Se viene convocata una conferenza di servizi riguardo la costruzione di una nuova pista di un aeroporto, il parere di questa conferenza diventa un provvedimento. Forma […]
fra i vari enti dell’amministrazione pubblica Essi servono per realizzare la leale collaborazione fra Stato ed enti locali Essi sono conferenze o accordi Conferenze Le […]
La sussidiarietà è un principio in base al quale vale la pena di valorizzare i soggetti che operano nella società , piuttosto che demandare la gestione di […]
Sussidiarietà verticale e sussidiarietà orizzontale Sussidiarietà verticale: regola per cui una funzione deve essere svolta dallente che appare più idoneo al suo svolgimento (Stato, Regione, Provincia, […]
o sostitutivi del provvedimento amministrativo Ad esempio un privato su cui pende un procedimento di esproprio, può decidere di vendere quel terreno alla pubblica amministrazione, sostituendo […]
Articolo 2 del Decreto Interministeriale 44/2001 Differenza fra anno finanziario e anno scolastico In base al secondo articolo del D.I. 44 del 2001, l’esercizio finanziario va […]
Non tutti gli atti sono provvedimenti. I provvedimenti sono atti più forti, sono atti intervenuti alla fine di un procedimento amministrativo. I provvedimenti si dividono in […]
Si distingue in 1. Attività di amministrazione attiva 2. Attività di amministrazione consultiva (ad esempio i pareri) 3. Attività di amministrazione di controllo I comportamenti […]