Una parola d’ordine nella formulazione delle riforme della scuola secondaria di secondo grado è la parola flessibilità . studio di caso per la prova orale […]
L’utilizzo consapevole e guidato dell’Intelligenza Artificiale nella didattica, offre risorse e opportunità per supportare gli studenti e migliorare lo studio Temi principali di riflessione: Etica […]
L’IA, “simulazione di caratteristiche umane attraverso elaboratori artificiali”, entra in classe. Noi docenti dobbiamo sprangare la porta? L’intelligenza artificiale (IA) nella scuola va analizzata da […]
Esploriamo insieme l’intelligenza artificiale (IA) nel contesto educativo, analizzando il suo potenziale impatto sul modo di insegnare e di apprendere. L’obiettivo è quello di comprendere […]
L’IA, “simulazione di caratteristiche umane attraverso elaboratori artificiali”, entra in classe. Noi docenti dobbiamo sprangare la porta? L’obiettivo non è replicare il funzionamento del cervello […]
Traccia, e svolgimento dettagliato di una Esercitazione di uno studio in vista della prova orale del Concorso Dirigenti Scolastici sull’ “Utilizzo della Intelligenza Artificiale in […]
Rendicontabilità : rendere conto all’esterno delle mete dei traguardi, dei criteri e degli strumenti che sostengono le valutazioni. La reputazione della professione dell’insegnante dipende dalla presenza della […]
Il dirigente scolastico deve occuparsi di piccoli problemi ogni giorno. Qualcuno potrebbe pensare che questo sia un “perdere tempo”, poiché spesso il Dirigente è tenuto a […]
Nella nostra vita siamo condizionati dai dispositivi. Secondo Heidegger e Foucalt tutto è dovuto ai dispositivi . Per Heidegger questo è inevitabile, come per Foucalt, anche […]