriam Gaudio
Materiale didattico e appunti su altri siti
-
Appunti di Interruzioni Hobbes
-
Hobbes di Diego Fusaro
-
Hobbes del prof. Donato Romano
-
Locke e Berkeley in power point, di Antonio Afeltra, disponibile anche la presentazione subito a tutto schermo
-
John Locke appunti dalle lezioni di filosofia del prof. Maurilio Lovatti, di Paola Volonghi
-
Appunti di Interruzioni Locke
-
Empirismo & Razionalismo di Claudio Fiorillo
-
Locke del prof. Donato Romano
-
Locke di Diego Fusaro
-
Schema su Locke di Fabio Utili
-
Locke di Luigi De Bellis
-
David Hume appunti dalle lezioni di filosofia del prof. Maurilio Lovatti, di Paola Volonghi
-
Schema su Hume di Fabio Utili
-
Hume, David da lafrusta
-
Empirismo & Razionalismo di Claudio Fiorillo
-
Hume del prof. Donato Romano
-
David Hume di Diego Fusaro
-
Freud e il problema di Hume di Alberto Barli
Ascolta il podcast sulla Filosofia
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.
Audio Lezioni di Storia moderna e contemporanea del prof. Gaudio
Ascolta “Storia moderna e contemporanea” su Spreaker.
7 Comments
[…] Sviluppi della filosofia inglese da Hobbes a Locke e Hume di Luigi Gaudio […]
[…] Sviluppi della filosofia inglese da Hobbes a Locke e Hume di Luigi Gaudio […]
[…] Sviluppi della filosofia inglese da Hobbes a Locke e Hume di Luigi Gaudio […]
[…] Sviluppi della filosofia inglese da Hobbes a Locke e Hume di Luigi Gaudio […]
[…] Sviluppi della filosofia inglese da Hobbes a Locke e Hume di Luigi Gaudio […]
[…] Sviluppi della filosofia inglese da Hobbes a Locke e Hume di Luigi Gaudio […]
[…] Sviluppi della filosofia inglese da Hobbes a Locke e Hume di Luigi Gaudio […]