Una parola d’ordine nella formulazione delle riforme della scuola secondaria di secondo grado è la parola flessibilità . studio di caso per la prova orale […]
Carlo Sini (nato nel 1933) è stato un filosofo di notevole poliedricità, nonché linguista, epistemologo e storico della scienza, che ha saputo lasciare un segno […]
Carlo Sini è una figura di spicco nel panorama filosofico italiano contemporaneo, noto per la sua originalità di pensiero e la sua capacità di spaziare […]
Emanuele Severino è stato una figura di spicco della filosofia italiana del Novecento, noto per il suo pensiero originale e la sua rigorosa analisi della […]
Emanuele Severino (1929-2020) è stato un filosofo italiano di spicco, noto per la sua originale e rigorosa analisi della tradizione filosofica occidentale, e in particolare per […]
Maurice Merleau-Ponty, uno dei più importanti filosofi del XX secolo, ha offerto un contributo fondamentale alla comprensione del corpo, della percezione e della relazione tra […]
Il concetto cardine della filosofia di Hans Jonas è il “principio di responsabilità,” con le sue implicazioni etiche, politiche ed economiche. Tema Principale: Il fulcro […]
L’utilizzo consapevole e guidato dell’Intelligenza Artificiale nella didattica, offre risorse e opportunità per supportare gli studenti e migliorare lo studio Temi principali di riflessione: Etica […]
L’IA, “simulazione di caratteristiche umane attraverso elaboratori artificiali”, entra in classe. Noi docenti dobbiamo sprangare la porta? L’intelligenza artificiale (IA) nella scuola va analizzata da […]