Emanuele Severino è stato una figura di spicco della filosofia italiana del Novecento, noto per il suo pensiero originale e la sua rigorosa analisi della […]
Emanuele Severino (1929-2020) è stato un filosofo italiano di spicco, noto per la sua originale e rigorosa analisi della tradizione filosofica occidentale, e in particolare per […]
Il concetto di straniamento (o Verfremdungseffekt, abbreviato in effetto V) rappresenta uno degli elementi chiave del teatro di Bertolt Brecht, segnando una rottura radicale con […]
Maurice Merleau-Ponty, uno dei più importanti filosofi del XX secolo, ha offerto un contributo fondamentale alla comprensione del corpo, della percezione e della relazione tra […]
Compito in classe di italiano su “La Banalità del Bene” di Enrico Deaglio Parte 1: Comprensione del testo (Risposte brevi) Chi era Giorgio Perlasca prima di […]
Le utopie di Tommaso Moro (Utopia, 1516) e di Tommaso Campanella (La città del sole, 1602) rappresentano due delle più celebri visioni di società ideale […]
Il romanzo Mastro-don Gesualdo si chiude con la morte del protagonista, sempre più solo tra l’indifferenza dei servitori e l’assenza della figlia, che prova disagio accanto […]
La poesia “Paesaggio” è una riflessione sulla creazione poetica. Baudelaire offre inaspettatamente un’immagine pastorale e idilliaca della città, che tende all’Ideale. La poesia presenta il […]
Quasi tutti, in un modo o nell’altro, hanno sentito parlare della Diga del Vajont. Non tutti, però, ricordano esattamente cosa accadde, né i principali paesi […]