Russell a Frege Stimatissimo collega, da un anno e mezzo conosco i Suoi Grundgesetze der Arithmetik, ma solo ora mi è stato possibile trovare il tempo […]
parte 2/2 ESPERIMENTO 3: Ottica geometrica: Lottica geometrica si basa sul principio di propagazione rettilinea della luce e sull’indipendenza dei raggi luminosi (entità astratta […]
Complementare di un insieme. Si definisce differenza complementare di un insieme rispetto all’universo, l’insieme degli elementi che non appartengono all’insieme dato. Il complementare di un […]
Differenza Si definisce differenza tra due insiemi l’insieme degli elementi che appartengono al primo insieme ma non al secondo. Per i soliti insiemi A = {0,1,2,3,4} […]
Intersezione Si definisce intersezione tra due insiemi l’insieme degli elementi che appartengo ad entrambi gli insiemi dati (gli elementi comuni). Dati ad esempio i due […]
Unione Si definisce unione tra due insiemi l’insieme degli elementi che appartengono ad almeno uno dei due insiemi dati. Per gli insiemi precedenti A = […]
Gli insiemi si indicano, di solito, con lettere maiuscole, mentre i loro elementi, se non ulteriormente specificati, con le lettere minuscole: A, B, […]