Ci sono cose che gli storici possono anche non vedere, ma che un narratore può (e perfino deve) illuminare, rappresentare, perché in quel tempo e in quel luogo c’erano degli uomini, […]
Letteratura tedesca Il pensiero di SCHILLER di Diego Fusaro Schiller di liber liber Schiller corso tenuto dal professor Alessandro Klein nella primavera 2003 presso l’Università di […]
Tonio Kröger Relazione di narrativa Introduzione Tonio Kröger è un romanzo breve il cui protagonista, che ha dei tratti in comune con lo stesso autore Thomas […]
Letteratura tedesca Materiale e appunti su atuttascuola Relazione sul libro “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman di Alberto Geranelli Relazione sul libro “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman […]
Letteratura spagnola del novecento Biografia e appunti Ipertesto Gabriel Garcia Marquez da ilportoritrovato marquez da violettanet.it Marquez da “poesie sul tempo che passa” Gabriel García Márquez […]
Letteratura spagnola del novecento su atuttascuola Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico di Luis Sepùlveda, relazione di narrativa Il vecchio […]
Letteratura spagnola del seicento Cervantes in spagnolo da La Biblioteca de las culturas hispánicas Illustrazioni di Samuele Gaudio su Don Chisciotte qui sotto
Letteratura tedesca del novecento materiale generale Thomas Mann di cara beltà Mann lucido cronista di Mimmo Stolfi E. Bertone, I Bundenbrook di Thomas Mann in formato […]
Cane e padrone Relazione di narrativa Introduzione All’interno della descrizione quasi naturalistica e impersonale di un cane e delle sue abitudini, si compie una metamorfosi cane-padrone, […]