di Alessandro Felisi – 1° liceo scientifico A – Istituto S. Ambrogio Milano supervisione del professor Luca Manzoni Senza dubbio, le figure mitologiche hanno fortemente […]
di Mattia Becheroni – 1° liceo scientifico A – Istituto S. Ambrogio Milano supervisione del professor Luca Manzoni Il Parnaso” è un dipinto autografo del Mantegna, […]
di Daniele Rosas – 1° liceo scientifico A – Istituto S. Ambrogio Milano supervisione del professor Luca Manzoni Gian Lorenzo Bernini: Fontana del Tritone, Roma, […]
MATERIA: LATINO CLASSE: IV Ginnasio e 1a SCIENTIFICO DOCENTE: Prof. LUCA MANZONI ANNO SCOLASTICO: 2008 – 2009 Introduzione alla II declinazione LEZIONE 1 (sintassi) Presentazione Epitaffio […]
del prof. Luca Manzoni Il Romanticismo entra in Italia agli inizi del 1800 attraverso la garbata mediazione di una grande “operatrice culturale“, Madame de Stäel (1766-1817). […]
analisi del film di LUCA MANZONI ANALISI FILM STAND BY ME”, ispirato alla novella Il corpo (The body) di Stephen King (dalla raccolta Stagioni diverse”: […]
di Daniele Rosas – 1° liceo scientifico A – Istituto S. Ambrogio Milano supervisione del professor Luca Manzoni Tritone, fratello di Roda, è un dio marino […]
e sintesi schematica su Petrarca del prof. Luca Manzoni Dante Petrarca ? Ha spirito medievale ? E uomo del Comune ? Ha cultura enciclopedica di stampo […]
Il testo argomentativo di Luca Manzoni 1. LA STRUTTURA DI UN TESTO ARGOMENTATIVO La struttura base del testo argomentativo può essere così schematizzata: PROBLEMA o TEMATICA […]